1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 0:43
Messaggi: 25
Salve a tutti,
E' il primo messaggio che lascio, ma ho un problema:

Ho acquistato uno Skywatcher 130/900, ho provato a guardare la galassia di andromenda, ma vedo un bagliore appena.. può essere che, abitando vicino alla malpensa (circa 3 km in linea d'aria), ci sia troppo inquinamento luminoso?

Ho anche provato a vedere saturno.. e mi risulta molto piccolo, e se metto la barlow 2x e l'ingrandimento super 10, non lo vedo molto bene, non riesco a vedere la cassini.. cosa posso fare, devo comprare delle lenti? quali?

Grazie per l'aiuto
.:Ila:.

_________________
'Perchè l'universo si dà la pena di esistere? Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremmo la mente di Dio.'
Stephen W. Hawking


Skywatcher 130/900, EQ2 motor
Oculari super: 10 e 25 mm. k 20, 12, 4 mm Barlow 2x
Binocolo Breaker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alnilam, e benvenuto

Non sono un astrofilo esperto, ma ho il tuo stesso tele e ho osservato andromeda e saturno pochi giorni fa.

Per Andromeda è chiaro che il cielo buio è importante, anch'io in condizioni sfavorevoli riesco a vedere solo la parte centrale della galassia, più luminosa, per la parte periferica occorrono condizioni migliori. Visto che hai le Alpi a due passi prova appena possibile a fare qualche osservazione in un posto buio ed elveato di quota

Per Saturno, la attuale posizione (quasi di taglio) degli anelli rende difficile apprezzare i dettagli; con 10 mm e Barlow purtroppo la montatura EQ2 (hai quella vero?) balla molto, per di più a forti ingrandimenti occorre una serata con un buon seeing; comunque acquistando esperienza e trovando serate meno turbolente ti assicuro che le cose migliorano.

Gli esperti del forum potranno aiutarti certamente più di me

cieli sereni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 0:43
Messaggi: 25
Inanzitutto grazie!

Si ho la eq2, balla un po', ma senza gommini e impiandata nel terreno, è + stabile.. con la barlow 2x e la super 10, quanto si ingrandisce?

Quando il clima e lo studio lo permetterà, cercherò un posto molto più buio! :)

.:Ilaria:.

_________________
'Perchè l'universo si dà la pena di esistere? Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremmo la mente di Dio.'
Stephen W. Hawking


Skywatcher 130/900, EQ2 motor
Oculari super: 10 e 25 mm. k 20, 12, 4 mm Barlow 2x
Binocolo Breaker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Per il profondo cielo, l'inquinamneto luminoso e' deleterio a dir poco.

Circa saturno il problema e' il seeing, anche se il cielo sembra pulito il seeing puo impedire l'osservazione.
La prima cosa che devi avere, oltre il tele e' la pazienza, la seconda e' un pizzico di fortuna di imbeccare la giornata giusta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta Alnilam!
Andrea ti ha già risposto.
Per le galassie, quella di andromeda compresa, non c'è santo che tenga. Quello che serve è un cielo buio, che più buio non si può!
Sicuramente Malpensa non aiuta, anzi! Dovresti scappare almeno a 50km di distanza.....

Invece per quanto riguarda saturno, è normale che tu lo veda "piccolo".
Il tuo tele ha una focale di 900mm se non erro, quindi con un oculare da 10mm hai un ingrandimento di 900/10=90x.
Se poi ci metti una barlow 2x, diventano 180x.
Tieni presente però che quell'ingrandimento non sarà sempre sfruttabile, specialmente con gli oculari e, soprattutto, la barlow in dotazione al telescopio, che non sono proprio il massimo della qualità.
Dipende poi moltissimo dal seeing della serata, ovvero dalla turbolenza atmosferica. Ci sono sere in cui già 100x saranno troppi. Altre in cui puoi spingere fino a 250x.
Ma la cassini resta comunque un target difficile per il tuo telescopio visto che gli anelli si presentano così di taglio.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 0:43
Messaggi: 25
Capito.. grazie mille!

Sapete dirmi, cosa si vede bene in questo periodo, con un telescopio come il mio?

Ho visto la nebula di Orione, è magnifica!

.:Ilaria:.

_________________
'Perchè l'universo si dà la pena di esistere? Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremmo la mente di Dio.'
Stephen W. Hawking


Skywatcher 130/900, EQ2 motor
Oculari super: 10 e 25 mm. k 20, 12, 4 mm Barlow 2x
Binocolo Breaker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M44 nel Cancro è uno splendido ammasso aperto chiamato Presepe per via della sua forma un po' a capanna...almeno credo che sia questo il motivo :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il venerdì 8 febbraio 2008, 1:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AHHHHHHH...dimenticavo il doppio Perseo....spettacolare!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 1:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
M41 ammasso aperto posizionato "sotto" Sirio, la stella più luminosa del cielo.

Benvenuta!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dalle parti di saturno (non proprio) c'è il tripletto del leone..nel cielo che più buio non si può dovresti vedere due galassie invece che tre. E' stata una delle mie più grandi soddisfazioni nella mia breve "carriera" di astrofilo, cioè:
passando poi ad un 200mm di apertura è comparsa anche la terza (l'ngc...le altre due sono M del catalogo Messier). Se fossi partito subito con un 200-300 mm probabilmente non avrei avuto questa gioia..ma solo la routine dei batuffoli grigi! Hihi e qui dico in modo scherzoso che mi sono un po' rotto del visuale...ma passando poi alla fotografia sono diventato più antipatico e nervoso con tutti... :) (Non è vero, per me osservare dà una serenità impagabile)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010