1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio , konustart 900 !!!
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
Salve a tutti e complimenti per questo bellissimo forum che mi sto spulciando ogni giorno x eventuali consigli ! Bene anche io sono arrivato quasi a decidere per l'acquisto del mio primo telescopio ! Sono in città a palermo e vedo al momento da un balcone di un 6^ piano un pezzetto di cielo che non è male nonostante l'inquinamento luminoso con un konuspot mak 2 e un celestron datato di 111/900 mm . Ho anche una canon reflex 3000n + teleobbiettivo sigma 70/300 . Cosa potrei fare ? Dato che in città sono limitato ho spesso la possibilità di spostarmi fuori a cielo aperto lontano dallo smog cittadino e sto adocchiando da tempo un " HEQ5 SkyScan PRO Montatura equatoriale alla tedesca con computer di puntamento attivo SkyScan, motorizzazione micro-step doppio asse, cannocchiale polare illuminato. " ed un " 80ED PRO Rifrattore apocromatico ED D:80mm f/7.5 con 2 oculari LET, diagonale 50,8mm, cercatore 9x50 e valigia rigida skywatcher " !!! che ne pensate ? il mio intento è fare astrofotografia !!! fatemi sapere gli accessori che potrebbero farmi usare al max questa attrezzatura ... poi un giorno comprerò una canon 350 d . Logicamente tutti i consigli vostri saranno ben accetti alla grande ! Se sto per sbagliare acquisto fatemelo sapere il mio budget è circa 1400 euro ( finanziato ...!) o se siete della mia zona consigliatemi al meglio !!!! Grazie per la considerazione ! :wink:


Ultima modifica di apokalypt il mercoledì 27 febbraio 2008, 13:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao apokalypt, da parte nostra il più cordiale BENVENUTO!!!
Veniamo al dunque: molto buona la HEQ5 SkyScan PRO e l'ottantino è ottimo!
La canon che hai non la conosciamo, ma possiamo dirti che la 350D è eccellente!
Ma...aspettiamo qualche altro consiglio!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di parlare di far funzionare quell'attrezzatura fotografica una domanda:
Hai intenzione di fare fotografia chimica da un balcone dentro Palermo o hai intenzione di spostarti a cercare del cielo veramente scuro?
Perché se la risposta alla domanda è la prima ho paura che con la pellicola combinerai molto poco in quanto si satura nel giro di un minuto o meno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
no spero di spostarmi ... (cos'è la fotografia chimica ?) !!! avevo visto anche per un MAK150 PRO ... sembra interessante ... ora a voi tutti i consigli e se ci sono dei link per vedere foto scattate con questo tipo di strumentazione ... grazie sempre !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto apokalypt.
Chimica si intende il rullino classico.
Invece il digitale è il..digitale

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Buon setup hai scelto (benvenuto), se invece vorrai osservare con più profitto per un uso visuale la montatura regge anche il C8 o persino il C9 con cui tra l'altro potrai fare i pianeti con webcam, oppure un Newton da 8" che ha un rapporto focale adatto per le foto, ecc... tutta roba (a parte il C9) che sul mercato dell'usato viene via a poco.
Diciamo che parti comunque bene, buon divertimento !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 15:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Non sapendo fotografare manco con le macchinette compatte un soggetto fermo di giorno mi astengo da darti consigli... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il MAK 150 lascialo perdere, troppo scuro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
chiedevo se abbiamo dei link con foto con sw 80 ed ... mi chiedevo ...ma vedrò piccolini i pianeti, la luna o nebulose ??? grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Una potrebbe essere questa (cioè..lo è):

http://astrofoto.laza.it/html/technical_details_en/ngc3372_en.html

I pianeti si, vengono piccolini. Marte è ancora piccolo a 2000mm di focale.
Un po' più grandi Giove e Saturno. Che però a 480mm risulterebbero veramente minuscoli. Parlo di foto al fuoco diretto. Ma credo che Nicola in quella foto di eta carinae abbia usato un riduttore che l'ha portato a 480mm.
L'80ed è un f7.5 mi pare

Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010