1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 9:32
Messaggi: 12
Località: Genova
Un saluto a tutti!

Voglio solo presentarmi a tutta la comunità e chiedere un piccolo consiglio.

Sta nascendo in me il desiderio di avvicinarmi all'astronomia, così ho letto un po' di messaggi in questo bellissimo forum e mi sembra di aver capito che - come tutte le cose molte belle ed intelligenti - non è un argomento che possa essere affrontato in modo superficiale ed occorre farsi piano piano un po' di esperienza.

Anche se ovviamente mi precipiterei subito ad acquistare un telescopio, magari dopo aver chiesto qui, credo sia molto meglio se prima trascorro qualche serata a leggermi un po' di letteratura sull'argomento. Ho quindi acquistato qualche libro che molti di voi hanno consigliato in passato ai neofiti e tra poco inizierò la lettura.

Immagino che uno dei miei interessi riguarderà la fotografia, visto che sono un appassionato anche di quel settore, e che non mi dispiacerebbe affatto osservare il profondo cielo.
So che abitando in una grande città dovrò limitare le mie osservazioni ai miei soggiorni in vacanza in Alto Adige dove le condizioni di visibilità sono senz'altro migliori.

Sempre a questo riguardo mi sembra di aver capito che spesso le aspettative di molti neofiti sono deluse perché si aspettano di vedere e/o fotografare immagini viste su internet o su riviste ma che sono ottenute da bravi osservatori dotati di apparecchiature molto belle. Ma vedrò di capirci qualcosa leggendo i libri e questo forum, per il momento non voglio annoiarvi con domande le cui risposte sarei solo in parte capace di decifrare.

Veniamo al consiglio... mi pare che non sarebbe male se per imparare a leggere il cielo e prendere un po' di confidenza, prima di un telescopio, io utilizzassi un binocolo. Riuscite a darmi qualche consiglio in proposito? Dopo essermi fatto un giro su Binomania credo di capire che un buon binocolo 10x50 possa comunque essere utile anche una volta acquistato un telescopio ed ho letto una buona recensione di Piero Pignatta riguardo il Nikon 12x50 SE. Solo che non riesco a capire a quale delle gamme di Nikon presenti in questa pagina http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/categories/broad/319.html esso appartenga.
Oppure forse anche il 12x56 Monarch andrebbe bene... voi cosa consigliate?

Grazie a tutti!

- Marco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto mrcmrcmrmcmrmmmcmmmfmfm.... :lol: scusa mi si è incastrata la tastiera (ma un nick un po' più umano no eh?? :wink: )....

Ottimo inizio il tuo, quello di partire con l'idea di un bel binocolo.

Non ti posso dare consigli particolari perché non sono molto ferrato a riguardo, però per quanto ne so io mi sentirei di sconsigliarti un binocolo più grande di un 10x50.
Già siamo al limite dell'utilizzo a mano con questo, figurati con un 12x50 che ingrandendo ancora di più perdona molto meno le vibrazioni delle mani.
A meno che tu non abbia già considerato l'idea di piazzare il binocolo su un bel treppiedi. In questo caso ritiro tutto!

Cieli sereni

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto :) . Per quanto riguarda consigli su libri ci sono vari topics nella sezione neofiti a cui puoi attingere. Io ho un binocolo 10x50 bresser ed è ancora abbastanza comodo e non troppo pesante mi ci trovo bene, per imparare ad orintarti tra le stelle puoi comprare una cartina del cielo o scaricare gratuitamente da internet programmi come: "Stellarium" una guida del cielo molto pratica. Quando sarai pronto per l'acquisto di un telescopio se ti interessa il deep space credo che un newton sia lo strumento piu' indicato. :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per i libri ti consiglio sicuramenete "astronomi per passione" non te ne pentirai per il binocolo il nikon va bene ma costa un'occhio della testa.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Dalla mia breve esperienza, oltre a uno o due libri su astronomia in generale, ti consiglirei, divisi per budget:
1- binocolo 7x50, facile da usare costa poco, inizi a orientarti nel cielo. circa 100 euro
2- rivista nuovo orione o lestelle, abbonamento due anni più binocolo 20x80 Konus a 140 euro (mi pare) più un treppiede da 100 euro. Io ho fatto così e ne sono contento. ( e me lo tengo stretto)
3- telescopio dopo un annetto, non entriamo nei dettagli, ci sono decine di messaggi simili nel forum. Spesa >300

Ovviamente si possono fare scelte analoghe con strumenti di qualità superiore, ma non spenderei troppo. Non è facile capire PRIMA cosa si vuole. Almeno per me è così.
Buone nottate!
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 143
Località: Firenze
Salve,
ne approfitto per dire che anche per me è il primo messaggio! Auguri a Maurizio e anche a me. :lol:

Voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ben arrivato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 143
Località: Firenze
Grazie Ras! :lol:
Vedo che anche te sei di Roma. Io sono vicino alla Boccea (Acqua Fredda). Te invece in quale quartiere risiedi?
ciao,ciao

Voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Voyager ha scritto:
Grazie Ras! :lol:
Vedo che anche te sei di Roma. Io sono vicino alla Boccea (Acqua Fredda). Te invece in quale quartiere risiedi?
ciao,ciao

Voyager


Anzi dovevo dire ben arrivati a tutti e due! :D
Io sono a Monte Mario, poco sopra lo stadio olimpico (guarda caso vicino all'osservatorio! :D ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 19:39
Messaggi: 49
Località: Roma
Ciao e benvenuti !

Il popolo romano cresce :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010