1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: seeng
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ci sono località meo soggette al seeng (es montagna,collina, ecc....)


:D :D

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Beh, innanzitutto il seeIng non è che sia una "malattia", nel senso che il seeing c'è sempre e comunque, e letteralmente si potrebbe tradurre come "capacità di vedere".

La "capacità di vedere" è caratterizzata soprattutto dalle correnti d'aria (calda e fredda) che ci sono, più "turbolenze" si hanno, peggiore è la vista che si avrà.

Sinceramente non penso che ciò dipenda dal luogo, in quanto appunto è una condizione che non si verifica a terra, ma proprio nell'atmosfera. Più turbolenze incontra il raggio di luce che ci arriva, peggiore sarà la sua "nitidezza".

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il seeing è dato da molteplici fattori che concorrono a pertubare il fronte d'onda sin dall'ingresso in atmosfera per finire nel tubo del ns. piccolo telescopio. Ci sono effetti di alta atmosfera, effetti ad altezza intermedia, effetti immediatamente dipendenti dal microclima locale ed effetti di telescope seeing, legati alle turbolenze interne al telescopio. Ce nè per tutti.

Se è vero che ciò che succede negli altissimi strati è abbastanza indipendente dal sito è vero che per strati bassi o intermedi o medio alti, lasciando la quantificazione di questi concetti a letture molto + approfondite, il luogo gioca un importante ruolo.

Tendenzialmente più sali meno aria hai in testa e migliore è il seeing ma poi questa affermazione è pesantemente condizionate dalla morfologia del luogo e dal microclima, meglio una cima investita da correnti laminari che infossarsi in valli contorte, talvolta una collina è un posto ideale.... ma ripeto difficile trovare risposte univoche. Non è raro trovare dei buoni seeing anche nella nebbiosa valle padana..

Ad ogni modo i grossi osservatori sono di norma isolati in cima a montagne in luoghi dal clima stabile.

Non scordiamo il seeeing nel telescopio (o a livello professionale il "dome seeing"). Spesso si fanno più danni negli ultimi 80 cm di tubo che non nei 10 Km di aria sopra la testa.

Morale della favova, prova...

A presto, paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il mercoledì 20 febbraio 2008, 17:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
grazie in poche parole se vado in montagna ho più probabilità di un buon seeng che su una collina!!!!!

giusto?????????? :D :D

grazieeee :D

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è detto... dipende dalla montagna. Prediligi ampi spazi.... ad esempio Saint Barthelemy non è male a volte mentre spesso la Val d'Ayas (Gressoney Saint Jean), che è solo qualche Km distante ha un brutto seeing.... in generale il clima alpino italiano è abbastanza bizzarro e turbolento, meglio le morbide cime appenniniche, ma non potendo far di meglio...

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Delpy 93 ha scritto:
grazie in poche parole se vado in montagna ho più probabilità di un buon seeng che su una collina!!!!!

giusto?????????? :D :D

grazieeee :D


Scusate il mini-OT:Delpy, forse sarebbe meglio evitare di fare l'eco ad ogni fine frase... :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che l'eco, ricordiamo che seeing si scrive con una I in più. ;)
L'inglese è una seccatura ma dato che si usa spesso nel nostro campo, tantovale usarlo correttamente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
crcherò di migliorare per l'eco

ma la "i" è colpa della tastiera

ciao! :D

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Delpy 93 ha scritto:
crcherò di migliorare per l'eco

ma la "i" è colpa della tastiera

ciao! :D


cErcherai. la I è lontanissima dalla E o dalla N.

forza delpy! cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ma intendevo che non l'ha battuta (tastiera insensibile)
:D :D

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010