1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo telescopio...finalmente!!
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 14:48
Messaggi: 44
Località: Roma
salve a tutti!!
Volevo solo condividere con voi , la gioia per il mio nuovo acquisto: uno stupendo Meade ETX 125 PE.
Purtroppo , ieri, il cielo non era dei migliori...sopra Roma ( tutto nuvoloso), ma non ho resistito a montarlo ugualmete...e comunque a settarlo..come di dovere!!
Ho allineato lo Smartfinder, puntando un palo della luce..non lontano da casa mia!!
Da quel che ho visto., per fortuna, è ben collimato!!
Ho preso famigliarità con L'autostar...e l'auto allineamento ( per chi no lo conoscesse, la versione PE, trova da solo il nord..e si auto livella...)
Sembra tutto molto semplice....ma solo quando l'avro' testato per bene potro' dare un vero giudizio!!
Ora attendo solo un cielo sereno!!!
Che mi consigliate, come prima visione? considerando che non sono un vero e proprio esperto....questo è il mio primo telescopio!!).
Ora , di serie, monto un colulare Super Ploss da 26mm.
In futuro vorrei comprare altri oculari e magari una barlow.
Considerando che sono interessato maggiormente....hai pianeti, cosa mi consigliate??
Ciao a tutti
Fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
ahimè, la vedo dura sulle condizioni meteo, troppi nuovi telescopi in questi giorni, quindi rassegnati e complimenti per il tuo nuovo ETX

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Complimenti per il tuo nuovo acquisto... speriamoche non porti altre nuvole!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 10:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Abbio, congratulazioni..
Rassegnati per le nuvole!!
Qui prima di metà Febbraio non se ne parla con tutti gli acquisti del forum.. :(
A prescindere dalle osservazioni che farai un buon oculare a grande campo va' sempre bene.
Per quanto riguarda le osservazioni planetarie sento parlare molto bene dei TMB (in fascia media).
Anche se un ETX 125 meriterebbe qualcosina di più, magari un bel Radian.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Quoto per il TMB o Geoptik, che sono simili, io personalmente mi trovo molto bene!

Perche non ti unisci a noi sabato?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 5&start=60

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti!! :wink:
Armati di pazienza!! Il tempo non promette nulla di buono, visto gli acquisti fatti da parecchia gente!!!!! :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Per la prima visione mi sento assolutamente di consigliarti Saturno.
Complimenti per l'acquisto ma anch'io mi trovo ormai a metà strada con i soldi per un dobson da 10" :twisted: ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
scaccomatto81 ha scritto:
Complimenti!! :wink:
Armati di pazienza!! Il tempo non promette nulla di buono, visto gli acquisti fatti da parecchia gente!!!!! :D


mi sento fortunato allora. non vedo nuvole da settimane e in più qui ci sono temperature estive!

w la sicilia, ora e per sempre!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il classico per i pianeti sono gli ortoscopici: costano poco e non li batte nessuno in quanto a incisione. Purtroppo hanno un campo piuttosto ristretto. Se ti accontenti di guardare "dal buco della serratura", non puoi chiedere di meglio.
Direi inoltre che ti mancano 2 oculari: un 13 (circa) e un 17/20. Qui sarebbe meglio andare su super wide angle (ampio campo apparente), così ti godi un po' di campi stellati (per quello che la focale permette).
:)
In ogni caso, non aver fretta. Un oculare corto ti serve di sicuro ma forse sarebbe meglio partire proprio con un 13, che è una via di mezzo ottima per i soggetti non molto grandi (tipo i globulari) e permette cmq belle visioni sulla Luna.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora capisco perché il mese di gennaio è stato per me disastroso, dal punto di vista osservativo. Pioggia, nuvole e quando è sereno un 'umidità notevole che sale dal terreno....
Non dico che non si sia proposta qualche buona serata, ma non si può essere mica sempre pronti sui blocchi di partenza col telescopio in mano! Almeno per me è così.
Va bè, vedremo a febbraio....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010