1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Affaticamento da osservazione
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 11:11
Messaggi: 8
Località: Crotone
Ciao a tutti e grazie in anticipo per i consigli che mi darete.
Premettendo che sono un novellino, ho problemi di affaticamento facciale/oculare, in particolare osservare con un solo occhio mi stanca parecchio. Al contrario, aprendo entrambi gli occhi non riesco a vedere nulla.
Mi è sembrato di capire che potrei usare una torretta binoculare, ma ho notato che costano più del mio newton 130 mm!
Inoltre porto gli occhiali perché sono miope.
Ci sarà qualche rimedio?
Grazie.

Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto :wink:
Puoi sempre coprirti l'occhio con una benda; non sarà molto professionale, ma almeno funziona :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
essendo miope vedi da vicino quindi dovresti vedere all'oculare anche senza occhiali, rigaurdo alla stanchezza nell'osservare influisce molto la posizione che assumi, per quanto riguarda la comodità di osservare con 2 occhi la binoculare è sconsigliata con diametri bassi però potresti coprire la testa con un telo in modo da avere il buio assoluto e tenere entrambi gli occhi aperti, uno guarderà all'oculare l'atro riposerà restando aperto.

non dimenticare che ci devi fare anche l'abitudine

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 11:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Marco!
Se no ci vuole un po' di esercizio.
Io osservo con entrambi gli occhi aperti ma riesco a "concentrare" l'attenzione sull'occhio che guarda nell'oculare.
Per quanto riguarda la miopia no problem se è solo quello: se sei pure astigmatico (come il sottoscritto) ti consiglio vivamente le lentine a contatto.
Sono comodissime e risolvono il problema anche del rilievo oculare!
Un'ultima cosa.. benvenuto! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è carnevale prova a trovare una maschera da pirata quelle con la benda.

come dice marco è poco professionale ma funziona :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 11:56 
Portando gli occhiali c'è una soluzione semplicissima ed economica:
copri una lente con un cartoncino nero.
Così potrai tenere entrambi gli occhi aperti, senza farti venire una paresi facciale a furia di "smorfie"... ;)

L'altra soluzione, più macchinosa ma più efficace dai cieli urbani e suburbani, è quella di farsi un "telone" nero da mettersi in testa, che ricopra anche parte del telescopio, tipo i fotografi di dagherrotipi dei tempi passati:
così facendo si è immuni all'IL e dopo un buon adattamento si guadagna anche qualche magnitudine.

PS: ne approfitto per "enfatizzare" l'importanza di un cielo buio.
Sotto ad un cielo buio non è necessario coprirsi l'altro occhio, poichè comunque tutto ciò che potrà vedere sarà il buio, quindi si può osservare con un occhio tranquillamente aperto senza nemmeno coprirlo, come sotto al telo nero...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 11:11
Messaggi: 8
Località: Crotone
Caro Fede67,
hai centrato la situazione poiché osservo dal terrazzo di casa che risente dell'inquinamento luminoso.
Mi attrezzerò con un telone come dici (ripara anche dal freddo!) o comunque di bende.
Grazie a tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni e benvenuto!

La soluzione di Fede l'ho anche usato io, particolarmente per bloccare la luce di una lampa nei pareggi.

Un altra soluzione, un pò più costose ma secondo me vale 100x la pena, sarebbe di comprare una buona torretta binoculare. Invece, il tuo 130mm è forse non abbastanza grande per supportarla perchè la torretta da una perdita di luce notevole. Come tu, dopo molte ore d'osservazione avevo difficoltà per chiudere un occhio. Queste piccole cose "frustrante" seriamente diminuiscono il piacere dell'osservazione. Una torretta binoculare è tanto più comoda e adesso posso restare al fuori quasi per sempre. Se solamente il tempo sarebbe un pò meglio naturalmente... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 11:11
Messaggi: 8
Località: Crotone
Caro Peter,
non sapevo che questo forum fosse internazionale!
Abbiamo un motivo in più per esserne orgogliosi!
Grazie anche a te per lo sforzo di scrivere in italiano.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ritengo personalmente idonea la torretta binoculare solo da 300mm in su forse 250 è già a limite.

il telo è una buona soluzione ma d'inverno, la benda invece credo sia la più spartana ma anche la più redditizia, inoltre prova ad osservare senza occhiali vedrai che ci vedi uguale all'oculare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010