1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli su lente di barlow
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da poco ho acquistato un Heyford 150/750 con oculari PLOSSL da 10 e da 30. A questi poi ho abbinato una lente di Barlow per osservare lo spazio profondo (stelle, ammassi, ecc.) ma con rammario ho notato CHE NON SI VEDE NULLA, A PARTE QUALCHE MACCHIA SFOCATA!. La mia domanda è:
devo acquistare altro tipo d'oculare per poter apprezzare l'uso della lente di Barlow oppure non ho capito nulla di come essa si utilizza?

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giuamor e benvenuto tra noi! :D

Non sono un grande "fan" di Barlow perchè ti danno qualche elementi ottici addizionali e così una più grande perdita di luce e più errori. Certamente, ci sono oculari che hanno un Barlow "interno", come i Hyperion, Nagler, Speers-Waler etc. Ma anche questi sono un compromesso e hanno un campo meno chiaro.

Invece è anche possibile che il tuo Barlow è rotto o che hai passato al di là dell'ingrandimento massimale (considerando la tua apertura e le condizioni atmosferice). Col tuo tele, quest'ingrandimento sarebbe +/- tra 200-280x allora non è possibile coi tui oculari.

Ma secondo me è meglio di comprare alcuni buoni oculari che un Barlow.

Ciao

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho capito. Però, scusami tanto, vorresti dire che con gli oculari che ho non posso usare la Barlow (nuova) per il profondo cielo? Oppure credi che riesca a mettere bene a fuoco, per esempio, la luna (anche se non ci ho ancora provato)? Grazie per la risposta che vorrai darmi

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ci sono lenti di barlow di qualità diverse le barlow tipo la Celestron Ultima le Tele Vue ma anche le Coma Costruzioni sono ottime Barlow con un costo che si aggira sui 100€. Io uso molto spesso le barlow e sono molto soddisfatto del lavoro che fanno, io nonpenso che la tua barlow sia rotta piu' facilmente forse quardi ad ingrandimenti troppo elevati oggetti che devono essere osservati ad ingrandimenti medi. Mi spiego meglio all' inizio della mia passione acquistai lascinadoci i pantaloni un Tele Vue radian da 5mm che usavo su un geoptik da 200mm con focale da 1200 avevo quindi un' ingrandimento di 240x la prima volta che ci guardai dentro pensavo che fosse rotto perche vedevo scurissimo e poco a fuoco, in realta ad alti ingrandimenti con telescopi di quella apertura è normale avere una drastica diminuzione della luminosità e avere quell' effetto. Prova a vedere come funziona la lente sulla luna e se funziona correttamente il problema non è nella barlow, la barlow puo' essere usata con qualsiasi oculare limitatamente agli ingrandimenti permessi dallo strumento col tuo heyford il 10 + barlow ti da 150x che dovresti gestire ancora bene. Ogni cosa va guardata con l'ingrandimento adeguato. Io userei la barlow principalmente su luna e pianeti ed eventualmente per sdoppiare qualche stella, forse anche per qualche nebulosa planetaria


Ultima modifica di zandor il martedì 29 gennaio 2008, 16:56, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
La barlow 2x la puoi usare con profitto sia con il 10mm che con il 30mm.
Ma con la barlow, non riesci a vedere solo gli oggetti deep o neanche pianeti, stelle o luna?

Secondo me, comunque, con la barlow inserita, non riesci ad andare a fuoco, prova a non inserire del tutto la barlow nel focheggiatore, e vedi come va.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
la barlow l'ho comprata da poco e l'ho provata per la prima volta ieri (abito sui colli piceni ed il cielo è pressochè perfetto) quando le condizioni lo permettevano. Già avevo comunque osservato la luna piena con il 10 mm e ti posso dire che a momenti "me cecavo" data la luminosità. Non credo che la barlow sia rotta. Saprei, anche da neofita, vedere se una lette è spaccata, non credi?

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Provala di giorno e risolvi tutti i tuoi dubbi :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il tuo stesso telescopio ed ho comprato una barlow artigianale della coma ottica. Ho avuto un problema con la barlow l'ho fatta modificare allungandola perchè troppo corta per il mio focheggiatore può darsi che tu stia affrontando lo stesso problema :roll: Sto ovviamente azzardando un ipotesi

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SAI CHE HO FATTO? HO RESTITUITO LA BARLOW ALLA MIOTTI, I CUI OPERATORI CANDIDAMENTE MI DICEVANO CHE COL MIO TIPO DI NEWTON FORSE POTEVANO ESSERCI PROBLEMI DI MESSA A FUOCO (CIONONOSTANTE AVEVANO PUBBLICIZZATO LA BARLOW COME OPTIONAL CONSIGLIATO) ED HO ACQUISTATO 2 PLOSSL: DA 5 E DA 40 MM. CREDO CHE AVRO' CONSIDEREVOLE INGRANDIMENTO COL 5 ED IN PIU' COL 40 AVR0' PIU' CAMPO. ALTRIMENTI AVREI DOVUTO AMMATTIRMI PER CERCARE UNA PROLUNGA PER LA BARLOW,CHE CREDO SIA PIUTTOSTO DIFFICILE DA REPERIRE. CHE NE PENSI?

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bè in fondo se la barlow non era di quelle premium non ti è andata male, pero' scusa una cosa il plossl da 40 ha il barilotto da 2" pollici, perche' se ha il barilotto da 1.25"..... :? non so forse potrebbe non essere il massimo, diciamo che fino ad una certa lunghezza focale il barilotto da 1.25 va bene dopo sopra i 32 (naturalmente dipende dall' angolo di campo dell' oculare)per motivi di limitazione fisiche, date proprio dalla costruzione stessa sono consigliabili barilotti da 2".....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010