mcsl10 ha scritto:
penso che un altro problema sia proprio l'adattamento, infatti i lampioni sono difronte e danno molto fastidio
Hai un problema analogo al mio, allora. La cosa migliore è armarsi di un bel plaid pesante (non che sia così una tragedia, ora che si muore dal freddo

) e imbacuccarsi come un fotografo degli anni 30. Io ho avuto (a prezzo di stare un ora di continuo su M42, ma ne è valsa la pena) degli enormi vantaggi. Il problema, però, è che l'adattamento al buio richiede una ventina di minuti, e sei costretto sotto il plaid per almeno questo tempo. Ma, ripeto, ne vale la pena, si guadagna un bel po', nei limiti che il cielo permette ovviamente; l'adattamento al buio ti permette di vedere meglio quello che arriva all'oculare, ma se quello che arriva è corrotto dall'IL...
Altro consiglio, evita le zone di cielo basse in direzione dei lampioni ma cerca di stare il più possibile sullo zenith. Questo sia per ridurre l'inquinamento del cielo, sia per guadagnare visto che lavori con uno strato atmosferico di minor spessore e con minore turbolenza, sia per evitare che qualche luce spuria entri nel tubo deteriorando l'immagine.