1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda sul deep
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
salve a tutti, siccome sono un neofita e non ho mai fatto osservazioni deep sky, volevo chiedervi: ma quando guardo in un riflettore per fare osservazioni deep si vedono i colori delle nebulose,galassie ecc? se non si vedono cosa si vede? :oops: so che può sembrare una domanda stupida per voi esperti ma per me che sono ancora inesperto non lo è....
RINGRAZIO TUTTI :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi in bianco e nero.
Come?
http://www.skyrover.net/ds/library.php
Qui ti da un'idea.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
e come bisogna fare per avere i colori?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Acquistare un tele da un paio di metri di diametro o fare foto a lunga esposizione con quello che si ha. :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Syrius87 ha scritto:
e come bisogna fare per avere i colori?


Foto, l'occhio umano non può percepire i colori di questi oggetti, tranne se non hai un telescopio di diametro diciamo dai 50cm in su, li "molti" vedono o iniziano a vedere i colori. Oppure meglio ancora di qualche metro...
Per noi semplici e piccoli astrofilini con i nostri 10cm, 20cm o max 30cm possiamo usare CCD o pellicole per vedere i colori, perchè hanno una sensibilità molto maggiore.

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Filtri colorati?
A parte gli scherzi, se non si ha a disposizione un capitale per strumenti enormi di colori se ne vedono pochi.
Il lato positivo è che anche senza colori c'e' da rimanere a bocca aperta!
maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
ho capito? ma una foto a lunga esposizione in media che tempi di otturazione presenta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
scusate senza punto interrogativo dopo "ho capito"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 22:25 
Anche ore...

comunque i colori non si vedono nemmeno con grandi strumenti, o meglio, questo è fonte di una eterna diatriba...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
comunque i colori non si vedono nemmeno con grandi strumenti, o meglio, questo è fonte di una eterna diatriba...


In realtà la diatriba è relativa: che alcuni vedano dei colori è vero. Il punto è che quei colori sono per lo più finti in quanto sono illusioni ottiche indotte da come il cervello cerca di tirar fuori informazioni sul colore anche quando l'occhio ha troppo poca luce per lavorare nel modo corretto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010