1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messier R-152S MON-2...AIUTO!!!!
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
Ciao a tutti sono Francesco e scrivo da Bari, complimenti per il forum, davvero molto carino!
Innanzitutto è bene che io chiarisca una cosa, darmi del neofita sarebbe un complimento e detto ciò voglio solo aggiungere che mi sono avvicinato a questo "universo" dell'astrofilia (scusate il gioco di parole :lol: ) perchè vorrei fare un regalo a mio padre per il suo 60° compleanno (budget 1000-1300 euro max), inaspettatamente però sono stato rapito da questa splendida passione ed ora che iniziavo a decidermi riguardo al telescopio da acquistare (Meade LXD75 - SN 8"), dietro consiglio di un conoscente esperto, come è ovvio che sia, ho perso completamente la bussola!

:cry:

Pensavo di aver superato l'atroce dilemma rifrattori vs riflettori, ma ho capito solo una cosa: non esiste una scelta giusta, ma solo una scelta ragionata in base alle proprie esigenze, ma essendo un regalo, non posso sapere se il mio Babbo preferirà l'osservazione planetaria del Sistema Solare o gli oggetti del cielo profondo.
Considerando che il mio caro Papà soffre un po' quando si tratta di impiegare molto tempo a preparare qualcosa, avevo pensato di regalargli un telescopio dotato di computer per puntamento automatico, ma da ciò che ho letto, questo tipo di sistemi richiede cmq una buona dose di pazienza per il posizionamento ed anche molta pazienza nell'impostazione inziale, senza considerare che il costo finale sarebbe notavolmente sbilanciato a favore della montatura e dei vari gingilli "GO TO".
Sono arrivato alla conclusione che puntare su oggetti deep sky sia molto difficile sia che si disponga di un computer sia che si decida di imparare ad usare una montatura manualmente, tanto vale iniziare a capire come farlo!
Dopo aver trascorso un paio di settimane incollato al computer per 6 ore al giorno ho finalmente deciso che il mio caro papà potrà iniziare con il sistema solare e magari se la passione dovesse travolgerlo decidere di comprarsi un'altra ottica un domani!
Pertanto la mia scelta è ricaduta su un rifrattore con il massimo dell'apertura (che io possa permettermi) ed una focale corta per scattare qualche foto, avrei individuato il Messier R-152S MON-2, che mi pare essere abbastanza grande come diametro e con una focale davvero molto veloce.
Ora ovviamente dopo tutto questo preambolo immancabile arriva il domandone:
Che ne pensate? :oops:
Ringrazio anticipatamente chiunque vorra essere così paziente da rispondermi.
P.S. ho già spulciato l'archivio del forum per cercare di non approfittare della vostra pazienza, ma non sono riuscito a trovare una risposta, scusate!


Ultima modifica di vetrider il martedì 12 febbraio 2008, 17:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Innanzitutto benvenuto :wink:

Date le premesse, direi che la scelta di andare sul rifrattore è quantomeno azzeccata! Solo una domanda: alla fine il goto c'è o non c'è? Non sono riuscito a capirlo :oops:

Secondo me il goto può dare un qualche tipo di aiuto, ma nel momento in cui sei in grado di gestirlo perfettamente. Ma se il motivo principale di sceglierlo è il "non avere problemi", penso che ce ne sarebbero pure di più nell'averlo e nel mangiarsi la testa quando punta poi quello che gli pare...e lì manuali d'istruzioni non penso servirebbero più di una capacità di orientarsi "ad occhio nudo".

Per quanto riguarda il deep, 152mm non è che siano proprio pochi, parliamo pur sempre di un rifrattore di tutto rispetto! Avrei solo qualche dubbio sulla montatura, per l'astro-fotografia, sinceramente non so se sia davvero stabile, lascio a chi ha avuto l'occasione di usarla o vederla da vicino!

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Benvenuto!!
Molto probabilmente un rifrattore acromatico a focale corta è quanto di peggio si possa volere per il visuale e le foto planetarie....
Perchè?
Per due motivi:
-parecchia aberrazione cromatica dovuta allo schema ottico
-difficoltà a salire con gli ingrandimenti dovuto alla corta focale

Io mi orienterei su qualcosa di diverso, se solo per planetario su uno schema maksutov, per un uso più universale, magari uno smidth cassegrain....

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
Grazie infinite per la risposta!
IL Messier MON-2 non ha il GO TO.
Credi che dia molti problemi di aberrazione cromatica?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 16:29 
Ciao e benvenuto.
Come ti ha già detto free thinker, se l'utilizzo sarà il planetario, un rifrattore acromatico corto e largo è la scelta peggiore in assoluto.
Per i pianeti ci vuole "lungo e stretto"...
poi dipende dal tuo budget.
Inoltre un "mostro" simile è estremamente ingombrante, pesante, e pure difficile da manovrare.
Se il tuo babbo non ha pazienza, è meglio qualcosa di più contenuto su una montaura "facile":
un bello Skywatcher ED80, che è apocromatico, su una Vxen Porta e sarete tutti felici.
Te lo dico perchè anch'io regalai al mio babbo un rifrattorino su eqatoriale, ma lui non ebbe mai la pazienza di mettersi li ed imparare a manovrarlo...
Non devi comunque guardare "quanto è grosso" un telescopio per prenderlo...
è un errore abbastanza diffuso fra i neofiti, ma è appunto un errore.
E' meglio un po' più piccolo ma di qualità.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
vetrider ha scritto:
Grazie infinite per la risposta!
IL Messier MON-2 non ha il GO TO.
Credi che dia molti problemi di aberrazione cromatica?

Se la domanda è rivola a me, ti ri-rispondo dicendoti di si, ha parecchia cromatica (soprattutto visibile agli altri ingrandimenti, cosa che ti servo sui pianeti e luna), ma se vuoi fare una statistica più attendibile, attendiamo i pareri di qualcun'altro! :wink:




Comunque penso che, se ti interessa un tele per il planetario il goto non ti serve a nulla...

Edit: fede mi ha anticipato...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Ultima modifica di free thinker il martedì 12 febbraio 2008, 16:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Benvenuto :)

Io posso soltanto dirti che, se il tuo papà ha la possibilità di avere un cielo buio, non fargli rinunciare alla bellezza del cielo profondo. Contrariamente a quanto pensi, puntare gli oggetti, sia con go-to che senza (a me risulta più facile senza), è abbastanza semplice, basta un po' di pazienza e in 10 min (vuoi per l'allineamento e collegamento dei cavi, vuoi per lo star hopping) avrai quantomeno un paio di oggetti del catalogo di Messier a portata di occhio. Ciò a patto di avere un buon diametro. Imho quel 152 andrebbe bene, ma non è una buona scelta per i pianeti, come ti hanno detto (a meno di non prendere un filtro Fringe Killer per abbattere il cromatismo, ma a quel punto prendi un telescopio nativamente senza cromatismo, come uno SC).

Ti dico questo perché nei prossimi tempi i pianeti saranno poco clementi.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
Fede67 ha scritto:
Ciao e benvenuto.
Come ti ha già detto free thinker, se l'utilizzo sarà il planetario, un rifrattore acromatico corto e largo è la scelta peggiore in assoluto.
Per i pianeti ci vuole "lungo e stretto"...
poi dipende dal tuo budget.
Inoltre un "mostro" simile è estremamente ingombrante, pesante, e pure difficile da manovrare.
Se il tuo babbo non ha pazienza, è meglio qualcosa di più contenuto su una montaura "facile":
un bello Skywatcher ED80, che è apocromatico, su una Vxen Porta e sarete tutti felici.
Te lo dico perchè anch'io regalai al mio babbo un rifrattorino su eqatoriale, ma lui non ebbe mai la pazienza di mettersi li ed imparare a manovrarlo...
Non devi comunque guardare "quanto è grosso" un telescopio per prenderlo...
è un errore abbastanza diffuso fra i neofiti, ma è appunto un errore.
E' meglio un po' più piccolo ma di qualità.
;)


Grazie per la risposta,
Il tuo mi sembra un'ottimo consiglio, ma oltre ad eliminare l'aberrazione cromatica con le lenti apo, un D: 80 non ha un basso potere ingrandente per visualizzare dettagli planetari?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
free thinker ha scritto:
vetrider ha scritto:
Grazie infinite per la risposta!
IL Messier MON-2 non ha il GO TO.
Credi che dia molti problemi di aberrazione cromatica?

Se la domanda è rivola a me, ti ri-rispondo dicendoti di si, ha parecchia cromatica (soprattutto visibile agli altri ingrandimenti, cosa che ti servo sui pianeti e luna), ma se vuoi fare una statistica più attendibile, attendiamo i pareri di qualcun'altro! :wink:




Comunque penso che, se ti interessa un tele per il planetario il goto non ti serve a nulla...

Edit: fede mi ha anticipato...

Scusami ho dimenticato di quotare...
Cmq hai anticipato la mia domanda.
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
Lead Expression ha scritto:
Benvenuto :)

Io posso soltanto dirti che, se il tuo papà ha la possibilità di avere un cielo buio, non fargli rinunciare alla bellezza del cielo profondo. Contrariamente a quanto pensi, puntare gli oggetti, sia con go-to che senza (a me risulta più facile senza), è abbastanza semplice, basta un po' di pazienza e in 10 min (vuoi per l'allineamento e collegamento dei cavi, vuoi per lo star hopping) avrai quantomeno un paio di oggetti del catalogo di Messier a portata di occhio. Ciò a patto di avere un buon diametro. Imho quel 152 andrebbe bene, ma non è una buona scelta per i pianeti, come ti hanno detto (a meno di non prendere un filtro Fringe Killer per abbattere il cromatismo, ma a quel punto prendi un telescopio nativamente senza cromatismo, come uno SC).

Ti dico questo perché nei prossimi tempi i pianeti saranno poco clementi.

Pensi che un filtro semi-apo della Baader Planetarium ( http://www.otticasanmarco.it/baader_filtri.htm ) possa risolvere il problema?
C'è anche da considerare la posizione di chi mi consiglia di sceglierlo "stretto e lungo" per l'osservazione planetaria, tu che ne pensi?
Infine (non maleditemi!)... ora la sparo grossa...voi lo usereste (intendo il Messier R-152S MON-2) per la fotografia naturalistica? :oops:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010