1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto Autostar 497
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho da poco comprato un comando Autostar 497. Il tutto funziona e sono anche riuscito a collegarlo al Pc e a muoverlo (con Perseus). Stasera, approfittando del bel cielo, decido di metterlo fuori (vi parlo di qualche ora fa). Metto la montatura a Nord (anche se non vedo la polare comunque riesco a orientare grossomodo) e faccio l'allineamento a due stelle. Il problema nasce qui. Come prima cosa mi esce scritto "German North" (sarebbe che devo puntare la polare no?) e poi, quando seleziono una qualche stella da me visibile (avevo selezionato Betelguese), il telescopio si muove ma sbaglia a puntarla e punta male (come se puntasse dove si trovava la stella qualche ora fa rispetto a noi, ma potrebbe essere solo una mia sensazione). Cosa può essere? Ho controllato tutti i settaggi più volte!

Grazie in anticipo...

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa la domanda, ma dopo l'allineamento era ancora impreciso il puntamento?

Durante l'allineamento può capitare che tu debba compiere degli aggiustamenti perchè il tele non centra perfetissimamente la stella: è proprio mercè quegli aggiustamenti che l'autostar calcola con precisione dove si trova il tele e di riflesso dove si trovano gli oggetti da osservare rispetto ad esso.

Certo se tu dice di puntare una stella che tu vedi ad est e lui va a sud c'è qualcosa che non va

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:14 
Hai impostato correttamente la zona del fuso?
Noi siamo in Zona1


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impulsivbat ha scritto:
Scusa la domanda, ma dopo l'allineamento era ancora impreciso il puntamento?


Il punto è che durante l'allineamento sbaglia e non di poco! Ci vuole del tempo a ripuntare manualmente la stella perchè si trova a una distanza pari a tipo Rigel - Betelguese! (per far capire...)

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Hai impostato correttamente la zona del fuso?
Noi siamo in Zona1


Si si almeno quello :P

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:25 
Non puoi usare 2 stelle vicine per l'allineamento, e credo nemmeno troppo "alte".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Non puoi usare 2 stelle vicine per l'allineamento, e credo nemmeno troppo "alte".


Infatti le stelle devono avere una distanza minima di non mi ricordo quanti secondi d'arco.

Hai fatto l'addestramento motori?

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io con l'Autostar 494 ho usato la coppia Betelgeuse-Rigel per allineare e avere così la massima precisione nella zona di Orione a scopo fotografico.
Piuttosto sei sicuro di aver ben fatto la procedura di level north, perchè la maggior parte delle grane nasce da lì.
Cioè mettere bene in piano e puntare il nord e se non vedi il nord, quel "grossomodo" a seconda di quanto è grosso potrebbe determinare l'errore iniziale.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
roteoctober ha scritto:
Io con l'Autostar 494 ho usato la coppia Betelgeuse-Rigel per allineare e avere così la massima precisione nella zona di Orione a scopo fotografico.
Piuttosto sei sicuro di aver ben fatto la procedura di level north, perchè la maggior parte delle grane nasce da lì.
Cioè mettere bene in piano e puntare il nord e se non vedi il nord, quel "grossomodo" a seconda di quanto è grosso potrebbe determinare l'errore iniziale.


Quoto

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impulsivbat ha scritto:
Hai fatto l'addestramento motori?


Si l'ho fatto. Oggi comunque rifarò tutta la procedura per eliminare ogni dubbio. Per quanto riguarda il nord, cmq l'errore che faccio non penso sia così enorme come quello che fa l'autostar puntando una stella in automatico... perchè si tratta di un errore tipo sud invece di sud-ovest, che è molto.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010