1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti,
scusate se chiedo ancora consigli, dato che l'ho fatto solo qualche tempo fa per la scelta di un telescopio. dato che il telescopio ora 'è scelto' vorrei chiedervi un consiglio per la montatura. il tubo in questione è il rifrattore tal100 f10 che secondo diverse recensioni sembra abbia alcune qualità importanti. ora, per quanto riguarda la montatura, dovrei usare una eq5 motorizzata.Ma secondo voi,per il tipo di telescopio (apertura,focale ecc.) varrebbe la pena usare un sistema 'go to' oppure il tipo di telescopio suddetto non darebbe molte soddisfazioni sul deep e quindi sarebbe meglio restare orientati solo a luna e pianeti?

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Il Tal rifrattore 100 mm f 10 è un ottimo telescopio. indirizzato essenzialmente ad oggetti luminosi (luna, sole e pianeti) ma che non disdegna anche alcuni oggetti deboli, quali ammassi globulari e nebulose planetarie,
Certo non è uno strumento indicato per il deep -sky, ma comunque può dare soddisfazioni anche in questo campo.
Per la montatura, la questione è semplice:
se hai attualmente disponibilità economiche, e/o hai qualche occasione per le mani di Eq 5 go-to, io direi di prenderla, in prospettiva anche di un futuro uso con uno strumento più adatto per il deep.Se così non è , allora aspetta pure momenti più favorevoli ed intanto prendi una semplice Eq 5 (meglio ancora Vixen GP) motorizzata sui due assi

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi mi consigli il go to in previsione futura. grazie! l'altra montatura che hai citato è molto diversa da una eq5 o è la stessa con altro nome?

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La Vixen Gp è della stessa classe (o categoria) ma è meglio realizzata rispetto ad una generica eq5 cinese che, in pratica, ne è un clone con le stesse caratteristiche (sulla carta).
Capitano anche eq5 ben riuscite.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se magari ci riesci è meglio una HEQ5 con GOTO, tiene meglio il bel tubetto, è una EQ5 migliorata.

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti. E scusate il ritardo della risposta ma per usare internet mi devo spostare da casa.Cmq alla fine credo prendero' una lxd55 con autostar che mi dicono vada bene per il tubo in questione.saluti!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma la vendono ancora la LXD55 ?
Da tre anni è stata sostituita dalla LXD75, con migliorie riguardo gli assi ed il treppiede mi pare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Attenzione a prendere una meade lxd55 se si trova ancora, non viene fatto nessun tipo di assistenza da parte del produttore.

Questo era stato postato da Daniela

Not the be the bearer of bad news, but Meade is NO LONGER servicing
any part of these scopes; they are now on their new DO NOT REPAIR list.
Components are no longer available
, so creativity comes into play into
making these beauties work well again.

Also no longer repaired are:
LXD650 and 750 mounts
ETX 90 EC (older, pre-PE models)
ETX 105, NONE
ETX 125 EC or AT, none
LXD55 mounts
and a wide array of other product.

NO repair is available on these telescopes from Meade.

Dr. Clay
-------------
Arkansas Sky Observatories
Harvard MPC/ H43 (Conway)
Harvard MPC/ H41 (Petit Jean Mountain)
Harvard MPC/ H45 (Petit Jean Mtn. South)
http://www.arksky.org/

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
scusate se mi intrometto, ma come vanno i tal maksutov da 150mm o da 200mm?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010