Mi dai il telefono del tuo amico che te lo porto via io!!!
Corri subito, che cosa aspetti!!! Se non si trattasse di un amico ti direi di dubitare del prezzo troppo basso. In ogni caso, magari prova a convincerlo a trovare il tempo per qualche ora assieme a dare un'occhiata al cielo, con la scusa di farti insegnare la prima volta. O comunque fattelo dare da provare se lui proprio ha troppi impegni.
Come test, ti consiglio di puntare la luna (non farla crescere oltre il primo quarto o aspetta l'ultimo - soggetto facile, ma spettacolare), Saturno (non lo puoi perdere anche se gli anelli stanno andando sempre più di taglio), Marte (non spaventarti se non ci vedrai dettagli: in una serata cattiva può capitare, anzi è quasi la regola e il pianeta è piccolo), la Nebulosa di Orione M42 (soggetto facile del deep pur con cieli relativamente inquinati), Andromeda M31 (galassia facile, ma difficile da vedere i bracci sotto cieli cittadini). Così potrai renderti conto se ci sono problemi. Eventuali carenze nell'ottica, tieni presente che possono essere dovute a cattiva collimazione, facile da rimediare.
L'importante è che meccanica ed elettronica vadano bene. Poi ti resta sempre la garanzia, anche se l'importatore, a detta di molti, non è il massimo della disponibilità.
Il 125 è, inoltre un ottimo strumento per far foto ai pianeti con una webcam, spendendo pochissimo. Un po' meno per il deep, causa il rapporto focale alto, ma qualcosa si fa sempre.
Immaginando che il tuo amico abbia soltanto la dotazione di serie, ti serviranno alcuni oculari e una Barlow, la cui spesa varia di parecchio a seconda delle pretese. Ma per quelli ci sentiamo dopo.
Ciao
Maurizio