1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lista della spesa
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 9:32
Messaggi: 12
Località: Genova
Vorrei acquistare un rifrattorino da 90/100mm. Giusto per prendere un po' la mano con qualche strumento, sicuramente un domani - se non mi scopro del tutto incapace - mi prenderò qualcosa di più bello.

Oltre al rifrattorino mi fareste anche un grande favore nel consigliarmi eventuali oculari che secondo voi dovrei acquistare ed una montatura altazimutale sulla quale mettere il tutto.

Grazie in anticipo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potresti considerare l'80ED (80mm f/7.5), un rifrattore semiapocromatico, che viene venduto ad un prezzo accessibile (meno di 400€), e non è molto diverso nella resa dai vari rifrattori acromatici da 90 e 100 mm esistenti sul mercato (che costano anche di più, e pesano ed ingombrano di più).

Gli oculari: un 5mm per avere 120 ingrandimenti, un 15mm per averne 40...le marche sono veramente tantissime, all'inizio non spendere cifre folli per gli oculari.. :) ;

Per la montatura non saprei cosa risponderti: non possiedo una altazimutale, ma vedrai che ti risponderanno altri che la usano..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un classico è proprio l'80ED sulla Vixen Portamount, 400€ il primo e 200€ la seconda, arrotondati per eccesso.
Poi ti pigli un paio di oculari e una Barlow 2x, magari un 25mm ed un 6mm che ti danno 24x e 100x da soli e 48x e 200x infilati nella Barlow.

La lente di Barlow Celestron Omni costa relativamente poco, non sfigura e si può usare in due modalità, 2x oppure 1,5x utilizzandone solo una parte, così ottieni pure 36x e 150x.

Anche le focali indicate da Roberto non sono male, ma secondo me manca un oculare lungo che nell'80ED (sotto i 400€ è nudo e crudo) fornisce visioni più ampie.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
... e un diagonale? Un cercatore potrebbe essere utile, specie ad un neofita, no?
Il problema di mrcmrc è che non ha proprio niente.
A quel punto conviene prendere il pro con diagonale, cercatore, valigia rigida che schifo non fa, due oculari che anche se modesti sono meglio di niente.
Tutto questo però mette qualche dubbio sulla scelta del "rifattorino", comunque sia la spesa non è poca: 550+200=750 ed essendo ovvio che in un futuro molto prossimo dovrà comprarsi altri oculari s'intravedono i 1000!!!
Non ci ha svelato il suo budget ma anche potendomi permettere la cifra che comporta un 80ED partendo da zero (ben diversa dalla spesa del solo tubo che affronta chi ha già tutto il necessario) io sceglierei altro come primo strumento!
Ma è ipotizzabile che per rifrattorino intendesse qualcosa di più modesto ...

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L'unica differenza in ogni caso resta la spesa per il tubo ottico, il fatto è che un ottantino corto sta bene sulla Portamount (che è l'altazimutale più economica ma di eccellente fattura), se invece prendiamo un 90/1000 è già più complesso, data la lunghezza del tubo, e se lo si vuole di qualità accettabile ecco che il risparmio va a farsi benedire, credo.

Meno di così la vedo dura...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un acromatico? Un bresser. tubo, montatura e accessori. Il prezzo scende ma anche la qualita'.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lista della spesa
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
mrcmrc ha scritto:
Vorrei acquistare un rifrattorino da 90/100mm. Giusto per prendere un po' la mano con qualche strumento, sicuramente un domani - se non mi scopro del tutto incapace - mi prenderò qualcosa di più bello.

Oltre al rifrattorino mi fareste anche un grande favore nel consigliarmi eventuali oculari che secondo voi dovrei acquistare ed una montatura altazimutale sulla quale mettere il tutto.

Grazie in anticipo :)


Con tanta indecisione prenderei in esame il lidl-scopio http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... uterizzato
Spendi poco, hai già tutto quello che ti serve e un domani è un tele che serve sempre per trasporto e osservazioni veloci. E per inciso come valore di mercato è almeno il doppio di quello che costa.
Calcola che per un 90-100, sul nuovo, compresi gli accessori indispensabili, difficilmente spendi meno di 6-700 euro e ti ritrovi comunque con qualcosa di aleatorio in quanto a montatura e prestazioni.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 9:32
Messaggi: 12
Località: Genova
Grazie a tutti per i consigli! Vi terrò aggiornati sulle mie decisioni ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 9:32
Messaggi: 12
Località: Genova
Pur essendo stato molto tentato dai consigli di Roberto, Alessandro, Rick e astrofun, ho ceduto al ETX-70 trovato al Lidl in offerta... a mia moglie faceva "tenerezza"... (grazie Maurizio)

Ovvio che in questi giorni il tempo qui da me fa schifo... ma intanto l'ho montato e devo dire che ispira simpatia :D

Appena il tempo migliora proverò a seguire il setup e a rompervi con le prime domande... (una ve la posso già fare: ma è possibile inserire come sito di osservazione le coordinate della mia città - Genova - invece di scegliere una di quelle proposte?)

Ancora grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 10:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio di prendere la versione pro dello skywatcjer 80ed: hai già inclusi due oculari, un diagonale e la valigetta :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010