1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ziel Cruise 38.
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, mi chiamo Massimo e sono nuovo del forum.
Approfitto della vostra disponibilità per chiedervi un paio di consigli sul telescopio in oggetto che possseggo da due settimane(un piccolo rifrattore 80/400mm focale) .
In dotazione ho ricevuto due oculari: un 10mm e un 20mm marchiati Super. Ora,per avere qualche ingrandimento in più sui pianeti volevo acquistarne almeno un altro e magari una buona barlow.
Avevo pensato a:
- per cominciare un plossl sui 6mm (67x).Pensavo al Celestron Omni per non esagerare nella spesa, ma mi preoccupa la scomodità di visione di cui ho letto (tipo "buco della serratura");
- a seguire una barlow 2x ma non so se sul mio tescopio si veda la differenza fra acromatica o Apo. Ho letto di barlow troppo lunghe, che toccano il diagonale o che non lasciano mettere a fuoco su rifrattorini come il mio:qualcuno di voi ha avuto problemi ,magari su qualche strumento "cinese" simile al mio(Konus,Skywatcher, Celestron ecc)?

Vi chiedo cosa ne pensate delle mie idee e vi ringrazio se vorrete darmi qualche suggerimento.
Saluti a tutti, Massimo.


Ultima modifica di maxvise il martedì 11 marzo 2008, 10:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il tuo è un telescopio che si presta bene all'osservazione di campi stellari estesi con una buona pupilla d'uscita, io darei la precedenza ad un oculare intorno al 20/22 a largo campo.

La barlow ultima dovrebbe essere migliore della omni, non so però il tuo rifrattore abbia problemi di fuoco anche se non dovrebbe...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 11:50 
Un 80/400 acromatico non è molto indicato per l'osservazione planetaria.
Io non spenderei soldi "in quella direzione" prima di aver fatto qualche prova, poichè anche se tu prendessi degli ottimi oculari il risultato sarebbe probabilmente mediocre se non scadente...
questo "sospetto" è suffragato dal fatto che in dotazione non ci sia una barlow, nemmeno economica, cosa che invece viene generalmente fatta sui newton di fascia bassa...
prima di spendere soldi, prova a montare gli oculari e le barlow di qualche altro astrofilo, così ti rendi conto se ne vale la spesa o meno...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le dritte. Nel frattempo avrei trovato usato a buon prezzo (circa 60€) un Planetary hr da 2,5mm che mi darebbe da solo 160x (che sarebbero il massimo teorico per il mio 80mm..). Da quello che mi dite,però, non so più se ne valga la pena...
Aspetto consigli, Massimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 15:32 
Io ho un Planewtary HR da 2.5 che uso con soddisfazione su un piccolo apo 66/400.
Potresti prenderlo e de da troppo cromatismo potresti diaframmare il telescopio a 70 o a 60...
per male che vada lo rivendi abbastanza in fretta...

PS: una focale di 2,5 è una focale un po' "particolare":
non sono molti gli strumenti "corti" ed abbastanza "larghi" usabili in visuale che possano sfruttare un oculare così "tirato"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 4 mm sul 70/500 è tirato, il 6 mm va bene. Con le barlow sia sullo Ziel che lo Sky-Watcher non ho avuto problemi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
foto foto foto... dai metti una foto del nuovo gioiellino!
siam curiosi ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hanno già anticipato gli altri: non ha senso guardare pianeti con un telescopio del genere, al massimo va bene col Sole. Il suo campo di applicazione è quello dei bassi ingrandimenti (20-30 per 2-3°) per vedere oggetti fuori dalla portata dei Dobson, quindi è adatto come strumento "spalla". Anche se lo possiedo da anni l'ho provato una volta sola un mese fa nel deep e mi ha convinto (anche se il merito ovviamente era del cielo da 21,5): rosetta e california intere, pleiadi con nebulosa abbagliante, tutto il campo da iota orionis a NGC1981 e così via.
Rimane solo da provarlo su sagittario, N america e M31/33.

Fede67 ha scritto:
PS: una focale di 2,5 è una focale un po' "particolare":
non sono molti gli strumenti "corti" ed abbastanza "larghi" usabili in visuale che possano sfruttare un oculare così "tirato"...

Beh, va bene su qualsiasi f/5 o f/4. Su un f/4 andrebbe bene anche un 2mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 11:46 
Infatti, ma gli f/5 - f/4,5 - f/4 non sono poi così tanti...
io il mio 2,5 lo uso ancora bene su un f/6...
poi bisogna vedere comunque la lunghezzza focale in relazione alla montatura, per via dell'inseguimento:
abbiamo usato ancora un 3mm su un dobson 20" in f/4,5, ma gli ingrandimenti erano troppi per un decente inseguimento, anche se l'immagine ottenuta era favolosa... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010