1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima volta...
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era da un po' che aspettavo il momento giusto...e finalmente è arrivato! Da circa un mese ho acquistato il mio primo binocolo per iniziare ad avere con il cielo un approccio un pochino diverso da quello che si può avere con i soli occhi. Ma l'occasione per provarlo sembrava non arrivare mai..vuoi per il cielo, vuoi perchè purtroppo non ho nè i mezzi per spostarmi nè la compagnia...Stasera, complice un cielo abbastanza sereno, ho deciso di provare, anche da sola.

Tornando a casa ho alzato gli occhi e ho notato che Orione spiccava in modo particolare, così come le Pleiadi...belle e ben definite. Allora decido che il balcone di casa mia, dal lato di strada riparato, farà da cornice alla mia prima osservazione in solitudine.
Do un'occhiata a Stellarium e poi armata del mio bell'astrolabio mi apposto sul balcone.

Purtroppo sono ancora sprovvista di treppiede ma mi siedo per terra un po' come una pellegrina con le ginocchia che fungono da cavalletto :D
Inizio a vagare un pochino a caso...non riesco ancora ad orientarmi con quel -seppur piccolo- ingrandimento...ma poi inizio ad abituare l'occhio alle misure e decido di esplorarmi ben bene l'unica zona che un pochino conosco. Vado sicura su Sirio...come sbagliare? Incredibilmente luminosa...netta...bellissima! Da lì mi sposto poi ad osservare Orione, faccio un po' di fatica iniziale per stabilizzarmi poi finalmente su M42 che, dopo aver messo a fuoco sembra voler uscire dall'oculare!
Salgo fino alla cintura: Alnitak, Alnilam e Mintaka... e poi da lì a cercare Betelgeuse che con il suo colore rosso mi risulta inconfondibile...
Passo poi al Toro e riesco a dare un'occhiata fugace ad Aldebaran. Dopodichè entro un attimino in casa per calmare il torcicollo :lol:
Dopo poco ritorno fuori: non riuscivo a fare a meno di finire il mio piccolo giro turistico. Per il primo minuto mi ritrovo di nuovo un attimino spiazzata prima di ricominciare ad orientarmi.
Riparto da Orione, per spostarmi poi su Sirio e poi su fino sl Procione e da lì su Castore e Polluce.
Ad occhio nudo vedo Marte che è piazzato proprio sulla mia testa :roll: provo a contorcermi un po' e riesco a vederlo con il binocolo ma tutto tremolante visto che non avevo più il sostegno delle mie ginocchia :lol:
Spero di beccare Regolo (per arrivare poi a Saturno -anche se non sono sicura di riuscire a vederlo con il binocolo-) ma non è proprio affare...nè d'altra parte riesco a beccare la mia fantastica Cassiopea: pur se in direzioni opposte escono fuori dal mio campo visuale per via dei palazzi che circondano casa mia :lol:
Bene bene...prima di tornare in casa mi gusto nuovamente M42 e poi un ultimo sfizio: le Pleiadi! Lontane, lontanissime e quasi impercettibili a volte ma belle nette stasera...devo vederle! Col binocolo altra posizione da contorsionista e niente sostegno delle ginocchia ma va bè fa niente, anche tremolanti devo riuscire a scorgerle...piccoli e lenti spostamenti in attesa di riuscire a inquadrarle ma alla fine...vengo premiata e quei puntini luminosi così lontani finalmente sono un po' miei: l'emozione più grande della serata...E pensare che fin da piccola le guardavo e mi chiedevo quale fosse il loro nome...

Per stasera basta così: rientro in casa...fa un po' freddo e sono un po' indolenzita per via delle posizioni da contorsionista, ma incredibilmente soddisfatta.
Perchè anche da sola sto imparando ad orientarmi.
Perchè ora davvero posso iniziare a godermi il cielo.
Perchè guardare quei puntini così lontani mi fa sentire un tutt'uno con il mondo...E perchè guardarli con tanta ammirazione ed emozione me li fa sentire un po' miei.

La prossima volta se sono in un luogo che permette di più continuerò l'itinerario turistico con i vostri consigli e gli oggetti che mi avete detto di osservare!

Mi vergogno un po' per non aver saputo utilizzare un linguaggio un pochino più appropriato per la mia descrizione...ma più che una descrizione tecnica per me è stato un resoconto delle mie emozioni... :oops:
E vi ringrazio per essere così presenti e partecipi in questo forum, grazie a voi sto imparando un sacco di cose! :wink:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con questo tuo "resoconto di emozioni" mi hai fatto un gran regalo;
mi hai riportato in dietro di due anni, quando osservai per la prima volta il cielo, esattamente in questo periodo: anch'io come te, solo sotto casa con il mio desiderio ed il mio binocolo da 20euro.

Passò un anno prima dell'acquisto del telescopio, prima ho imparato a conoscere il cielo con il binocolino, ogni sera dal terrazzo di casa:
Iadi, Praesepe, Pleiadi ed M42 ("Lingua mortal non dice quel ch'io sentiva in seno.").. poi più avanti conobbi m13, m31 e con un po' più di esperienza e grazie a stellarium riconobbi anche m29, m35,m36,m37 ed m38.. quanto stupore!

Sono davvero felice, per te quanto per me.
Grazie per il racconto della tua esperienza e continua così!

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti! fantastico resoconto!!
anche a me hai fatto venire in mente la prima volta che vidi m42 al binocolo. era mattina verso le 7, prima di andare a scuola (il mio pullman partiva alle 7:05) e c'era orione bello alto. Corsi in camera a prendere il binocolo e scesi in cortile a guardare la nebulosa mentre il cielo schiariva, con il giubbotto, lo zaino pesante sulle spalle e mamma che diceva di avere un figlio matto... chissà che visione schifosa e tremolante...ma mi parve una figata assurda! :)

Ma ho passato anche tante serate/nottate a spazzolare il cielo alla ricerca di oggetti noti, o semplicemente a caso!
Non so se è capitato anche a te, ma ricordo la sensazione netta (maggiore rispetto al telescopio, forse per la velocità con cui si cambia soggetto o per il maggior campo inquadrato) di essere proprio dentro il cielo stellato. Sembrava proprio di essere lì, vicino alle stelle. E la cosa strana è che ti rendi conto che in mano hai un piccolo binocolo, e non l'Hubble, ma ugualmente ti apre porte giganti verso il cielo. Fighissimo!

Hem.... me ne scuso :oops: , ma da commentare il tuo racconto sono passato a parlare del mio (peraltro vecchio di 10 anni)!! segno che mi hai fatto rivivere momenti bellissimi!
grazie

andrea

ps: continua così ;)

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Alpha, che bello resconto! :D Era veramente un piacere di leggerlo e spero che ne scriverai ancora molto più così. Di più, ne sono convinto che sei partito per una lunga carriera di astrofila passionata, e questa è una bella cosa. La gente spesso non apprezzano più la bellezza e l'aspetto romantico delle stelle. Ma come nel film del "Matrix", hai presa la pillola rossa e i tui occhi si sono aperti. E hai descritta questa esperienza tanto bene... :wink:

Grazie!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alpha,
altro che tecnicismi, figurati. La descrizione che hai fatto a noi veterani ci
porta indietro nel tempo, quando ci "attaccavamo" alle stelle proprio per
viverle nel tuo stesso modo!

Se permetti però, proprio per rendere più piacevoli le osservazioni al
binocolo e quindi non subire le posizioni da contorsionista (tipiche di
quando ci si orienta verso lo zenit) e goderti di più lo spettacolo di una
serata vellutata, magari prolungando la permanenza all'esterno, perché
non procurarsi un lettino da spiaggia con lo schienale reclinabile?

Oltre ad avere una posizione più confortevole con i braccioli stessi del
lettino avresti anche l'appoggio alle braccia che sorreggono il binocolo.
E poi, dulcis in fundo, con il freddo pungente di queste serate una
copertina sopra, renderebbe tutto molto più... soft! Che ne pensi? Il
confort prima di tutto! :wink:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
gran bel report!!! complimenti e vai cosììììììììììììììì :lol: 8)

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime parole, hai colto bene le senzazioni che tutti, penso hanno provato la prima volta che hanno GUARDATO il cielo invece di vederlo solamente.

Sono anch'io un principiante e non posso certo darti consigli tecnici, ma una cosa per esperienza te la dico: porta sempre con te il binocolo quando parti per una gita o una vacanza, tanto è piccolino, e non sai mai quando si può presentare una di quelle serate incantevoli e piene di stelle, con la via lattea che si staglia netta e luminosa; varie volte mi è successo di desiderare anche un fondo di bottiglia davanti a simili spettacoli, ma non avevo niente con me.

Mi raccomando, raccontaci anche le uscite future

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima volta...
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Brava brava barva :D

e quoto qualcosa che spesso con l'andare degli anni qualcuno di noi dimentica:

Alpha Cassiopeiae ha scritto:
...
Perchè guardare quei puntini così lontani mi fa sentire un tutt'uno con il mondo...E perchè guardarli con tanta ammirazione ed emozione me li fa sentire un po' miei.
....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 11:28 
Bene, brava, così si fa!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima volta...
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Brava brava brava :D

e quoto qualcosa che spesso con l'andare degli anni qualcuno di noi dimentica:

Alpha Cassiopeiae ha scritto:
...
Perchè guardare quei puntini così lontani mi fa sentire un tutt'uno con il mondo...E perchè guardarli con tanta ammirazione ed emozione me li fa sentire un po' miei.
....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010