1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri per webcam??
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
è si alla fine ho ceduto al lato oscuro della forza e mi sono comprato una webcam anche io....
Ovviamente per il momento non la userò con il dobson ma con un Ed100 f/9 sò che non potrò farci grandi cosa ma penso sia sufficiente per vedere se il planetario mi piace.
Quale filtro dovrei comprare adatto ad un rifrattore ED ?

Grazie dei consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se la Webcam è a colori direi che ti serve solo l'IR cut (che di solito è anche UV).
Discorso diverso se è in B/N, nel qual caso devi aggiungere i 3 colorati (RGB), poi per il canale della luminanza ti puoi sbizzarrire a seconda della lunghezza d'onda nella quale intendi fare le riprese (UV, Infrarosso vicino...).
Ti consiglio il libro "Imaging planetario" della libreria di Nuovo Orione - Le Stelle. Costicchia, ma è veramente valido.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Per la web ti occorre sicuramente un IR/UV cut...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Pennuto ha scritto:
Se la Webcam è a colori direi che ti serve solo l'IR cut (che di solito è anche UV).
Discorso diverso se è in B/N, nel qual caso devi aggiungere i 3 colorati (RGB), poi per il canale della luminanza ti puoi sbizzarrire a seconda della lunghezza d'onda nella quale intendi fare le riprese (UV, Infrarosso vicino...).
Ti consiglio il libro "Imaging planetario" della libreria di Nuovo Orione - Le Stelle. Costicchia, ma è veramente valido.
Ciao
Maurizio



Maurizio, una domanda stupida.....ma se la webcam è a colori, impostando la ripresa in B&W il filtro occorre lo stesso???

Sto facendo qualche prova con una webcam con sensore CMOS, usando il portarullino come suggeriva Mauro...
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro ir/uv occorre sempre con un rifrattore (a meno di superapo corretti anche nell'infrarosso ma non è il nostro caso).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Pilolli ha scritto:
Il filtro ir/uv occorre sempre con un rifrattore (a meno di superapo corretti anche nell'infrarosso ma non è il nostro caso).



Ok, quindi col sessantino mi occorre, col newton no.
Dico bene??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Andrix ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Il filtro ir/uv occorre sempre con un rifrattore (a meno di superapo corretti anche nell'infrarosso ma non è il nostro caso).



Ok, quindi col sessantino mi occorre, col newton no.
Dico bene??

no, ti occorre anche col newton. io ho provato a fare riprese a colori col filtro e senza filtro, la differenza la vedi subito poichè senza filtro l'immagine ha una dominante rossiccia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrix ha scritto:
...se la webcam è a colori, impostando la ripresa in B&W il filtro occorre lo stesso???

Tagliare la componente infrarossa serve sia con sensori a colori che monocromatici (a meno che, ovviamente, non si voglia fare una ripresa nell'infrarosso). In un sensore a colori davanti al sensore è posta una matrice di microfiltri colorati (rossi, verdi e blu) in modi che alcuni pixel siano sensibili al rosso, altri al verde ed altri al blu. L'immagine così ripresa (che è monocromatica con matrice di Bayer) viene poi trattata a livello informatico per sintetizzare i colori. Una volta che l'immagine è a colori è possibile eliminarli a livello di software ma avrai così un sensore con tutti i difetti dei sensori a colori che però produce immagini in bianco e nero... scarsamente utile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Ivaldo Cervini ha scritto:
Andrix ha scritto:
...se la webcam è a colori, impostando la ripresa in B&W il filtro occorre lo stesso???

Tagliare la componente infrarossa serve sia con sensori a colori che monocromatici (a meno che, ovviamente, non si voglia fare una ripresa nell'infrarosso). In un sensore a colori davanti al sensore è posta una matrice di microfiltri colorati (rossi, verdi e blu) in modi che alcuni pixel siano sensibili al rosso, altri al verde ed altri al blu. L'immagine così ripresa (che è monocromatica con matrice di Bayer) viene poi trattata a livello informatico per sintetizzare i colori. Una volta che l'immagine è a colori è possibile eliminarli a livello di software ma avrai così un sensore con tutti i difetti dei sensori a colori che però produce immagini in bianco e nero... scarsamente utile.


Chiarissimo.
Grazie.

:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010