1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MONTATURA EQ 8
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho notato che sul mio Heyford 150/750 Newton, da poco comprato, la montatura (EQ 8) manuale è leggermente ballerina. Ho stretto al massimo la vite sottostante la montatura ma ho notato che c'è un leggerissimo gioco tra la testa della montatura la parte dove si aggancia il tubo. Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema con lo stesso tele? uN GRAZIE A CHI VORRà RISPONDERMI.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 9:23 
La eq8 dovrebbe essere identica ad una eq3.2
La vite che hai tirato è la manopola tonda del blocco barra Vixen o quella levetta più piccina per il blocco frizione?
Le viti del blocco frizione non tirarle troppo, che si spaccano.
Se ti riferisci alla prima che ho detto, il pomellone, ed il gioco a cui ti riferisci lo intendi come un "dondolare" della barra del telescopio sulla testa, vuol dire che non hai appoggiato completamente la barra prima di avvitare il pomello.
Quando appoggi il telescopio sulla sua sede, devi accertarti che il pomello sia ben svitato e che appunto la brra appoggi perfettamente, poi avvita.
Se invece intendi che "muovendo" a mano la parte della tsta dove fissi il telescopio, c'è un gioco di qualche millimetro in avanti ed indietro, questo è nnormale per una montatura leggerina come quella, specialmente col carico di un telescopio al limite del suo carico, come un 150/750.

Questo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
si tratta della vite lunga che sta al di sotto del treppiede e che per essere fissata si può stringere anche a 2 mani. Se puoi, mandami una foto di quello che hai detto. grazie

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
La EQ8 credo sia nientaltro che la MON1 in dotazione ai bresser 130(mentre per Heyford le chiamano EQ...)
Nel nostro Bresser il fissaggio è decisamente robusto e non c'è questo problema. Quindi forse è il caso che gliele riporti e te la fai sostituire.
L'lternativa potrebbe essere un disco di teflon a far da spessore, così che ti consenta di poter continuare ad utilizzare anche le due viti di precisione che stanno davanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrix ha scritto:
La EQ8 credo sia nientaltro che la MON1 in dotazione ai bresser 130(mentre per Heyford le chiamano EQ...)
Nel nostro Bresser il fissaggio è decisamente robusto e non c'è questo problema. Quindi forse è il caso che gliele riporti e te la fai sostituire.
L'lternativa potrebbe essere un disco di teflon a far da spessore, così che ti consenta di poter continuare ad utilizzare anche le due viti di precisione che stanno davanti.
Andrix ha ragione sono molto simili. Ho il tuo stesso tele giuamor, diciamo che per il 150/750 è perfetta un eq5 mentre la nostra eq8 per solo visuale è ancora ok :wink: fortunatamente la mia montatura non mi ha dato lo stesso problema che hai tu segui il consiglio di andrix credo sia l'unica soluzione

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 14:48 
Su quella vitona ci dovrebbe essere una rondella grower che evita la "caduta" della vite...
forse quella grower si è "spostata" impedendo un corretto serraggio...
a volte capita...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010