1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: per fotografare
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
quale attrezzatura dovrei comprare per fare foto decenti.
tutto, dal tipo di tele, alla macchina fotografica, etc.

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Esperienza...pazienza...tenacia....

Se le trovi a vendere da qualche parte dimmelo che mi indebito subito!!!!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per fotografare
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
astronauta ha scritto:
quale attrezzatura dovrei comprare per fare foto decenti.
tutto, dal tipo di tele, alla macchina fotografica, etc.

grazie


Per le ragazze in spiaggia basta una compatta, se sei molto lontano un buon teleobiettivo...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 15:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai, poveretto! :D

Allora per del profondo cielo:

- una precisa e solidissima montatura motorizzata;
- un telescopio da usare come obbiettivo della fotocamera (possibilmente canon) o del ccd;
- una fotocamera o un ccd;
- un ulteriore telescopietto per guidare;

Questo tipo di set-up è molto costoso!
Tanta esperienza, quello sì!


In alternativa puoi mettere una fotocamera sul dorso del telescopio e riprendere in parallelo: in questo modo puoi fotografare ampie zone di cielo.

La fotografia planetaria è invece tutt'altra cosa. Ti servono sempre una buona montatura e un telescopio, ma per riprendere ti basta una webcam che abbia un sensore ccd (philips vesta o seguenti).

In entrambi i casi, secondo me, serve una buona conoscienza del cielo, una lunga esperienza da visualista (almeno per quanto riguarda il profondo cielo),

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
kappotto ha scritto:
Allora per del profondo cielo:

- una precisa e solidissima montatura motorizzata;
- un telescopio da usare come obbiettivo della fotocamera (possibilmente canon) o del ccd;
- una fotocamera o un ccd;
- un ulteriore telescopietto per guidare;

Questo tipo di set-up è molto costoso!
Tanta esperienza, quello sì!


In alternativa puoi mettere una fotocamera sul dorso del telescopio e riprendere in parallelo: in questo modo puoi fotografare ampie zone di cielo.

La fotografia planetaria è invece tutt'altra cosa. Ti servono sempre una buona montatura e un telescopio, ma per riprendere ti basta una webcam che abbia un sensore ccd (philips vesta o seguenti).

In entrambi i casi, secondo me, serve una buona conoscienza del cielo, una lunga esperienza da visualista (almeno per quanto riguarda il profondo cielo),


Quotissimo!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se lo hai già fatto ma ti consiglio un'attenta lettura e riflessione su questo topic
Forse ti si chiariranno un po' le idee che al momento sembrano alquanto confuse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
ho capito la lezione

ci risentiamo(per questo argomento) fra qualche anno, quando avro' iniziato a conoscere un po' quello ke e' il cielo in tutte le sue interpretazioni

grazie tanto, per ora imparero', poi si vedra'

p.s.
per tutto il resto nn evitero' di tempestarvi di domande (anke stupide a volte) perche' la vs esperienza mi aiuta molto
grazie di tutto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
free thinker ha scritto:
kappotto ha scritto:
Allora per del profondo cielo:

- una precisa e solidissima montatura motorizzata;
- un telescopio da usare come obbiettivo della fotocamera (possibilmente canon) o del ccd;
- una fotocamera o un ccd;
- un ulteriore telescopietto per guidare;

Questo tipo di set-up è molto costoso!
Tanta esperienza, quello sì!


In alternativa puoi mettere una fotocamera sul dorso del telescopio e riprendere in parallelo: in questo modo puoi fotografare ampie zone di cielo.

La fotografia planetaria è invece tutt'altra cosa. Ti servono sempre una buona montatura e un telescopio, ma per riprendere ti basta una webcam che abbia un sensore ccd (philips vesta o seguenti).

In entrambi i casi, secondo me, serve una buona conoscienza del cielo, una lunga esperienza da visualista (almeno per quanto riguarda il profondo cielo),


Quotissimo!


Facile così, eh free?? :lol: :evil:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
jasha ha scritto:
free thinker ha scritto:
kappotto ha scritto:
Allora per del profondo cielo:

- una precisa e solidissima montatura motorizzata;
- un telescopio da usare come obbiettivo della fotocamera (possibilmente canon) o del ccd;
- una fotocamera o un ccd;
- un ulteriore telescopietto per guidare;

Questo tipo di set-up è molto costoso!
Tanta esperienza, quello sì!


In alternativa puoi mettere una fotocamera sul dorso del telescopio e riprendere in parallelo: in questo modo puoi fotografare ampie zone di cielo.

La fotografia planetaria è invece tutt'altra cosa. Ti servono sempre una buona montatura e un telescopio, ma per riprendere ti basta una webcam che abbia un sensore ccd (philips vesta o seguenti).

In entrambi i casi, secondo me, serve una buona conoscienza del cielo, una lunga esperienza da visualista (almeno per quanto riguarda il profondo cielo),


Quotissimo!


Facile così, eh free?? :lol: :evil:


...e vabbè daiii!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 16:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronauta ha scritto:
per tutto il resto nn evitero' di tempestarvi di domande (anke stupide a volte) perche' la vs esperienza mi aiuta molto
grazie di tutto


No, no! Sono soprattutto le domande stupide che servono, non solo a te, ma anche a chi legge, a chi risponde e a chi magari si vergogna di porle perchè le considera stupide.

Qua da una pur semplice domanda "stupida" può nascere una discussione interessante, educativa ma soprattutto accesa!

La domanda più stupida che si possa fare è se sono meglio i newton o i rifrattori: ci sarebbero 20 pagine di opinioni, discussioni e magari si arriverebbe pure all'insulto!

Insomma, quello che ti voglio dire è che le domande servono tutte perchè stimolano a confrontarsi.

Perciò forza e coraggio!

Ma soprattutto: cieli sereni e bui! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010