1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rp astro
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Tempo fa si era parlato dei dob da 16" venduti da Tecnosky, volevo sapere se qualcuno li ha provati. Ora ho visto che sono in arrivo quelli da 8 e 10".
Che cosa sapete di questa marca? Io ho fatto una ricerca su internet ma non ho trovato nulla o quasi.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
So che Albano ne ha provato uno (da 16") e ne era molto contento ma non ne ho esperienza diretta, purtroppo. :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo a traliccio non mi sembra scadente per niente. Ma non ti consiglio di prendere il "Hi-tech" perchè un modello "ultra-light" ha sempre molto più problemi che soluzioni (ne ho avuto 2 allora so da quello parlo :wink: ).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
xPeter: ti ringrazio, in realtà chiedevo per due motivi.
1- sono curioso.
2- sto per comprare il gso da 8", ho visto che sono in uscita anche modelli rp da 8" e mi è venuto il dubbio se aspettare e vedere come sono, oppure procedere con l'acquisto.

Maurizio

PS: penso che comprerò il GSO da 8"

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Li ho visti da vicino in fiera a Forlì, sia quello "normale" a tralicci che quello hi-tech.

Ti dirò che sono rimasto impressionato molto positivamente, specialmente per quello hi-tech.

Da quello che ho visto, entrambi i modelli (sono quelli da 16" però) hanno la stessa identica cella, nello stesso identico mirror-box.
Anche i meccanismi per i movimenti di azimut e altezza sono uguali.
Lo specchio poggia su 18 punti ed è mantenuto in posizione mediante un tirante (del tipo a cinghia). La collimazione del primario può essere fatta direttamente all'oculare con due aste. Infine anche l'ingombro da smontato sembra essere molto contenuto. La rockerbox è larga quanto la base del mio attuale 12".....

In quello hi-tech cambia la struttura a traliccio. La corona con il secondario invece di essere supportata dai classici 4 tralicci, è sostenuta da un tubo più grande e uno laterale più piccolo. Entrambi questi tubi sono divisibili a metà (a differenza dei tralicci), rendendo ancora più agevole il trasporto.
Ma il vantaggio principale è quello di poter fare scorrere tutta la corona con il secondario lungo i due tubi, permettendo così di usare ad esempio una torretta binoculare senza bisogno di correttori. Questo in teoria, ma sarei veramente curioso di verificare se la mia denk va a fuoco senza il suo OCA....

Ovviamente non l'ho provato sul campo, ma in ogni caso mi ha dato una bella impressione di stabilità complessiva.

Peter, quali sono gli aspetti negativi a cui ti riferivi per la versione hi-tech?
Quello che mi spaventa di più è l'effettiva stabilità di tutta la struttura, specialmente quando si utilizzano elevati ingrandimenti. Non vorrei che si mettesse tutto a vibrare....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010