1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio montatura.
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2007, 22:21
Messaggi: 19
Località: Verona
:)

Buona giornata a tutti,

come da titolo, volevo un consiglio per l'aquisto di una montatura...la Meade LXD55 (usata)

il mio scopo e' di montare ora un tubo 150/1200 poi in futuro un C8 A XLT, la domanda e' riesce a farcela?

Grazie a tutti. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema può essere nell'elettronica che ho sentito piena di problemi. A questo devi aggiungere che da quelle che ho visto in giro, ma qua spero di essere smentito dai possessori, non ha manopole per i movimenti micrometrici, ma solo la pulsantiera. Mmmmh, io non la prenderei.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il primo tele lo tiene al limite in visuale, il secondo, se ci provi la montatura va dai carabinieri e ti denuncia... :twisted:
Poi il fatto che la Skywatcher ti venda il 150/1200 sulla EQ3.2 e la Bresser sulla Mon2 o la Celestron ti metta il C11 sulla CG5, è sicuramente per venderti una montatura adeguata dopo...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il 150/1200 e' il rifrattore, te lo sconsiglio. la mia eq5 soffriva come un mulo da soma. la faccenda e' migliorata un poco in visuale piazzando il tutto su una colonna ma i motori continuavano a sbuffare. Un c8 in visuale, visto il tubo piu' corto e il minor peso, ci puo' anche stare.
Se decidi, comunque, di prendere una montatura piu' performante non sbagli di sicuro :wink: .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per il rifrattore andrei su una Heq5
e dopo la usi con tranquillità anche con lo SC.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io ultimamente sulla LXD75 ci caricavo un newton 150 f5 + tele guida + reflex... per funzionare, funzionava, ma le imprecazioni che mi mandava... non erano poche!! :D
Se puoi, vai su HEQ5!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2007, 22:21
Messaggi: 19
Località: Verona
:D :D

Grazie dei consigli.. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto in toto e preciso che è giusto giusto apparsa nell'usato una heq5 vecchio tipo (non proprio raffinata ma robusta) a 380 euro se non erro.
:)

La prossima volta, però, è meglio se specifichi cosa vuoi farci con la montatura (solo visuale, foto, pianeti?), così riusciamo a dare consigli più mirati.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2007, 22:21
Messaggi: 19
Località: Verona
:o :o

...Pilolli ti ringrazio... della dritta. :D

La montatura mi interessava per l' Autostar e in previsione di un investimento foturo di ottica tipo un c6 o c8 + un ccd o reflex.

....il tubo che dovrebbe supportare ora e' un 130/1000 e non 150/1200 come ho scritto inizialmente :lol: ..ho sbagliato a scrivere ....... lunga storia... :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per far foto con un c6 o un c8 ti servirebbe minimo una heq5 di tipo nuovo (syntrek o skyscan).
Non è tanto per star larghi quanto per il fatto che con la lxd55 sei un po' al limite in quanto a stabilità. Per far foto, infatti, ti serviranno un tele di guida (altri chili da montare), un ccd di guida e un sistema di controllo (autoguida o pulsantiera precisa). Con la heq5 vecchio tipo hai la portata ma non l'attacco autoguida o la pulsantiera particolarmente precisa.
Insomma, per iniziare puoi farlo con entrambe ma poi dovrai cambiare per forza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010