Ciao Sirius!
I filtri nebulari servono per restituire immagini dettagliate di alcuni oggetti togliendo la luce loro estranea.
Ricordati che un filtro, in quanto tale, "toglie" sempre qualcosa.
I filtri da te indicati, quelli nebulari appunto, servono a mettere in risalto le lunghezze d'onda tipiche delle nebulose.
Un esempio è l'OIII per le nebulose planetarie o i filtri H-beta o H-alpha per quelle ad emissione.
Esistono poi filtri anti-inquinamento luminoso, come gli UHC che permettono di "tagliare" la maggior parte delle lunghezze d'onda relative alla luce inquinante.
Ricorda che un filtro scurisce abbastanza l'immagine (le stelle non le vedrai quasi più mentre la nebulosa sarà un po' più evidente).
Ma non aspettarti miracoli se non hai comunque un buon cielo buio!
Matteo