1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per acquisto
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 11:15
Messaggi: 7
Ciao a tutti,

sono nuovo del forum e sto valutando l'idea di comprarmi un telescopio, mi chiedevo se voi mi potreste aiutare nella scelta di un buon telescopio, considerando che io vivo in città ma mi trovo all'interno di un parco, e dalla mia veduta riesco ad avere gran parte del cielo quasi completamente buio, lasciandomi la luci della città verso est.

Possibilmente sarei piu orientato nella scelta di un telescopio facilmente trasportabile, ma questo è un fattore secondario. Purtroppo il mio budget non mi permette di spendere piu di 500 euro, vi ringrazio in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Ciao e ben venuto.
Ti invito a ricercare gli altri post sulla scelta del primo telescopio almeno puoi avere aiuti e consigli utili già espressi.
Se il tuo budget è di 500 euro ti invito a considerare nell'acquisto anche 2 oculari medi.
Per il telescopio sarebbe meglio che tu prima ti riuscissi ad orientare bene in cielo magari con l'acquisto di un binocolo anche economico che può dare le prime soddisfazioni.
In questo modo saprai cosa ti piace di più osservare e sarai pronto ad usare il tuo telescopio,orientandoti in cielo.
La scelta del telescopio non è universale dipende se ti interessa la fotografia ad esempio di pianeti e luna oppure solo il visuale del cielo profondo (escluderei per il momento la fotografia del cielo profondo),se vuoi un sistema di puntamento automatico oppure no,etc etc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 11:15
Messaggi: 7
Ho letto credo tutti i post sulla scelta del primo telescopio, ma ho anche notato che le scelte possono variare sulla località da cui si osserva, il luogo, e quindi mi chiedevo se dalla qualità del cielo che ho descritto precedentemente potrei dedicarmi a qualche interessante osservazione. Ah mi scuso per non aver precisato che mi sono dedicato all'osservazione col binocolo e ho imparato a conoscere parte delle costellazioni esistenti, ma volevo qualcosa di più. Dimenticavo inoltre che sarei interessato principalmente all'osservazione del profondo cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Allora la risposta è una sola per i miei gusti: Dobson.

I Gso sono economici e vanno benone decidi tu se vuoi il 10" o 8" (diepende quanto riesci a trasportarli.
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

L'apertura è tutto nel deep sky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il dobson Skywatcher 250mm non mi sembra malaccio e costa meno di 500 euro... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ben arrivato. Vai su un newton per iniziare un 150/750 direi che va bene. I GSO hanno un buon rapporto qualità prezzo, con quello che risparmi puoi comprare anche due oculari :wink: consiglio vivissimo prima di acquistare se hai la possibilà fai qualche uscita con un gruppo di astrofili. :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dobson gso la strasportabilità non è molto diversa di un 150 con montatura equatoriale anzi.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 11:15
Messaggi: 7
Grazie a tutti per le risposte.
Volevo sapere qualcosa in piu sui dobson, ho notato che sono telescopi con larga apertura ma molto economici rispetto ad altri dello stesso diametro, sapreste specificarmi il perchè della loro economicità?ci sono qualità scadenti rispetto agli altri? poi volevo sapere se coi dobson è anche possibile fare fotografia, anche se al momento non ne sono interessato ma potrei esserlo in un futuro. Inoltre non conosco le dimensioni di un telescopio del genere, vorrei piu o meno capire quanto sarebbe ingombrante e se sono eccessivamente pesanti e/o facili da smontare, avendo visto solo fotografie sembrano un po ingombranti, ma vorrai capirne un po di piu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alexb ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte.
Volevo sapere qualcosa in piu sui dobson, ho notato che sono telescopi con larga apertura ma molto economici rispetto ad altri dello stesso diametro, sapreste specificarmi il perchè della loro economicità?ci sono qualità scadenti rispetto agli altri? poi volevo sapere se coi dobson è anche possibile fare fotografia, anche se al momento non ne sono interessato ma potrei esserlo in un futuro. Inoltre non conosco le dimensioni di un telescopio del genere, vorrei piu o meno capire quanto sarebbe ingombrante e se sono eccessivamente pesanti e/o facili da smontare, avendo visto solo fotografie sembrano un po ingombranti, ma vorrai capirne un po di piu.

La qualità non centra... semplicemente non hanno la meccanica complicata ne l'elettronica delle montature equatoriali... sono semplici movimenti su cuscinetti! :wink:
Sono un po' ingombranti in effetti, ma esistono anche i dobson a traliccio che sono smontabili e quindi non hai l'ingombro del tubo.
Far foto? mmm... difficile... sono votati per la visuale!! E che visuale!!! :wink: :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 11:15
Messaggi: 7
scaccomatto81 ha scritto:
Alexb ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte.
Volevo sapere qualcosa in piu sui dobson, ho notato che sono telescopi con larga apertura ma molto economici rispetto ad altri dello stesso diametro, sapreste specificarmi il perchè della loro economicità?ci sono qualità scadenti rispetto agli altri? poi volevo sapere se coi dobson è anche possibile fare fotografia, anche se al momento non ne sono interessato ma potrei esserlo in un futuro. Inoltre non conosco le dimensioni di un telescopio del genere, vorrei piu o meno capire quanto sarebbe ingombrante e se sono eccessivamente pesanti e/o facili da smontare, avendo visto solo fotografie sembrano un po ingombranti, ma vorrai capirne un po di piu.

La qualità non centra... semplicemente non hanno la meccanica complicata ne l'elettronica delle montature equatoriali... sono semplici movimenti su cuscinetti! :wink:
Sono un po' ingombranti in effetti, ma esistono anche i dobson a traliccio che sono smontabili e quindi non hai l'ingombro del tubo.
Far foto? mmm... difficile... sono votati per la visuale!! E che visuale!!! :wink: :D


Grazie delle informazioni, ma sapresti dirmi ad esempio quanto spazio (in centimetri) possono occupare su una base? il mio problema non è in altezza, ma in larghezza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010