1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari per 102 slt (f6.6)
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Salve a tutti , spero possiate chiarirmi qualche dubbio ;
inanzittutto parto dal tele , 102 slt f 6,6 , oculari di serie 9 mm + 25 mm ,
ora volevo ampliare o meglio migliorare gli oculari , anche se qualcuno mi ha detto che con un "cinesone" come il mio e' inutile comprare oculari di qualita' perche' tanto non migliorerei in visuale ....e' vero ?
secondo , il tele ha la possibilita' di montare oculari da 2 " , ma non capisco se avrei piu' campo con oculari da 31,8 a largo campo oppure da 2 " normali.....altra cosa volevo prendere un 40 mm per i campi aperti ma in un post ho intuito che col mio tele f6.6 forse avrei potuto avere dei problemi di estrazione pupillare ??? ...bohhh... non ci capisco nulla ..qualcuno puo' aiutarmi , magari indicandomi direttamente quali oculari second voi potrei acquiastare sia per i campi aperti che per l'alta risoluzione...alta forse si fa' per dire.


grazie a chiunque possa chiarirmi qualche dubbio.

Paolo

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 10:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zebulo!
Permettimi di dirti che con un telescopio di media qualità comprare dei buoni oculari è sempre un buon investimento.
Prima di tutto perchè quando cambierai lo strumento gli oculari ti resteranno e potrai riutilizzarli.
In secondo luogo perchè se hai dei "vetracci o specchiacci" (ma non è il tuo caso, visto che il tuo è un telescopio di fascia media) aggiungerne o lasciarne altri (come oculari di cattiva qualità) peggiora in ogni caso la resa dello strumento.
Il tele ha la capacità di montare oculari da 2" ma personalmente ti consiglierei di sfruttare il diametro 1.25" perchè puoi ottenere comunque una buona correzione di campo a fronte di un basso ingrandimento senza avere troppa distorsione di campo (il tuo tele ha in ogni caso un rapporto focale abbastanza basso).
E' meglio avere qualche grado di campo in meno ma ben corretto!
Prenditi al massimo una focale da 32mm o da 25mm ma di buona qualità: non è necessario avere tutti quei gradi di campo. Le Pleiadi ad esempio con 30x stanno tutte dentro al campo inquadrato (con un oculare medio) per cui ti basta stare di poco sopra i 20mm di focale.
L'estrazione pupillare dipende invece dai singoli oculari, se non porti gli occhiali vanno abbastanza bene tutti quanti. In generale una estrazione di 20 mm è genrosa.
Per le basse focali ti consiglierei un TMB Burgess Planetary (osservazione ad alti ingrandimenti) e magari un buon Hyperion per il grande campo.
Sentiamo però gli altri! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Ciao Matteo e grazie per la risposta ,

allora ti elenco esattamente il mio parco oculari :

di serie 25 mm celestron ( non so' che tipologia sia)

di serie 9 mm (vedi sopra)

skywatcher 5 mm swa 58 ° (non conosco la qualita' di questo oculare)

lente di barlow "apo" 3 elementi sky instrument

...ora mi chiedo meglio riprendere due oculari da 25 e 9 di migliore qualita' o prendere altre focali ?

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 11:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solitamente gli oculari in dotazione, specialmente quelli da 25mm e 9mm sono dei Plossl Cinesi.
Non sono eccezionali, te ne sarai reso conto, ma in mancanza d'altro vanno bene per farsi le ossa.
A mio avviso è meglio non avere doppioni di focale, così da avere un buon range di ingrandimenti.
Per cui ti consiglierei una focale dai 18-24 per il grande campo ed un 7mm per il planetario..
Se lo skywatche di cui parli è un LET credo sia di fascia media, onesto insomma.
Non conosco la tua Barlow ma se è veramente apo a 3 elementi per il visuale va' più che bene!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 11:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, dimenticavo, sei hai tempo leggi queste 2 paginette, sono molto interessanti!

http://digilander.libero.it/photallica/oculari.htm

http://mkastropage.altervista.org/oculari.htm

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao!
Con il 40 avresti 16.5x che sono bassi se non hai un cielo particolarmente scuro, da montagna. A questo punto, se hai soldini, basterebbe un buon 32mm da 2pollici (ma costa!!!) e aavresti circa 21x adatto sia a cieli scurissimi che anche in un buon cielo da collina. Di solito se e' un oculare a gran campo ti ritroversti almeno 3gradi di campo! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
ciao ras , ...mmmhmmm giusto altro fattore da non dimenticare , io osservo quasi esclusivamente da casa , quindi cieli scuri mica tanto , sarebbe troppo forse anche un 32...che ne dite a questo punto di uno zoom tipo beader hyperion 8-24 ?

grazie a tutti

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zebulo ha scritto:
ciao ras , ...mmmhmmm giusto altro fattore da non dimenticare , io osservo quasi esclusivamente da casa , quindi cieli scuri mica tanto , sarebbe troppo forse anche un 32...che ne dite a questo punto di uno zoom tipo beader hyperion 8-24 ?

grazie a tutti


A me hanno detto che gli Hyperion sono molti scuri e considera che hai ancora piu' lenti con lo zoom.
Se stai soprattuitto a casa allora si, il 32 puo essere troppo. Prenditi un bel 25 "serio" a gran campo (ci sono diversi con 65 gradi) e cosi avresti un uso piu universale. basta pero che il cilo di casa sia almeno discreto, se stai in una grossa citta' sarebbe tropo anche il 25!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010