1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 14:48
Messaggi: 44
Località: Roma
Salve a Tutti!!
Sono Fabio di Roma, un appasionato da sempre di astronomia....ma ancora del tutto ignorante in materia!!
Vorrei addentrarmi in questo mondo affasciante..ma ho bisogno , ovviamente, di aiuti e consigli!!
Premetto , che, anche se non sono un esperto, conosco ,quanto meno ,per sommi capi la volta celeste ; sono anni che la osservo a occhio nudo o con un semplice binocolo...quindi..non parto proprio da zero!!
L'interesse per il mio primo telescopio è nata in questi ultimi tempi..leggendo i vari forum..ma sopratutto perchè un mio amico mi ha proposto l'acquisto di un suo telescopio ( praticamete nuovo ...1 mese di vita ....e lo vende "perchè non ha tempo"...)..di un Meade ETX 125 PE ...ad un prezzo che mi sembra onesto (700€) per avere solo 1 mese di vita!!!
Ho notato ..che ha molta elettronica...che ( al dire del mio amico)..mi aiuterà moltissimo....
Premetto..che purtroppo..abito in una zona con molto inquinamento luminoso..e il mio interesse verte + verso i pianeti e luna...
Cosa mi consigliate..voi esperti?'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
abbio ha scritto:
....e il mio interesse verte + verso i pianeti e luna...


Se è cosi, cosa c'è di meglio di un Maksutov-Cassegrain?
Il tele è adatto allo scopo, valuta comunque i vantaggi e gli svantaggi di una montatura altazimutale motorizzata.
Fatti comunque una ricerchina su internet, a quel prezzo trovi sicuramente tele con apertura più grande, ma magari meno adatti al planetario...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto omonimo (mi chiamo Fabio anch'io...)!

Come dice anche free thinker, l'ETX125 è adattissimo all'osservazione di luna e pianeti, quindi a livello di ottica vai tranquillo.

Il fatto che disponga di tutta quell'elettronica è più un impiccio che altro secondo me, visto che per puntare la luna, marte, saturno, giove, venere non c'è certo bisogno di un go-to, specialmente per uno come te già abituato all'osservazione del cielo ad occhio nudo o con un binocolo.
Ma visto che c'è, ovviamente la potrai sfruttare magari per trovare qualche oggetto deep che dai cieli inquinati di casa non sono proprio semplici da individuare. In ogni caso non aspettarti nulla di speciale sul deep, soprattutto per via dell'inquinamento luminoso.

Se ti capiterà di portare il tubetto sotto cieli bui, allora potrai avere anche delle belle sorprese sul deep, almeno sugli oggetti più luminosi.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mi dai il telefono del tuo amico che te lo porto via io!!!
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Corri subito, che cosa aspetti!!! Se non si trattasse di un amico ti direi di dubitare del prezzo troppo basso. In ogni caso, magari prova a convincerlo a trovare il tempo per qualche ora assieme a dare un'occhiata al cielo, con la scusa di farti insegnare la prima volta. O comunque fattelo dare da provare se lui proprio ha troppi impegni.
Come test, ti consiglio di puntare la luna (non farla crescere oltre il primo quarto o aspetta l'ultimo - soggetto facile, ma spettacolare), Saturno (non lo puoi perdere anche se gli anelli stanno andando sempre più di taglio), Marte (non spaventarti se non ci vedrai dettagli: in una serata cattiva può capitare, anzi è quasi la regola e il pianeta è piccolo), la Nebulosa di Orione M42 (soggetto facile del deep pur con cieli relativamente inquinati), Andromeda M31 (galassia facile, ma difficile da vedere i bracci sotto cieli cittadini). Così potrai renderti conto se ci sono problemi. Eventuali carenze nell'ottica, tieni presente che possono essere dovute a cattiva collimazione, facile da rimediare.
L'importante è che meccanica ed elettronica vadano bene. Poi ti resta sempre la garanzia, anche se l'importatore, a detta di molti, non è il massimo della disponibilità.
Il 125 è, inoltre un ottimo strumento per far foto ai pianeti con una webcam, spendendo pochissimo. Un po' meno per il deep, causa il rapporto focale alto, ma qualcosa si fa sempre.
Immaginando che il tuo amico abbia soltanto la dotazione di serie, ti serviranno alcuni oculari e una Barlow, la cui spesa varia di parecchio a seconda delle pretese. Ma per quelli ci sentiamo dopo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 10:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Abbio!

Innanzitutto benvenuto. L'etx125 penso sia un bel telescopietto, se è tenuto bene è un prezzaccio (solo 1 mese), poi se ti interessano soprattutto luna e pianeti penso sia perfetto per te.

Cieli sereni e bui!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 11:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto anch'io il rapporto qualità/prezzo ETX 125!
E se è un amico vai tranquillo! ;)

Benvenuto 8)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando che 700 Euro è più o meno il prezzo di un Mak 127 Skywatcher nuovo, senza motori, è un affare.

Per l'elettronica, anche secondo me è più impiccio che altro, ma se ti piace...de gustibus...

Comunque se ci fossero dubbi o problemi a Roma tra appassionati del forum e associazioni puoi trovare tranquillamente aiuto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 13:24 
Ciao!
Il prezzo è certamente buono, ed anche lo strumento, ma...
se ti interessano Luna e pianeti, a che serve un GoTo col computer?
e se conosci già il cielo, avendolo "spazzato" col binocolo, a che serve un GoTo col computer?
Secondo me, al di la del fatto che questo rimane comunque un buon telescopio, devi valutare molto bene il fatto che un Etx non è molto comodo da usare "manualmente", e sinceramente dover inizializzare un GoTo per osservare la Luna o Saturno è alquanto assurdo...
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Come non è comodo?
Basta che utilizzi i tasti di direzione per spostarti, impostando la velocità che vuoi. Inoltre lo puoi stazionare sia in equatoriale che in polare e perfino usare i cerchi graduati al posto del goto. Ma a che pro, visto che c'è e comunque un tele su equatoriale motorizzata ti ci vuole alle focali dei pianeti.
Al di là che nel deep esistono anche oggetti piccoli e stelle doppie (e qui ti aiuta parecchio potendo anche impostare liste e tour) per i quali il mak va strabene, fanno parte dei pianeti anche Urano, Nettuno, Plutone e i vari asteroidi che non sono poi facilissimi da trovare senza goto.
Se proprio vogliamo trovare difetti, il tripod 884 da campo è un po' sottodimensionato (ma per l'uso con webcam non è grave) e, problema comune ai tele a forcella di quel tipo, non lo puoi caricare con accessori pesanti, altrimenti si sbilancia. Ma ogni strumento ha i suoi punti di forza e le sue debolezze.
Per i pianeti, comunque è uno dei tele migliori in commercio, consigliabile nonostante le attuali vicissitudini della Meade.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è poco da dire ragazzi...
A quel prezzo, considerando che è nuovo e supponendo che sia tutto in ordine, e considerando che l'uso che se ne vuol fare è quello planetario, corri subito a prenderlo prima che ti scappi!
Se ci avessi detto che eri più interessato al deep, allora con 700 euro avresti avuto altre possibilità certamente, ma con le premesse di cui sopra non ci sono dubbi.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010