1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Ho acquistato il tele nuovo circa 10 giorni fa. Purtroppo il tempo non è stato clemente per alcuni giorni (strano vero?), solo un paio di serate per provare il tele su saturno, marte, M42 con cielo velato.
MA ieri sera il cielo era una meraviglia, dal cortile di casa vedevo i piedini dell'Orsa, l'orsa minore, intuivo il presepe :)
Prima due parole sul tele. Nessun problema a montarlo, base solida, focheggiatore ok. Unico problema la vite/perno
per movimento azimut un po' corta e ballerina. provvederò alla sostituzione. Oculari a disposizione SP25 GSO di serie, Extra flat field da 16, plossl cinesissimo da 12.5 (deagostini)
Altro problemino secondario, già segnalato da altri, segni di rigature sulle ruote per movimento alt, devo ribattere le graffette che fermano il teflon.
Veniamo alle osservazioni.
M42 finalmente la vedo come si deve. Splendida con tutti gli oculari a disposizione.
Marte grande delusione, rimane una luminosa pallina senza dettagli. Necessita probabilmente di focali più corte.
Saturno: il tele lo punta da solo e non vuole staccarsi, splendido anche se un po' piccolo, gli anelli si vedono bene e tra un oggetto e l'altro
gli do' sempre una sbirciatina.
Pleiadi ... meglio al binocolo. Si vedono un sacco di stelle ma non danno lo stesso effetto.
Presepe, stesso problema delle pleiadi ma in questo caso mi ha dato la splendida sensazione di navigare in un mare di stelle.
Doppio ammasso: è tra i miei preferiti, mi lascia sempre senza fiato.
M81 e M82: finalmente con un tele degno di questo nome e un cielo ottimo sono riuscito a scovarle e a vederle bene. Non sarà un primato mondiale, ma per un neofita come me non è poco. Le ho osservate per un po'. Va bene sarò onesto le avrò gurdate per un quarto d'ora. Avevo provato già un paio di volte a cercarle... ma senza successo.
Cercatore: il 6x30 fa il suo dovere, ma l'8x50 che avevo provato da Giuliano è un'altra cosa. Per ora va bene così.
Modifiche da apportare:
cambio perno movimento azimut
aggiunta ruote (probabilmente carrellino Lidl) per spostarlo da una parte all'altra del cortile. Si riesce anche a mano, ma con un po' di fatica.
possibile aggiunta di frizione addizionale in alt.
Non vedo l'ora di provarlo in campo aperto e su un cielo buio!
Dimenticavo un pare sugli oculari:
EF16: ottimo, buon campo, ben corretto, contrastato, il migliore
SP25: onesto ma non ottimo, non mi soddisfa il contrasto, probabilmente sarà sostituito in futuro
PL12.5: campo stretto, oculare discreto, ottimo il rapporto prezzo/prestazioni, mi è costato 8€ :)
Mi piacerebbe aggiungere un speer walers da 7 o da 9 e sostituire il SP25 magari con un TS WA 25mm ... unico problema : finito il budget!
Per ora è tutto.
Maurizio

PS: dimenticavo una cosa importante, all'inizio ho trovato la posizione di osservazione scomoda, il tele è basso. Poi ho provato con uno sgabello e tutto è cambiato :)

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo un Dobson simile mi sbilancio in qualche consiglio.
Sulla vite hai visto giusto: cambiala e metterci delle rondelline in teflon (così la stringi ma la base gira ancora).
Per quanto riguarda gli accessori anche lì non è difficile sbagliarsi.
In ordine di priorità:
Un oculare a corta focale altrimenti ti scordi di vedere i pianeti decentemente.
A questo proposito ho visto che telescope-service sta vendendo una partita di Planetary HR sottocosto (sopra c'è il marchio sbagliato), andrei su un 5mm. Oculare più che onesto a basso prezzo.
Mentre ti serve un oculare a lunga focale e largo campo e il TS WA 25mm forse non è sufficiente.
Il motivo per cui le pleiadi facevano un effettaccio è il ristretto campo reale (dato da campo apparente/ingrandimenti). Infatti con la versione Deluxe del tuo Dobson danno in dotazione un 30mm/67°, molto più adatto. Puoi orientarti su quello o per poco più vedo bene uno swan W.O. da 33mm (arrivi ad inquadrare 1,98° di campo), sempre da Giuliano.
Infine il cercatore 8x50, se vuoi angolato per non fare il contorsionista.

Ciao!

P.S.
Non so se può esserti utile ma al Lidl stanno vendendo un carrellino: l'ho appena preso per spostare il Dobson in casa senza smontarlo.

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Grazie Rick.
Il carrellino è già nel mirino, passo sabato:)
Di sicuro provvedrò al miglioramento del parco oculari, ma prima devo osservare con quelli che ho e capire bene cosa mi manca.
Anche perchè preferirei aspettare un po' di più e prendere oculari buoni.
Grazie dei consigli.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xboriqua ha scritto:
Di sicuro provvedrò al miglioramento del parco oculari, ma prima devo osservare con quelli che ho e capire bene cosa mi manca.


Certamente, ma non volevo suggerire tanto cosa manca quanto piuttosto è praticamente indispensabile per sfruttare un telescopio come il tuo.
Qualcosa che manca ci sarà sempre, dipende anche da te ma basta pensare ai filtri, per esempio.
Nonostante tutto penso che almeno tre tipologie di oculari non siano in discussione: uno in grado di darti i massimi ingrandimenti sfruttabili per i pianeti, uno dal campo più amplio possibile per godere dei campi stellari ed uno adatto alla maggioranza degli oggetti Messier.
L'ultimo lo hai già con l'ExtraFlatFiled 16mm (ed anche il PL12,5 può essere utile allo scopo).
Per il primo ho visto che ci andavi un po' troppo cauto ("speer walers da 7 o da 9").
Va bene che col seeing mai perfetto è difficile raggiungere l'ingrandimento limite del tuo strumento (circa 400x). Va bene che non essendo il dobson motorizzato devi tenere conto del campo inquadrato altrimenti il pianeta fa appena in tempo a salutarti attraverso l'oculare.
Ma un 7mm ti deluderà parecchio, s'inizia a ragionare con circa 250 ingrandimenti e basta non andare sotto i 15'.
Forse questo link può chiarirti le idee http://www.telescope-simulator.com/index.php/telescope-calculator
Mentre sulla lunga focale puoi lasciar perdere gli ingrandimenti e concentrarti su pupilla d'uscita e campo reale. Un buona pupilla si ha tra 5 e 6mm quindi gli ingrandimenti (D/P) sono tra 33 e 40 e gli oculari corrispondenti per tuo newton vanno da 30mm a 36mm. Il campo è bene sia più grande possibile. Ecco perché anche qui un 25mm, per quanto WA, ti deluderà sicuramente, come 25m puoi tenere il tuo, utile giusto per guardare la luna per intero.
Per la scelta degli oculari specifici hai tempo, volevo solo suggerire qualcosa di adatto a buon prezzo. Mentre credo che per quanto tu possa provare per vedere cosa ti manca a questi due estremi arriverai sicuramente, meglio rendersene conto subito che sperperare in tentativi, questo volevo dire!

Ciao!

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Grazie nuovamente Rick per i consigli. Bellissimo il sito che mi hai consigliato.
Sulla lunga focale penso non ci siano altre possibilità, un 25 wa (un po' al limite) o un 30.
Immagino che anche per il planetario alla fine seguirò il tuo consiglio.
Per quanto riguarda l'attesa dell'acquisto intendevo che per ora uso i miei oculari per vedere tutto ciò che posso (il planetario attenderà), nel frattempo porterò un po' in giro il tubo a qualche serata e proverò gli oculari degli amici :)
Per i grandi campi ho sempre il binocolone, che non ho certo intenzione di abbandonare.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xboriqua ha scritto:
... nel frattempo porterò un po' in giro il tubo a qualche serata e proverò gli oculari degli amici :)
...
Maurizio

Complimenti! Scelta molto saggia, visto che un oculare che va bene su un certo tele, non è detto che vada bene su un'altro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010