No Renzo, il problema non sono le tue spiegazioni, ma sono la mia scarsa conoscenza in materia!
Diciamo che il mio problema è quantificare la dimensione di un oggetto.
Non mi è ancora chiario il concetto di "secondi d'arco", "gradi", "campo apparente" e così via!
Prima o poi ci arriverò, magari senza ri-ri-ri-ri-ri-ri-scomodare voi!
Grazie Lead, effettivamente ho sentito dire che vetri con lavorazione FLP-51 danno risultati peggiori di vetri con lavorazione FLP-53, ma che sia chiaro l'ho solo sentito dire.
Per Photallica: si, io ho un SW 100ED ed ho anche un riduttore di focale da 2" della Columbia Optics. Effettivamente i tempi di posa calano drasticamente, ma si è aggiunto una notevole vignettatura e anche un pochetto di coma.
Non so come si comporta il riduttore della Vixen, purtroppo non ho mai avuto occasione nè di provarlo nè di trovare qualcuno che l'abbia utilizzato in coppia con il mio stesso telescopio.
In ogni caso mi interessava l'80ino per poter fotografare questi oggetti del cielo senza i problemi sopra-riportati.
Il 100ED l'avrei tenuto per il visuale, per le riprese planetarie e come telescopio guida.
....sbaglio?!
