1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 10:57
Messaggi: 1
Salve, sono una neo - appassionata di cielo e soprattutto di planetario e conseguente astrofotografia..il mio desiderio sarebbe osservare e fotografare decentemente in modo accettabile(so benissimo che per fare foto valide sono necessari dei "mostri" che attualmente non posso permettermi) pianeti come saturno e giove. Mi è stato consigliato un newton del tipo sw 1500 / 750 che ho apprezzato tantissimo foto e recensioni, ma purtroppo, facendo un esame di coscienza, devo optare per un telescopio che magari non mi accontenterà come il sw x quanto riguarda l'astrofotografia, ma mi insegnerà come si ga ad osservare il cielo, partendo dalla base di tutto, e cioè l'orientamento:il nord! Conosco i miei limiti e non posso costruire una casa partendo dal tetto senza le fondamenta. Ho riflettuto molto sulla cernita dei vari telescopi, e ora sono rimasti questi 2 della meade : accetto consigli di voi tutti esperti e non su quale "meade" scegliere..quale sarà il migliore x le foto planetarie e x ammirare gli anelli di saturno?..rispondetemi in tanti e grazie in anticipo!!!...................................................Cassiopea :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 16:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta.

Non sai dov'è il nord e vuoi comprare subio un telescopio?

Io andrei per gradi, comprerei un binocolo, comincerei a riconoscere le costellazioni, i primi oggetti di messier.
Secondo passo mi iscriverei ad un gruppo astrofili e incomincerei ad osservare nei telescopi dei soci del gruppo.

Poi, saturno nei prossimi anni avrà gli anelli sempre più di taglio e giove sarà sempre più basso vicino all'orizzonte. Vale la pena spendere mille e rotti euro? Insomma fatti un paio di conti :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
io ho un Mak 90mm, molto simile se non identico al 2190 come ottica.

Secondo me, se vuoi osservare e fotografare soprattutto i pianeti, non hai per nulla bisogno di una montatura computerizzata.
I pianeti fino a Saturno si riconoscono abbastanza facilmente ad occhio nudo.
Con lo stesso prezzo o poco meno del Meade2190 ti compri un Mak da 127mm su una montatura equatoriale, con un po' di più la motorizzi, e sicuramente hai di più come ottica, ed è più adatto per fare foto con la webcam.
Oltre ad essere più versatile come telescopio.

Altrimenti, se proprio vuoi avere per forza il Go-To (a me non piace e non credo sia il meglio per chi parte da zero, ma poi decidi tu), scegli qualcosa che abbia qualche cm di più, tipo il Celestron Nexstar 130SLT.
Sicuramente è più versatile di un 90mm per chi inizia e ti può dare più soddisfazioni se hai in mente di portartelo dietro sotto un cielo buio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo solo una cosa: se non sai nemmeno dove è il nord e non ti è venuto nemmeno in mente di comprare una bussola a due euro per sapere dove è, forse è prematuro spendere 700 Euro per il telescopio. :)

Comunque, hai mai provato a osservare i pianeti in un telescopio amatoriale?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: il mio consiglio e' questo.
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono possessore di un ETx90 Mak con GOTO 497 e di un ETX70 che ha il GOTO 494.

Diciamo che il DS2090 unisce il tubo Mak (ma mi sembra senza UHTC-trattamento antiriflesso Meade) e l'autostar 494 che e' il GOTO piu' piccolo della Meade.

Per quello che e' la mia esperienza (ho anche un Celestron Mak 5", Newton 6" su LXD75) ti direi che il "2090" e' un ottimo inizio ..tenendo conto che in USA si trova a 399 Dollari , quindi una cifra buona per un GOTO.

Per il NORD ...basta una bussola da 6 euro e l'errore e al massimo di 2° .

Poi ci farai l'occhio.

Con un Mak 90 con focale 1250mm (riducibile con un riduttore di focale) ti troverai benissimo su Sole,Luna, Pianeti, ammassi aperti non a campo largo, Stelle doppie e qualche oggetto di Messier facile come M42,31,13.

Spendere molto di piu' per un ETX90 MAK con il sensore LNT mi sembra forse eccessivo...anceh se e' una grande comodita' e simpatia nel vedere piroettare il tele tutto da solo ..senza che tu debba far particolari operazioni.

Poi se ti piace invece "imparare a far da sola" ...allora devi evitare troppi automatismi.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...ciao, io ho avuto il mio primo telescopio un anno fa, un rifrattore 102/500 della Ziel su eq2, e mi ricordo che mi ero talmente incartato alle prime uscite da riuscire a trovarci milioni di problemi anche dove non ne esistevano...non rendendomi ancora conto che gran parte di ciò che non riuscivo a vedere non era colpa dello strumento ma della mia inesperienza (che, diciamocelo, non è che si sia ampliata moltissimo...)...in ogni caso io sognavo tutte le sere di poter avere un ETX90 al posto del rifrattorino...comodo, bello, compatto, tutto perfettamente automatico...

...alla fine sono riuscito a provarlo, e ho scoperto che di tutto ciò che credevo era vero solo un 10%, che il tanto decantato GOTO in realtà impiega lo stesso tempo ad allinearsi di quanto ci voglia a mano con una eq dopo 2 uscite di pratica, e che in più fa un casino incredibile, e tutto quell bzz bzz costante mi rovinava anche un po' la magia di una notte sotto le stelle...conclusione? sono ritornato di gran carriera al mio piccolo rifrattore che consideravo sfigatissimo...e l'ho usato fino a qualche settimana fa con tante piccola soddisfazioni...

la mia opinione è che il GOTO forse è meglio lasciarlo a chi il cielo lo ha già "scoperto", rubandogli già un po' di magia, e che ora ha bisogno magari di muovere un C8 per cercarne di nuova, e così lo piazzerà sopra una bella Sphinx risparmiandosi cose per lui già sorpassate, ma per noi che ci avviciniamo alle stelle magari ancora piene di fascino...come scoprire che quel puntino che "crediamo" sia saturno una volta inquadrato lo è davvero...

scusa, questa è solo la mia opinione, per quanto riguarda il telescopio, spendili pure i 700 € se ti rende felice, che tu sappia o no dov'è il nord...ma magari spendili in quello che sarà il tuo nuovo occhio verso il cielo, non sul computer che lo muove...

ciao e buone nottate...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010