1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 18:07
Messaggi: 17
Località: Oderzo TV
Ciao a tutti,
leggendo in giro per il forum mi sono imbattuto in un sacco di consigli riguardo l'acquisto di oculari.
La mia domanda spero sia semplice da interpretare.
Possiedo uno Skywatcher 130/900 eq2 con oculari 25x,10x e la barlow,tutto com'era in dotazione.Ora,secondo voi,quali sono gli oculari che "conviene" montare su un telescopio di questa categoria di mercato?
Intendo dire,se è consigliato un massimo ingrandimento di 260x quindi un 6'' (se non ho capito male) fra tutti quelli che ci sono,cosa mi conviene scegliere?vado a sentimento?il mio telescopio mi farebbe notare la differenza
fra un 6'' da 150 euro e uno da 60euro con lo stesso angolo di visuale?

Probabilmente la mia domanda non è molto sensata,ma ho voluto tentare.

_________________
Skywatcher 130/900 EQ2 Motor
Meade 5000 Planetary 5,5mm
Meade 4000 QX Wide Angle 15mm
Filtro 2" Moon & Skyglow
Oculari Plossl 25mm e 10mm,Barlow 2x
Canon Ixus 65
Binocolo Pentax 12x50 pcf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 21:33 
Ciao!
Mi sa che hai fatto un po'di confusione:
gli oculari che hai dovrebbero essere da 25mm e 10mm
e non 25x e 10x...
gli ingrandimenti ottenuti sono rispettivamente 36x e 90x...
6" sono 15cm di focale...
un 130/900 con un oculare da 15mm da 60x
Se invece con 6" intendevi 6mm un130/900 con
un oculare d 6mm da 150x...
i 260x su un130/900 si ottengono con un oculare da 3,5mm

che conti hai fatto tu?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 18:07
Messaggi: 17
Località: Oderzo TV
si hai ragione tu riconsiderate la domanda con i tuoi dati :)

_________________
Skywatcher 130/900 EQ2 Motor
Meade 5000 Planetary 5,5mm
Meade 4000 QX Wide Angle 15mm
Filtro 2" Moon & Skyglow
Oculari Plossl 25mm e 10mm,Barlow 2x
Canon Ixus 65
Binocolo Pentax 12x50 pcf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ciao,
probabilmente non sono il più tecnico del forum, essendo anch'io alle primissime armi, ma ho appena superato questo tuo stesso dilemma, e credo di poterti dare un consiglio da neofita a neofita...

scegli 2 oculari, uno per spazzolare il cielo e uno per spingerti un po' oltre, magari non troppo oltre per il momento...ma se puoi orientati su oculari uguali, ad esempio sposa Meade serie 5000 da 60 gradi di campo: 20mm per spazzolare e 9 mm per avvicinarti senza perdere troppo in qualità...

...ovviamente ti riporto i consigli che mi hanno dato a suo tempo, cioè di definire che cosa preferisci tra planetario e deep e da che tipo di sito osservi, ma queste potrebbero essere anche conclusioni da valutare in un secondo momento, dopo essersi resi conto "davvero" delle potenzialità di ciò che abbiamo come strumento e come cielo...

io ho la serie 5000 della Meade per il rifrattore 102, e quando l'ho scelta avevo provato molti oculari tra cui i baader hyperion e i vixen al lantanio, ma a mio modestissimo parere i 5000 li superano, almeno per noi, almeno per chi non può avere ancora le idee chiarissime...

la differenza tra un oculare da 50€ e uno da 117€ (come il Meade) si vede davvero...poi puoi sempre venderli e passare magari alla serie UWA usata come sto facendo io...

...di certo ho imparato poco finora, in questo mondo così affascinante ma non certo semplicissimo, ma di sicuro ho capito che un piccolo passo alla volta è sempre la cosa giusta...

...scusate tutti quanti se ho detto delle cretinate, il rischio c'è...ma è comunque, ripeto, un parere da neofita a neofita...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
6" sono 15cm di focale...


di apertura... non focale. :) (e cmq credo si riferisse ai mm che hai citato subito dopo).
Fede, sei un po' distratto ultimamente. Troppo cervo la domenica?
:)

M.J.P. hai detto una cosa saggia, altro che cretinate: piccoli passi, per capire cosa può fare al caso nostro. I tuoi consigli sugli oculari sono sensati anche se un hyperion sta bene un po' ovunque. :)
Preferire il plossl della serie 5000 è una questione di gusti (io per esempio li odio e preferisco gli hyperion) ma l'importante è muoversi per gradi.
Sarebbe molto utile trovare degli amici con cui osservare, così si prova la loro strumentazione e ci si chiarisce un po' meglio le idee.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 22:00 
Pilolli ha scritto:
Fede67 ha scritto:
6" sono 15cm di focale...


di apertura... non focale. :)
Fede, sei un po' distratto ultimamente. Troppo cervo la domenica?
:)


Lui parlava di oculari ed ha tiratoin ballo questi "misteriosi" 6", misura che non so dove possa aver pescato (non ho mai visto gli ammericani usare i pollici nelle focali degli oculari... ) ...
quindi ho ipotizzato che intendesse 15mm o 6mm come focale dell'oculare...
il suo è un 130, quindi quel 6" non credo potesse riferirsi all'apertura, come si fa usualmente...

ma non è stato il cervo, semmai il "vinello" che gli ho bevuto dietro...
:D :D :D

PS: dici che sto perdendo colpi?
...mia moglie insiste per il si... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...eh, il mio rapporto problematico con gli Hyperion è nato quando infilando quel bestione sul tubetto non capivo più quale fosse l'ottica e quale l'oculare!!...ovvio, tutto dipende da molti fattori, ma da qui il mio l'orientamento verso cose più "compatte"...anche se adesso gli UWA non è che siano delle silfidi...però...

...quoto il fatto di poter provare gli strumenti, magari in compagnia di qualcuno più esperto...in ogni caso, a me è servito molto, quelle poche volte che ci sono riuscito di colpo molti dubbi se ne sono andati...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010