1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: visuale nebulose....
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
so che i colori delle nebulose non si vedono
o meglio si vede tutta grigia e si vede
appena c'è un modo per farle risaltare
dallo sfondo del cielo? :D :D

domandina: se si aumenta il d del telescopio entra più luce e se entra più luce i colori si vedono o no? (io penso no ma..........)

:D :D

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao delpy

per i colori inizia da qui: http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=colori

per risaltare gli oggetti deep, bisogna l'utilizzo di filtri...anche per questi puoi fare una ricerca secondo me.

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 19:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso se non hai voglia di leggere tutte e 5 le pagine del link sappi che:

- E' difficile vedere i colori se non un grigio-verdino sulle nebuolse più intense ed estese e solo con strumenti che cominciano ad andare dai 12" (circa 30 cm) in sù..

- Con un filtro come l'H-alpha o l'OIII non vedrai i colori ma staglierai più nitidamente la/le nebulose (se OIII meglio planetarie) dal fondo cielo

- All'aumentare del diametro del telescopio e sotto cieli "buissimi" e con una buonissima trasparenza del cielo (3 fattori mica da ridere) POTRESTI cominciare ad intuire i colori suddetti perchè la luce che giunge al tuo occhio è in grado di attivare i recettori responsabili dell'elaborazione del colore..

PS però se ti leggi il link è meglio.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visuale nebulose....
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Delpy 93 ha scritto:
so che i colori delle nebulose non si vedono
o meglio si vede tutta grigia e si vede
appena c'è un modo per farle risaltare
dallo sfondo del cielo? :D :D

domandina: se si aumenta il d del telescopio entra più luce e se entra più luce i colori si vedono o no? (io penso no ma..........)

:D :D


dipende da tuo occhio e quest'ultimo non ha tempi di esposizione come le fotocamere reflex.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Per i colori sulla nebulosa di orione un pò di vedino si vede (con il 12") per il resto purtroppo B/N .
I colori su orione li ha visti anche la mia ragazza che una sera buttò per caso l'occhio dentro l'oculare e mi disse senza che io gli dicessi niente " ma cos'è questa roba verde?"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sui oggetti che hanno una grande luminosità di superficie, è davvero possibile di vedere colori (blu-verde - la frequenza per quella il nostro occhio è il più sensibile) da un apertura di 20-25cm. Non parlo solamente di oggetti come l'Orion, Laguno, Dumbell o Cigno, ma anche le piccole ma chiarissime planetarie come il "Cat's eye" o "Blue Snowball". Col mio tele sulle condizioni ottime, vedo anche un tinto rosso debolissimo al bordo chiaro dell'Orion.

Però, anche con un tele grandissimo (1m,... ) non è possibile di vedere più nel visuale.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Peter ha scritto:
Sui oggetti che hanno una grande luminosità di superficie, è davvero possibile di vedere colori (blu-verde - la frequenza per quella il nostro occhio è il più sensibile) da un apertura di 20-25cm. Non parlo solamente di oggetti come l'Orion, Laguno, Dumbell o Cigno, ma anche le piccole ma chiarissime planetarie come il "Cat's eye" o "Blue Snowball".


QUOTISSIMO! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Peter ha scritto:
Sui oggetti che hanno una grande luminosità di superficie, è davvero possibile di vedere colori (blu-verde - la frequenza per quella il nostro occhio è il più sensibile) da un apertura di 20-25cm. Non parlo solamente di oggetti come l'Orion, Laguno, Dumbell o Cigno, ma anche le piccole ma chiarissime planetarie come il "Cat's eye" o "Blue Snowball".


QUOTISSIMO! :)


Confermo al 100%, questa è anche la mia esperienza, direi che col 250mm mi ci sono trovato meglio che con il 200mm, ma dicono che il diametro non conta, questo però ancora non mi ha convinto del tutto.... certo è che gli oggetti nebulari più luminosi e meno estesi come la Saturn o la Cat's Eye appaiono colorate di blu anche nell'Apo da 100mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ho cercato una volta la nebulosa planetaria ad anello
e ho visto un disco grigio e niente d'altro .......
mentre m43-42 vedo il centro luminoso di un azzurrino-chiaro
possibile? :D :D

ciau!

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Delpy 93 ha scritto:
ho cercato una volta la nebulosa planetaria ad anello
e ho visto un disco grigio e niente d'altro .......
mentre m43-42 vedo il centro luminoso di un azzurrino-chiaro
possibile? :D :D

ciau!


sì. lo ha pure affermato ska


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010