1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto telescopio: l'ora dei conti!
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Esterno qui l'ennesima indecisione sull'acquisto del mio nuovo telescopio.

Dopo avervi già chiesto aiuto nel 3d "Lo voglio piccolo, piccolissimo":
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=21659&highlight=
e in "Piccolo, piccolissimo anzi tascabile":
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=21829&highlight=
terminando in "Punto di incontro tra esigenze inconciliabili"
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=23224

ho fatto tesoro dei vostri consigli e ho finalmente scelto:
CELESTRON NEXSTAR 5 SE
ora, arrivato al giorno fatale, il seguente scrupolo mi attanaglia: non sarà meglio orientarsi sul Nexstar 6?

Il peso è poco differente (essendo prevista poi per entrambi la medesima montatura): 1,6 Kg in più per il 6 (9,5 chili contro 7,9)

Mi bloccano solo le seguenti riflessioni:
1) In Celestron 5 è (per quello che ne so) un telescopio particolarmente riuscito
2) Il nexstar 5 (a differenza del 6) prevede la funzione "camera" che permette di gestire direttamente dalla pulsantiera la fotocamera Reflex digitale (lo si capirà, non sono interessato a prendere che delle foto ricordo)

Visto che osservo da un sito di perifieria cittadina (leggi, pessimo) la differenza tra i due nel deep sarà sensibile?

Resovi partecipi dei miei molti arrovellamenti :roll: vi saluto :D

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 16:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un c6 e mi trovo molto bene. Non credo comunque che con la montatura monobraccio riuscirai a fare un granchè come foto. Fossi in te prenderei il c6 ota e una eq3 motorizzata, alla fine vuoi vedere che spendi meno?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Grazie, ma la montatura monobraccio mi va benissimo e risponde alle mie esigenze.
A tale proposito le riassumo:
1) non mi interessa fare fotografie (al massimo qualche foto ricordo)
2) osservo i pianeti e il cielo profondo
3) Punto fondamentale: telescopio e montatatura devono essere LEGGERI e facilmente trasportabili
4) la montatura deve avere un ottimo goto

Il dubbio amletico resta: Celestron nexstar 5 o il fratellino maggiore (Celestron nexstar 6)?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne hai la possibiltà buttati sul fratellino maggiore. La differenza di prezzo non è poi cosi' abbissevole.
P.S. La Meide ha fatto uno strumento con le stesse caratteristiche del celestron nexstar 130 e il modello si chiama:" Meide DS-2130AT " costa circa 50 euri di meno che o ti tieni in tasca, o con un piccolo sacrificio in piu' ci compri un bel oculare da deep space :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sia Valerio che Christian hanno (o hanno avuto, nel caso di Valerio) un C6 e mi sono sembrati molto contenti dell'acquisto. Io ho avuto il c5 e devo dire che mi era molto piaciuto.
In definitiva: bella domanda... :)
Io con la montatura nexstar preferirei stare "basso" di focale ma sostanzialmente sta a te. Se hai voglia di portarti dietro quel chilo e mezzo in più... quasi quasi...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
un socio del circolo a cui sono iscritto ha provato sia C-5 che C-6 prima di decidersi a prendere il secondo, e ho avuto l'occasione di poterli provare entrambi anche io.

Non ho potuto vederli insieme, ma la differenza di ingombro mi è sembrata veramente minima.
Conta che col C6 siamo riusciti a vedere M57 con un oculare zoom e senza filtri dalla terrazza del Pincio, e il proprietario ne è molto contento.

Io andrei col C6.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010