1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mirino fotocamera compatta
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti!
Volevo chiedervi, in base alle vostre esperienze: volendo fare qualche foto "ricordo" del cielo, magari qualche costellazione, è meglio una compatta digitale con mirino galileiano o una con mirino elettronico? Come si punta al cielo e si mette a fuoco con una compatta? Quale mirino si usa? O si usa il monitor LCD?

La domanda nasce dal fatto che vorrei semplificare la mia attrezzatura fotografica, facendo un "passo all'indietro", dalla reflex a una buona compatta, visto che per l'utilizzo che ne farei io sarebbe più pratica e ugualmente soddisfacente...

Grazie

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 2:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
non penso che valga la pena...
le compatte sono fatte per fare foto ricordo ai compleanni, feste e qualche foto in occasioni particolari come sport o altro ...
ma non hanno nulla di utile per l'astrofotografia ...
il mirino non serve a nulla, puoi anche buttarlo ...
le pose sono brevi ...
il rumore è immenso ...
e il costo di una compatta semi decente in alcuni casi sfiora il costo di una reflex usata in buono stato!

ciao e cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 8:16 
La caratteristca che deve avere una compatta per poter essere usata decentemente in astronomia è la posa B.
Il monitorino LCD è inutilizzabile anche sotto un cielo buio.Il mirino ottico non serve dto il campo molto ampio di una digitale.
Se invece la si monta sul portaoculari, si mira col cercatore del telescopio.
Io ho una Coolpix 5400, che non ho però mai usato in astrofotografia, ma si potrebbe usare anche per un po' di deep.
Per i pianeti meglio una webcam.
Per la Luna va bene anche la digitale della Barbie.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010