1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MONTATURA IOPTRON "the cube"...
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ciao a tutti,
ho aperto un'altro topic, così da essere più specifico.
Per seguire i consigli ho voluto appurare le difficoltà date dalla mia EQ2, cercando al contempo di fare uno "star.test".

i risultati sono stati scadentissimi sulla montatura, vibra decisamente ed è parecchio scattosa negli spostamenti, credo forse vada oliata, ma il ogni caso ho l'impressione che abbia qualcosa di intrinseco che non va, infatti ho avuto la fortuna di incontrare un'altro astrofilo che mi ha fatto provare la sua e l'ho trovata molto ma molto più fluida e precisa della mia, lui non sapeva dirmi che montatura fosse (è sempre lo stesso tipo un po' antipatico che incontro nel mio punto di osservazione) ma mi ha detto che era la montatura di serie con un NexStar5 Celestron...
per quanto riguarda l'ottica invece i risultati non sono stati pessimi, anzi abbastanza buoni (per quel che la mia micro.esperienza possa valutare), i cerchi erano perfetti in tutti e due i sensi di sfocatura.

Ma veniamo a noi, il suddetto astrofilo mi avrebbe "consigliato", visto il rapporto qualità/prezzo, di acquistare una testa Ioptron THE CUBE da montare poi sul treppiede della mia vecchia EQ.
A suo parere la testa è ottima, fluidissima, con il GPS che non fa mai male e l'innesto a coda di rondine permette una stabilità molto maggiore.

Cosa pensate di questa montatura? GoTo a parte...

Grazie.

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai provata, in Italia è uscita da poco e sarà difficile trovare qualcuno che la conosca.

Negli USA e in Canada è uscita da un po', ho letto qualche commento di chi l'ha provata, pare che le prime serie avessero un sacco di problemi, quelle nuove vol GPS sembra vadano molto meglio.

Dicono che reggono poco peso, un Mak 127 sarebbe al limite, il tuo tele potrebbe andare.

Di più nin zo'.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 13:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
MA prenditi una vixen porta, no? Cosa vuoi di più: fluidissima, niente blocchi, controlli micrometrici.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando l'ho vista alla fiera dell'astronomia di forlì ebbi una buona impressione, ovviamente non è l'immagine della stabilità ma con un 100mm F/5 dovrebbe essere l'ideale.

Comunque son d'accordo con Kappotto, vai di Porta!

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
Ok,

ma tra la Porta e la MiniGiro?

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah... io sinceramente non ho mai provato la MiniGiro,
quindi non saprei dirti, ma penso dipenda un po' dai gusti.
Io personalmente prenderei la Porta.

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho mai provato sul campo la Porta ma con la Mini-Giro mi trovo bene.

Però conta che non ha controlli micrometrici, mentre la Porta ce li ha.

Dipende dai gusti, la Giro è semplicità assoluta, la Porta ti permette di inseguire con i moti micrometrici.
La Mini-Giro è più piccola e leggera.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010