1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima osservazione con SW130/900
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente il cielo mi ha permesso di provare il nuovo acquisto!

E' stata la mia "prima volta" con una montatura equatoriale: devo dire che ho preso confidenza in fretta, certo che a volte oculare e cercatore vengono a trovarsi in posizioni davvero scomode, verso la fine un paio di osservazioni le ho fatte levando l'allineamento alla polare ed usando la montatura come un'altazimutale (non vi scandalizzate per favore)

Lo strumento... che dire, mi ha soddisfatto! Sapevo dei problemi di montatura "ballerina", ma il fastidio è solo quando sali di ingrandimenti, e comunque l'oscillazione si smorza abbastanza in fretta. Le ottiche, una volta corretto un lieve difetto di collimazione, sembrano buone, uniche note negative mi sono sembrate il cercatore e la barlow (non era nemmeno inclusa nelle specifiche del negozio online, è stata una sorpresa trovarla, ma mi pare abbastanza inutile)

Vista la luna quasi piena, buona parte della serata è stata lei la protagonista (bellissima, prevedo molte osservazioni future), poi marte: una bella pallina nel 10mm, purtroppo dettagli poco o niente, forse anche per la presenza di alcuni camini in funzione proprio in quella direzione; saturno: emozionante, ed era ancora abbastanza basso!

Poi.. lo so, una serata simile non era certo adatta al deep, ma ho dato comunque un'occhiata a qualche classico anche per vedere se mi ricordavo qualcosa di star hopping dopo quasi 30 anni; così in sequenza M42 (bellissimo il trapezio risolto con il 10 mm), Pleiadi e soprattutto M31: un pallido ovalino, ma c'era la luna lì vicino, una chiesa illuninata da sei (dico sei) riflettori potenti puntati al cielo proprio li sotto, gli occhi ancora abbagliati dalla lampadina (avevo appena dato la buonanotte al figlioletto) nonostante tutto l'ovalino era li, ed io molto soddisfatto per averla trovata tuttosommato in fretta con la stella guida neanche visibile ad occhio nudo (x fortuna nel cercatore si vedeva).

Chiusura con il doppio del Perseo (bello nonostante tutto) e poi a letto felice: appuntamento alla luna nuova, e stavolta andrò in macchina a cercare un posto buio, sono curioso di vedere quanto migliorano questi oggetti, e poi provare qualche altro Messier invernale.

Scusate il post molto lungo, ma se certe cose non le racconto qui, a chi le dico?

Cieli sereni a tutti

PS Commento della mia amata compagna alla vista della luna: "però, non credevo che si vedessero anche i crateri ..."

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Anche io trovai una barlow inaspettata nel mio tubo skywatcher... credevo fosse un errore, a sto punto penso sarà una promozione...

Bravo comunque e continua cosi!! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per le posizioni scomode basta allentare un po' glio anelli e ruotare il tubo ! stando attenti a non perdere il bilanciamento.
poi pensa che c'è un sacco di gente che paga per fare yoga in strane posizioni.. con l'equatoriale è gratis! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le emozioni provate durante le prime osservazioni non si scordano mai! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
..no nella dotazione degli sw la barlow acromatica è compresa sempre...è quello che è ma puoi usarla sui crateri nelle serate con un buon seeing con il 10mm
complimenti per la prima osservazione (del nuovo periodo) vedrai tanti altri oggetti....basta cercare un cielo buio....
cioa

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fulmine ha scritto:
..no nella dotazione degli sw la barlow acromatica è compresa sempre...è quello che è ma puoi usarla sui crateri nelle serate con un buon seeing con il 10mm
complimenti per la prima osservazione (del nuovo periodo) vedrai tanti altri oggetti....basta cercare un cielo buio....
cioa

nel 200/1000 ota no!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
No vabbè... non ci credo! Ma abitiamo nella stessa casa e non ce ne siamo mai accorti?
Io ho il tuo stesso tubo, la tua stessa montatura e gli stessi accessori, ho una chiesa super illuminata vicino, ho un paio di camini che disturbano e l'orizzonte che sfrutto di più è quello est con perseo, poi orione etc.
Ho fatto anche le tue stesse osservazioni!
Cmq, togli i copripiedini in gomma dello stativo, ci quadagnerai almeno un paio di secondi di smorzamento delle vibrazioni.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 18:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E cmq da un cielo buio e in Luna nuova vedrai moooooolto meglio!
Intanto bravissimo per il tuo amore "risbocciato"! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Light Pollution ha scritto:
No vabbè... non ci credo! Ma abitiamo nella stessa casa e non ce ne siamo mai accorti?
Io ho il tuo stesso tubo, la tua stessa montatura e gli stessi accessori, ho una chiesa super illuminata vicino, ho un paio di camini che disturbano e l'orizzonte che sfrutto di più è quello est con perseo, poi orione etc.
Ho fatto anche le tue stesse osservazioni!
Cmq, togli i copripiedini in gomma dello stativo, ci quadagnerai almeno un paio di secondi di smorzamento delle vibrazioni.


Mi sa che chiese illuminate e camini fumanti ormai, purtroppo, sono la regola... vabbè, diventerò un "pendolare della notte". :(

A proposito, "compare di strumento", mi dici tu cosa sei riuscito a vedere su Marte nei momenti migliori? e l'oggetto deep più "sfizioso"?

cieli sereni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora sono riuscito a vedere Giove, Marte, la nebulosa di andromeda, le pleiadi e la nebulosa di orione.
Giove era luminoso e si intuivano molti particolari assieme ai suoi satelliti, Marte è un pallino arancione come l'hai visto tu con la dotazione standard (per questo mi accingo a comperare un oculare da 4mm), la nebulosa di orione sono riuscito a vederla sotto cieli schifosi e aspetto di osservarla seriamente sotto cieli tersi e bui (sarà uno spettacolo a giudicare che già così si vede decentemente), la galassia di andromeda dal mio terrazzo era un disco con il centro luminoso e un alone evanescente intorno, entrava a malapena nel campo del 25mm e per questo ho bisogno di un oculare con più campo e più corretto (almeno un ploss). La luna si vede perfettamente a 180x con il filtro autocostruito.
Consigli:
-toglire i copripiedini dello stativo
- premere il disco di plastica con la scritta AlR contro il disco graduato svitando le viti esagonali, rende più stabile l'asse
-costruire un paraluce (vedi topic)
-eliminare la manopola flessibile di ascensione retta
-collimare (vedi topic) in genere su questo strumento c'è solo da allineare il secondario.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010