Ciao Zebulo!
Permettimi di dirti che con un telescopio di media qualità comprare dei buoni oculari è sempre un buon investimento.
Prima di tutto perchè quando cambierai lo strumento gli oculari ti resteranno e potrai riutilizzarli.
In secondo luogo perchè se hai dei "vetracci o specchiacci" (ma non è il tuo caso, visto che il tuo è un telescopio di fascia media) aggiungerne o lasciarne altri (come oculari di cattiva qualità) peggiora in ogni caso la resa dello strumento.
Il tele ha la capacità di montare oculari da 2" ma personalmente ti consiglierei di sfruttare il diametro 1.25" perchè puoi ottenere comunque una buona correzione di campo a fronte di un basso ingrandimento senza avere troppa distorsione di campo (il tuo tele ha in ogni caso un rapporto focale abbastanza basso).
E' meglio avere qualche grado di campo in meno ma ben corretto!
Prenditi al massimo una focale da 32mm o da 25mm ma di buona qualità: non è necessario avere tutti quei gradi di campo. Le Pleiadi ad esempio con 30x stanno tutte dentro al campo inquadrato (con un oculare medio) per cui ti basta stare di poco sopra i 20mm di focale.
L'estrazione pupillare dipende invece dai singoli oculari, se non porti gli occhiali vanno abbastanza bene tutti quanti. In generale una estrazione di 20 mm è genrosa.
Per le basse focali ti consiglierei un TMB Burgess Planetary (osservazione ad alti ingrandimenti) e magari un buon Hyperion per il grande campo.
Sentiamo però gli altri!
Matteo