1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
volevo sapere se era possibile che un rifrattore sia scollimato?se si quali sono i difetti che presenta?gli stessi di un riflettore?come si fa per collimarlo?GRAZIE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
e' possibile che sia scollimato. la prova la fai con una stella, sfuocando ad alti ingrandimenti i cerchi non risultano concentrici. Se ha la cella collimabile puoi risolvere da te, altrimenti e' piu' complesso, io non ci metterei le mani e lo rimanderei in assistenza o, se ancora in garanzia, al negoziante che me l' ha venduto.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao, è possibile sfortunatamente...
Ho avuto questo problema con un rifrattore Meade da 150mm... alcuni modelli più recenti hanno la cella collimabile e quindi risolvi, altrimenti si deve mandare tutto indietro, non c'è nient'altro da fare...
Quelli collimabili hanno 3 coppie di viti a contrasto come queste http://forum.astrofili.org/userpix/2683_5_DSC01839_1_1.jpg
dove agendo sulle varie coppie puoi agire sull'allineamento tra obiettivo e focheggiatore.
Ecco alcuni schizzi di cosa vedi se è scollimato:

Vega http://forum.astrofili.org/userpix/2683_5_DSC01850_1_1.jpg
Giove http://forum.astrofili.org/userpix/2683_5_DSC01848_1_1.jpg

Spesso la causa è un cattivo trasporto, o alcune volte (come è successo a me) un difetto di fabbricazione.

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010