1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telextender per 80ED
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Che tipo di telextender devo prendere per un rifrattore 80ED?
Dovrò utilizzarlo pure per montare la reflex oppure raggiunge il fuoco anche senza?

grazie

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 1:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non mi risulta che serve un tele extender per l'80ED. Per cosa dovresti prenderlo?
Il mio portava senza problemi la reflex a fuoco.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 1:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piu che un tele extender, basta una semplice prolunga, in pratica un tubo d'alluminio tornito, ne esistono di tutte le lunghezze sia da 31,8 che da 2".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Se va a fuco senza, meglio così...almeno per quanto riguarda la dsrl sono a posto, ma per quanto riguarda il visuale? mi hanno detto che senza diagonale o tubo di prolunga non va a fuoco...ancora non mi è arrivato quindi non ho potuto provare direttamente,ma ho sentito dire sia così.
Se fosse così sarebbe forse meglio una prolunga di 2" ed usare il riduttore di 31.8 in dotazione oppure direttamente una prolunga da 31.8?

Che mi dite?

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 9:23 
Perchè vorrsti usare un rifrattore corto in visuale senza diagonale?
E' scomodissimo...
metti la diagonale e sei a posto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Perchè vorrsti usare un rifrattore corto in visuale senza diagonale?
E' scomodissimo...
metti la diagonale e sei a posto...


Una buona diagonale, oppure una buona barlow 2X.. :) . Fede, ma secondo te diagonale è maschile o femminile? Trovo scritto in entrambi i modi, ma secondo me il prisma diagonale dovrebbe essere maschile..

O no? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
effettivamente se con la reflex va a fuoco senza aggiungere niente, a questo punto prenderei una diagonale...cosa mi consigliate? per la barlow
ho già una celestron ultima 2X apo, ma sarei sempre costretto a vedere con alti ingrandimenti...giusto?

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
se vuoi un tubo di prolunga, vedi quanto è l'escursione del tuo fok, e prendi una prolunga di uguale lunghezza, meglio se un 10% più corta.
Comunque è meglio un diagonale... anche io mi sono ricreduto!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tonig ha scritto:
effettivamente se con la reflex va a fuoco senza aggiungere niente, a questo punto prenderei una diagonale...cosa mi consigliate? per la barlow
ho già una celestron ultima 2X apo, ma sarei sempre costretto a vedere con alti ingrandimenti...giusto?

Antonio


Attenzione!

Ho provato la mia 400d sull'80ED SW e, utilizzando il T2 con nasello baader per fuoco diretto, la reflex va a fuoco esattamente con focheggiatore tutto estratto. Questo ovviamente mi ha dato il dubbio che se ci fossero stati ancora dei millimetri di corsa, avrei potuto raggiungere un fuoco migliore. Per questo ho dovuto prendere una prolunga 2". Devo ancora provare causa meteo, ma quando postai la mia prima foto Renzo mi disse che secondo lui il fuoco non era ottimale. Ergo, serve la prolunga, almeno con il mio.

Per il visuale con diagonale 2" e barlow 2x tutto ok su tutti gli oculari, con una barlow 3c Coma non andava a fuoco. Devo provare ora con la prolunga

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di solito i rifrattori (specialmente quelli corti) sono progettati per l'uso con il diagonale, quindi hanno un back focus di una buona decina di centimetri.
Ad esempio sul nano senza una prolunga da 50 mm, la reflex non mi fa a fuoco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010