arciere ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Ti stai ponendo un problema che non c'è: lo scintillio è lo stesso sia sui pianeti che con le stelle, solo che essendo queste utime puntiformi, si vedono tremolare anche a occhio nudo.
Ma a occhio nudo in linea di massima anche i pianeti sono puntiformi, o comunque non distinguibili da una stella (tralasciando logicamente la posizione e la magnitudine apparente).
Capita solo a me di vedere giove o marte alcune sere luccicare come le normali stelle?
A occhio nudo ti "appaiono" puntiformi (in realtà alcune persone con vista particolarmente acuta pare siano in grado di distinguere le fasi di Venere a occhio nudo, come si racconta accadde alla madre di Gauss), ma sottendono comunque un angolo non indifferente, mentre le stelle rimangono sorgenti praticamente puntiformi.
Come ha detto Mars, non sei il solo a vedere luccicare i pianeti, soprattutto questo inverno che il seeing è stato pessimo quasi ovunque (non mi era mai capitato di vederlo tante volte di seguito come quest'inverno).
E' perchè essendo sorgenti non puntiformi, il "luccichio" viene "spalmato" e ci vuole una turbolenza esagerata per vederlo.
Diciamo che non è una regola ferrea per distinguere stelle da pianeti.