1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LIGHTBRIDGE 8" - trasportabilità
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ciao a tutti,
allora, il dibattito dobson/ed80 sembra passato, sono quasi deciso all 100/100 per il "piccolo di casa Meade...solo un altro paio di info, dato che nno mi fido ciecamente di chi me lo vende: la collimazione va fatta OGNI VOLTA che lo porto in macchina? se sì è meglio un tubo chiuso anzichè il LightBridge per tenerlo più protetto?...la collimazione è davvero un casino come sembra o abbastanza semplice?...la trasportabilità, considerando che è un 8", è reale? nel senso: tra caricarlo, montarlo, scaricarlo, collimarlo ecc ecc non è che la maggior parte della nottata passa in esercizi fisico/attitudinali?...

scusatemi per il piccolo delirio...ma adesso la mia ragazza vuole un "occhio" nel cielo anche per lei, perchè si è stufata di fare a turno, e quindi la scelta deve essere fatta! e se fosse per lei prenderebbe un Vixen VMC110L...cosa di cui abbiamo già discusso, quindi DEVO trovare un'argomentazione sufficiente...

grazie...

PS qualcuno sa qualcosa del presunto asteroide che dovrebbe passare "accanto" alla terra in questi giorni? non trovo molto sul web...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cominciamo dalla fine:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=23317
Qui ci sono le immagini dell'asteroide che è già passato.

Andiamo al discorso Dobson
La collimazione è come andare in bicicletta.
Le prime volte ti sembra che sia una cosa difficile ma si impara alla svelta e dopo non porta via più di pochissimi minuti.
Anche il montaggio è facile.
Sono pochi pezzi a incastro con delle viti di tenuta.
Ovviamente le prime volte ci vorrà qualche minuto di più e dopo invece sarai operativo nel tempo che impieghi a scaricare la macchina.
Se così non fosse perché venderebbero i dobson (sia a tubo chiuso sia truss)?
Pensi che tutti i discorsi di "essere immediatamente operativi" siano solo pubblicità? E a che scopo visto che vengono fatti proprio da coloro che questi oggetti li usano e no da parte di chi li vende?
Solo in questo forum penso che ci siano un centinaio di dobson funzionanti, da quelli autocostruiti da 15 cm fino a bestioni da 70 cm
E non conosco nessuno che, pur avendo anche altri strumenti, abbia deciso di rinunciare al dobson perché complicato da montare o da usare.
Altrimenti cerca un dobsonista del forum vicino a te. Contattalo per farlo vedere alla tua ragazza (il dobson, ovvio :wink: ) e vedrai che con una prova sul campo vi chiarirete le idee tutti e due.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il lightbridge lo devi collimare ogni volta che lo MONTI.
Se lo portassi in giro da montato, allora forse potresti risparmiarti di collimarlo, ma a quel punto perché non prendere direttamente un tubo chiuso?

Secondo me comunque non vale la pena spendere di più per avere un dobson 8" a tralicci, quando l'equivalente 8" a tubo chiuso è ancora perfettamente gestibile e manovrabile.
Se prendessi una versione a tubo chiuso (tipo il GSO ad esempio), ti risparmieresti la seccatura della collimazione (è una cosa che richiede 2 minuti, una volta che hai capito come si fa, ma pur sempre una seccatura in più...), la seccatura di dover montare/smontare la struttura, la seccatura di doverti realizzare una coperta (a meno che tu non la voglia comprare... e sono soldi in più!).
Il tutto per guadagnare 50 o 60 centimetri di spazio in auto??

Considera poi che il lightbridge di serie non ha nemmeno un cercatore ottico... altri soldi!

Sinceramente, i tralicci li vedo indispensabili dai 12" in su, ma per tubi più piccoli con la versione a tubo chiuso ti semplifichi parecchio la vita.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Secondo me non vale la pena di spendere in più per un traliccio su un 8" diametro se non hai proprio una smart io andrei di tubo chiuso,la collimazione se non lo trasporti in macchina non la devi nemmeno fare,i soldi risparmiati li usi per dei buoni oculari che ti fanno sfruttare appieno il tuo strumento.
Sulla disputa sul Vixen ,magari può essere un ottimo secondo strumento ma gli 8" sono il minimo sindacale per vedere qualcosa nel deep-sky.
Per la collimazione tu hanno già risposto più esperti di me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
Beh...in questo caso però, uscendo da casa Meade, non saprei dove parare... ...dal mio negoziante oltre al Lightbridge (570€) hanno solo un Geoptik Formula 25 (1000€!!)...poi davvero, sui tubi chiusi qualche consiglio?

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIGHTBRIDGE 8" - trasportabilità
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
...la trasportabilità, considerando che è un 8", è reale? nel senso: tra caricarlo, montarlo, scaricarlo, collimarlo ecc ecc non è che la maggior parte della nottata passa in esercizi fisico/attitudinali?...


Per farti capire ancora meglio cosa intendiamo noi "dobsonari" per velocità di montaggio del dobson , io con il mio ormai ex-lightbridge 12" procedevo in questo modo:

A) arrivo sul posto osservativo in auto, apro il bagagliaio e comincio a scaricare, nell'ordine
1- la base dobson (tempo 30 secondi?)
2- il secchione con il primario (infilandolo dentro la base appena piazzata, altri 40 secondi, giusto perché è più pesante...)
3- fisso i tralicci sul secchione del primario (2 minuti, a prendersela comoda...)
4- infilo il telo nero sui tralicci (è del tipo chiuso ad anello, quindi lo devi mettere prima di fissare il pezzo con il secondario; un altro minuto di tempo)
5- fisso il pezzo con il secondario sopra i tralicci, e chiudo definitivamente il telo per bene (altri 2 minuti)
6- aggancio il contrappeso e monto il cercatore (1 minuto ancora)

A questo punto il telescopio è montato, tempo totale: 7 minuti e 10 secondi, prendendosela comoda, tra una chiacchiera e l'altra con l'amico astrofilo di turno.

B) Ora devo collimare lo strumento. Facendo solo una collimazione grossolana, più che sufficiente per un neofita specialmente l'osservazione del cielo profondo:
1- Allento le viti di blocco sul primario, che servono solo per il trasporto in auto (30 secondi)
2- infilo il collimatore laser nel focheggiatore, lo accendo e controllo/regolo l'inclinazione del secondario. Se il secondario è dotato di viti con manopoline registrabili a mano, impiegherò 1 minuto in tutto.
3- mi porto dietro alla culatta del primario e mentre osservo il laser di ritorno, regolo con le relative manopole l'inclinazione del primario (un altro minuto)

A questo punto sei pronto, a meno che non vuoi migliorare la collimazione. In questo caso devi fare uno startest, su una stella mediamente luminosa con un ingrandimento elevato (200x almeno). Qui la cosa si allunga perché servono da 1 minuto a ..... 1 ora, a seconda di quanto vorrai essere preciso!

Tutto questo nel caso di un dobson a tralicci come il lightbridge.

Considera che nel caso di un tubo chiuso, ti risparmieresti i punti A.3/A.4/A.5, mentre per la collimazione devi solo fare una verifica che sia tutto a posto, se la vuoi fare, altrimenti puoi anche osservare da subito.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
Beh...in questo caso però, uscendo da casa Meade, non saprei dove parare... ...dal mio negoziante oltre al Lightbridge (570€) hanno solo un Geoptik Formula 25 (1000€!!)...poi davvero, sui tubi chiusi qualche consiglio?


Fossi in te andrei a botta sicura su uno di questi (scorri la pagina fino ai dobson 8" standard, oppure anche quelli deluxe che sono più accessoriati):
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Oppure, in versione "full-optional" (ma sono sempre dei GSO, che tra l'altro è la stessa ditta che produce gli specchi e gli accessori anche dei Meade Lightbridge....), qui:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/prodotti/riflettori/riflettori.htm#Dob%208

Considera che entrambi sono rivenditori italiani molto conosciuti e apprezzati dagli astrofili nostrani, nonché entrambi astrofili di lunga data loro stessi :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao M.J.P.!

Concordo con Renzo, Ska e Sbab! Un 8" a tubo chiuso è ancora facilissimo a trasportare e i trallici non hanno senso fino a 12" e più. Montare e collimare prende 5 minuti se avrai un pò d'esperienza e la differenza col rifra 8cm è proprio enorme, particolarmente sul deep. Inoltre, quanto tempo pensi che prenderai per montare un rifra su montatura equatoriale? Va tranquilmente per il 8" GSO. Ha un rapporto prezzo/qualità imbattibile!

http://www.teleskop-service.de/gsseiten ... dobson.htm

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Per il tubo chiuso GSO senza dubbi.
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Con 500 euro compri il 10" la spedizione dovrebbe essere compresa e se ci fossero problemi è come se lo comprassi dietro casa.

p.s. sono arrivato tardi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...ah...

...grazie a tutti, come sempre...

...adesso faccio 2 conti seri, includendo oculari decenti e un collimatore e poi ordinerò a questo punto via web, ma i tempi di consegna di solito sono biblici o umani?

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010