1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una curiosità sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 21:14
Messaggi: 5
Località: Toscana
salve a tutti!!
una piccola curiosità sulla Luna: se la si osserva con un telescopio è necessario utilizzare un filtro per proteggere gli occhi????? :?:
oppure essendo luce riflessa non si corre alcun pericolo.........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende dalla fase in cui la osservi, più si va verso la luna piena più fastidio da la luce riflessa, comunque è sempre consigliato l'uso di un filtro lunare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 21:14
Messaggi: 5
Località: Toscana
grazie per l'info :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Dipende anche dal telescopio, se la si osserva con un tele a lunga focale, magari a alti ingrandimenti, il problema non sussiste, se invece il tele è a corta focale (magari a bassi ingrandimenti) allora si che il filtro è utile, sia per comodità di ossevazione, sia per abbassare la luminosità superficiale che copre comunque i dettagli.
Poi dipende anche dal diametro del tele (--> + raccolta di luce)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 10:07 
Non ci sono rischi per l'occhio, solo la forte luce "abbaglia" e quindi da fastidio.
Come guardare una lampadina: non è pericoloso, ma fastidioso.
Poi il fastidio dipende dall'apertura, dagli ingrandimenti e dalle condizioni di luce ambientale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
io ho un dobson 30 cm e un SC da 28 come vedi in firma e ti posso garantire che per osservare la Luna ho bisogno sempre di un filtro polarizzatore variabile, anche quando si trova in fase intermedia, vista la grande quantità di luce che raccolgono questi diametri.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appunto, dipende dal telescopio!

Che telescopio ha Gasna?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010