1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione....aiuto
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
Ciao a tutti voi,
ho un picolo problema da risolvere....
Come si fa a collimare il cercatore di sera quando gli oggetti fermi (campanili, pali ecc.ecc.) sono invisibili ?
Grazie

_________________
Dobson Meade LB 10"

Messier N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dovresti cercare un oggetto che tu possa vedere nel cercatore...è necessario! Altrimenti come fai a controllare se quello che stai puntando nel cercatore corrisponde a quello che guardi nel telescopio?
In casi estremi, potresti farlo con una stella bella luminosa, ma poi si complica il fatto di riuscire a beccare la suddetta stella nel telescopio...
Oppure potresti fare il metodo inverso, sempre con una stella: prima cerchi una stella nel telescopio che reputi all'altezza del cercatore (a caso, facendo un giretto tra le stelle) e poi posizioni il cercatore sulla stella regolando le sue manopoline...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 14:02 
La centratura la fai di giorno su una antenna o simili...
poi di notte basta una "regolazione di fino" e a volte nemmeno quella.
Se devi smontare il cercatore ogn volta, prenditi un supporto con basetta ad aggancio rapido.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se c'è la luna puoi incominciare a puntare il telescopio su di lei.... E' un oggetto facile da centrare anche senza il cercatore. Una volta "beccata" sistemi il tutto.

Altrimenti, sempre col metodo di mirare prima col telescopio, usa una stella molto evidente, come Sirio, Rigel, insomma, una da non avare dubbi.

Detto questo è chiaro che il consiglio di Fede è il più pratico, se hai l'esigenza di dover smontare il cercatore ogni volta. In questo caso, quando lo rimonti, avrai bisogno di fare solo piccoli aggiustamenti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
questo può essere utile per il 130-N?
Cercatore LED a punto rosso per telescopi Bresser.
Attacco a coda di rondine.

_________________
Dobson Meade LB 10"

Messier N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcocarbone ha scritto:
questo può essere utile per il 130-N?
Cercatore LED a punto rosso per telescopi Bresser.
Attacco a coda di rondine.


Guarda, sul cercatore led a punto rosso, puoi trovate i pareri più disparati nel forum, fai una piccola ricerca digitando "cercatore" o "red dot" e vedrai.
Personalmente mi trovo bene e credo sia sicuramente più utile di un cercatore 6x30, col quale alla fine fai ben poco. Diciamo che è improprio chiamare "cercatore" un puntino rosso, è più giusto definirlo semplicemente un mirino luminoso. Lo punti dove presumi di trovare ciò che cerchi e poi ti muovi in zona, direttamente col tele, usando un oculare a bassi ingrandimenti.
Un "cercatore", nel vero senso del termine, dovrebbe essere un piccolo cannocchiale, non solo a bassi ingrandimenti e con circa 5° di campo, ma anche con un obbiettivo sufficientemente grande da raccogliere una buona luce, altrimenti non di per sé non trova nulla.
Per fare ciò, bisogna usarne uno almeno di almeno 60mm.

Io ne avevo costruito uno (10x50) usando le lenti di un vecchio binocolo rotto, però alla fine non l'ho trovato così utile e dopo l'entusiasmo iniziale, l'ho tolto dal dobson. In pratica, mi accorgevo che gli oggetti "difficili" li beccavo sempre direttamente con l'oculare (dopo essermi posizionato col punto rosso), mai col cercatore ottico.....

Insomma, a mio giudizio un red dot ti va più che bene.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010