1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: altra domandina da niubbo
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
la domanda riguarda i cerchi graduati.
sull'asse di declinazione e' facile capire perche' va da -90...0...90
anke qualla azimutale credo sia facile sempre 0...90 etc

ma sull'asse dell'AR.....come si legge?
inizia da 0 ma poi ci sono 2 numeri 23/1, 22/2 etc

grazie e scusate la mia niubbagine, il telescopio me' lo ha portato Babbo Natale :wink:


Ultima modifica di astronauta il mercoledì 2 gennaio 2008, 20:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
uhmmmm è da un pezzo che non guardo i cerchi..
se portiamo il tele nell'emisfero sud, dobbiamo allineare al polosud celeste e i cerchi girano al contrario..dovrebbe essere così.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 20:11 
Se guardi le coordinate equatoriali di un oggetto, vedi che l'ascensione retta è espressa appunto in ore, minuti e secondi.
Quei numeri sono le ore, 24, da 0 a 23.
Come dice Jasha se stai nell'altro emisfero devi girare dall'altra, quindi lo 0 resta 0, il 23 diventa 2 eccetera... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
grazie.....telescopio bilanciato e cerchi graduati imparati.....adesso si esplora l'universo......mah kissa' :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 20:35 
Vai così!
... ma che kissà'...
vedrai che bellezza!!!
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Niente cerchi!
Cerca (pittosto :lol: ) la parola Star-hopping..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
jasha ha scritto:
Niente cerchi!
Cerca (pittosto :lol: ) la parola Star-hopping..


quoto è molto più divertente... :D

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 novembre 2007, 19:34
Messaggi: 29
Località: provincia di Messina
cioe' salto da stella a stella....asd.....e da dove inizio? ahahahahah


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronauta ha scritto:
cioe' salto da stella a stella....asd.....e da dove inizio? ahahahahah


Ad esempio da qui:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl

Ci sono le mappe per trovare i principali oggetti deepsky mediante starhopping, suddivisi per costellazione.
Se ti leggi la paginetta con le istruzioni, capirai qual'è il meccanismo da usare :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
impara sia i cerchi che lo star hopping! ci si diverte comunque ( almeno io mi ci diverto comunque ...) e sono approcci complementari ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010