1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime visioni con Seben big boss
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
Salve a tutti
Mi sono appena registrato sul forum e visto il grave errore che ho fatto avrei dovuto trovarvi prima e chiedere aiuto................
Ho acquistato (e qui il grave errore ) un seben big boss .................
sono neofita e non sapendo nulla di strumentazione per astronomia mi sono fidato di quello che ho letto ( conosco qualcosa di fotografia ecc) e ho acquistato il seben........
Montato e portato in sardegna con me ( sono in vacanza dai miei genitori) ho cercato viste le disastrose giornate di nuvole qualcosa su internet e ho trovato voi che parlate molto bene del seben ( è ironico ovviamente), a quel punto mi sono chiesto se veramente è cosi disastroso e quando finalmente ho beccato una notte serena l'ho portato in terrazzo, montato il trepiede (senza mettere in bolla e allinearlo con l'asso polare perche ho capito dopo come fare) mi sono messo a guardare la luna cosi alla brutto cane....................wow mai vista cosi, bene cerchiamo qualcosa di piu difficile............ accendo il pc e cerco qualcosa su cartes du ciel ( meno male che qualche costellazione riesco a riconscerla) e toc MARTE ........ ok cerchiamo in cielo...... riesco con sicurezza ad indicare marte...... bene puntiamo il tubo......... azz........ a parte la fatica assurda da acrobazie dei bulgari per seguire quel pianeta rosso ( adesso capisco il perche di un allineamento alla polare), rimango deluso in maniera assurda........... anche mettendo a fuoco il + possibile non vedo che un puntino luminoso rosso e sfocato............ :shock: cambio occulare ...... metto quello da 6.5mm e lo vedo leggermente più grande ma anche piu sfocato.
A quel punto in preda al delirio da delusione sto per prendere la tanichetta di nitro (mio fratello corre con i modelli a scoppio ) e fare un falo'........ ma la morosa insiste per provare un'altro giorno.
Arriva la notte di capodanno...... cielo stupendo e poca voglia di andare a dormire alle 2 mi fanno riportare il tele in terrazzo ( questa volta lasciandolo preventivamente fuori un paio di ore prima per farlo aclimatare e avvendolo bilanciato)........
un'occhiata a carte du ciel mi da come obbiettivo saturno........(sempre avuta una passione per l'astro con i cerchi) metto in bolla il trepiede e metto il tutto in asse con la stella polare, cercho saturno in cielo...... facile ..... puntiamo il cercatore e guardiamo nell'occulare....... come un miraggio appare il tipo con l'anello...... dopo l'esclamazione mia e della morosa "MA CIAO" cerchiamo di seguirlo con la manopola del ar e mi rendo conto che era più semplice del previsto........ ok bene cambiamo occulare e aumentiamo n'attimo il tutto..........toc di nuovo delusione ....... di nuovo sfuocato ......vabbè cerchiamo qualcos'altro....... mmm mi piace tanto la nebulosa di orione ...... m42........ azz ..... uno sguardo a carte du ciel me la indica chiara ma a trovarla sul cercatore o sul tubo è na impresa.......
Ok intanto si sono fatte le 4 ed è ora di andare a nanna ..... smonto tutto e capisco che nonostante tutto mi sono divertito da morire e che voglio colltivare questa passione in maniera decisamente più seria e proficua, ed è qui che entrate in ballo voi grandi maestri del cielo notturno.

Ho delle domande da farvi....

1 Volendo migliorare il seben ......... (so che è dura) cosa posso fare?
2 premettendo che mi piacerebbe fare anche delle foto di galassie, nebulose e non disdegno manco qualche pianeta ( lo specifico perche da quello che ho letto con un dobson non si possono fare) cosa mi consigliate come tipo di telescopio? riflettore, rifrattore o sc?
diamentro? lunghezza focale ?( considerando un budget limitato e ragionevole)
3 come mi consigliate di attaccare la macchina all'occulare? e che tipo di macchina? digitale, reflex mecc o web?
4 ho anche letto e non ho capito del rapporto focale e se è meglio più diametro e meno lunghezza focale o è meglio averli entrambi?


Spero di non avervi caricato di troppe domane e vi ringrazione in anticipo delle risposte.

P.s se mi viene altro in mente aggiungo con altri post

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime visioni con Seben big boss
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Danysky ha scritto:
....... ma la morosa insiste per provare un altro giorno.


Eh, se non ci fossero le donne...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime visioni con Seben big boss
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 2:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
jasha ha scritto:
Danysky ha scritto:
....... ma la morosa insiste per provare un altro giorno.


Eh, se non ci fossero le donne...

confermo...........
sono impaziente di sapere le vostre opinioni

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 2:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Di mio ti posso fare solo una domanda un po' banale.
Dal tuo racconto non si capisce una cosa: quando cambiavi oculare rifacevi la messa a fuoco vero?

Sei molto simpatico, ti perdoneranno tutti il tuo acquisto affrettato, anche se non è detto che non riservi qualche sorpresa.
:D

EDIT a parte che le critiche negative per i seben si riferiscono quasi sempre alle dichiarazioni pubblicitarie ingannevoli...io non l'ho mai provato, ma sono comunque abituato solo allo standard cinese..

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il mercoledì 2 gennaio 2008, 2:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime visioni con Seben big boss
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 2:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto e Buon 2008 ;)

Danysky ha scritto:
Montato e portato in sardegna con me ( sono in vacanza dai miei genitori) ho cercato viste le disastrose giornate di nuvole qualcosa su internet e ho trovato voi che parlate molto bene del seben ( è ironico ovviamente)


Anche i seben fanno piovere, quindi sono telescopi a tutti gli effetti e chi li acquista subisce la maledizione della pioggia :D.


Danysky ha scritto:
1 Volendo migliorare il seben ......... (so che è dura) cosa posso fare?
2 premettendo che mi piacerebbe fare anche delle foto di galassie, nebulose e non disdegno manco qualche pianeta ( lo specifico perche da quello che ho letto con un dobson non si possono fare) cosa mi consigliate come tipo di telescopio? riflettore, rifrattore o sc?
diamentro? lunghezza focale ?( considerando un budget limitato e ragionevole)
3 come mi consigliate di attaccare la macchina all'occulare? e che tipo di macchina? digitale, reflex mecc o web?
4 ho anche letto e non ho capito del rapporto focale e se è meglio più diametro e meno lunghezza focale o è meglio averli entrambi?


bene, cominciamo.

punto numero 1) fai un bel respiro profondo e conta fino a 10.
punto numero 2) ripeti il punto 1 almeno 1000 volte.
:D a parte gli scherzi, non me ne volere ma corri un po troppo invece l'astronomia si coltiva con la pazienza. vedrò di darti qualche consiglio aspettando le risposte di tutti gli altri.

Danysky ha scritto:
1 Volendo migliorare il seben ......... (so che è dura) cosa posso fare?


sfruttarlo fino all'osso, usarlo come cavia, quando l'avrai spremuto fino all'ultima goccia d'esperienza lo potrai cambiare.

Danysky ha scritto:
2 premettendo che mi piacerebbe fare anche delle foto di galassie, nebulose e non disdegno manco qualche pianeta ( lo specifico perche da quello che ho letto con un dobson non si possono fare) cosa mi consigliate come tipo di telescopio? riflettore, rifrattore o sc?


servono 2 telescopi, uno tipo mak127 per i pianeti ed un rifrattore o newotn per il deep sky inoltre una montatura che costa almeno quanto tutti e 2 i telescopi messi assieme, spesa? 3000 euro e non è uno scherzo.

Danysky ha scritto:
3 come mi consigliate di attaccare la macchina all'occulare? e che tipo di macchina? digitale, reflex mecc o web?


la macchina (eos300d/350d etc etc) si attacca al telescopio non all'oculare ed il telescopio fa da obbiettivo (deepsky), la webcam va messa con una barlow per le riprese planetarie.

Danysky ha scritto:
4 ho anche letto e non ho capito del rapporto focale e se è meglio più diametro e meno lunghezza focale o è meglio averli entrambi?


questa doveva essere la tua prima domanda e non l'ultima, perchè se mancano i concetti di base è impossibile fare tutto il resto.


Cerca di riprovare l'osservazione degli stessi oggetti più volte in modo da stabilire la linea di confine tra la qualità del seben ed il cattivo seeing, perchè potresti aver avuto 2 giornate non ideali al planetario, come invece potevano essere ideali ma il telescopio non è più di quello.
Sfruttalo e nel frattempo approfondisci i concetti di base riguardo a lunghezza focale, rapporto focale e tutti quesi termini che sono alla base dell'osservazione e dell'astrofotografia, buon divertimento ;) sappi che qui troverai sempre qualcuno disposto ad ascoltarti.
ma ricorda la pazienza è la virtù dell'astrofilo.

un link per cominciare?
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
http://marcobracale.altervista.org/utilita.html

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 2:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungerei anche che ci sono altri utenti possessori del seben e lo stanno sfruttando molto bene, loro potrebbero aiutarti molto avendo lo stesso strumento.

non demoralizzarti, ma raccogli con soddisfazione ogni minuto passato col telescopio è sempre tutta esperienza per il futuro. ;)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Danysky!!! :D

Vorrei aggiungere qualche argomenti.

Anche se il cielo sembrava ottimo e vedevi "millione" stelle a l'occhio nudo, c'è qualcosa che devi sempre considerare, specialmente coi pianeti, ed è il "seeing" (le turbolenze nell'atmosfera). Quando il "seeing" è cattivo, dimentica i pianeti perchè anche nel mio tele 46cm non vedi quasi niente dei dettagli. L'ingrandimento massimo per un Newton è +/- così:

30x l'apertura in pollici (6 in il tuo caso) per un "seeing" cattivo = 180x
40-50x l'apertura per un "seeing" normale = 240-300x
60x l'apertura per un "seeing" eccellente = 360x

Allora è perfettamente possibile che col tuo oculare 6,5mm hai ecceduto il limite di questa serrata.

Poi un altra cosa. Marte è forse il pianeta il più difficile per osservare. È molto chiaro e i dettagli sono deboli. Anche nel mio tele a 420x e con una toretta binoculare è a volte difficile di vedere qualcosa.

Puoi anche dirmi quale sono i tuoi oculari? Sono dei Plössl?

Conclusione: La marca essenda un Seben oppure un Starmaster con ottice Zambuto, non aspetta troppo del tuo calibro di tele. Mai vedrai le cose come nelle foto. Per ritornare al soggetto "Seben", come dici tu, anch'io non ho letto molte cose buone sulla qualità ottica. Questo detto, la qualità è specialmente importante quando vuoi osservare oggetti che esigono una precisione elevata ad alti ingrandimenti (pianeti, stelle doppie...). E ancora devi tenere il "seeing" in considerazione come ho spiegato. Ma per il deep a ingrandimento più basso, sono certo che il tuo tele può essere molto performante. :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
jasha ha scritto:
Di mio ti posso fare solo una domanda un po' banale.
Dal tuo racconto non si capisce una cosa: quando cambiavi oculare rifacevi la messa a fuoco vero?

Sei molto simpatico, ti perdoneranno tutti il tuo acquisto affrettato, anche se non è detto che non riservi qualche sorpresa.
:D

EDIT a parte che le critiche negative per i seben si riferiscono quasi sempre alle dichiarazioni pubblicitarie ingannevoli...io non l'ho mai provato, ma sono comunque abituato solo allo standard cinese..


si si cambiavo messa a fuoco............ma nada

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 33
grazie delle risposte :) siete molto gentili e pazienti.

quasi tutti mi consigliano di mantenere il seben e spremerlo a fondo, bene questo mi rasserena, farò con molta probabilità cosi ( a meno che non trovi un'occasione da qualche parte...... tipo un'offerta che non posso rifiutare)

ehehe gianjo l'ordine delle domande era in base agli schemi mentali del momento, capisco benissimo che senza basi si può fare poco.


si peter sono dei Plössl, quelli compresi nella confezione quindi con molta probabilità abbastanza scadenti (credo ...... non vorrei aver detto na boiata)


pensando su quello che avete postato credo che sia meglio concentrarmi a sto punto su come spremerlo e ad acquistare qualche acces... di qualità tipo occulari( ne ho due 6,5mm e 25 mm + barlow da 2x), filtri e raccordi per le foto.

mi rimane un dubbio......... volendo collegare una reflex al tele ........ mi pare di aver capito che no non devo usare l'occulare ma collegare direttamente tramite addattatore e anello t2 al fuocheggiatore giusto?
ma l'obbiettivo della reflex lo lascio o collego solo il corpo macchina?

ho letto anche dei vari modi di collegare.......... a fuoco diretto o a proiezione di occulare....... mi sapete dire le differenze?

_________________
Ed io non sarò oscura, ma bella e terribile come la Mattina e la Notte! Splendida come i Fulmini e la Tempesta! Più forte delle fondamenta della Terra. Tutti mi ameranno, disperandosi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Danysky ha scritto:
mi rimane un dubbio......... volendo collegare una reflex al tele ........ mi pare di aver capito che no non devo usare l'occulare ma collegare direttamente tramite addattatore e anello t2 al fuocheggiatore giusto?
ma l'obbiettivo della reflex lo lascio o collego solo il corpo macchina?

ho letto anche dei vari modi di collegare.......... a fuoco diretto o a proiezione di occulare....... mi sapete dire le differenze?


L'obiettivo della reflex si toglie e viene attaccato al T2 il solo corpo macchina.

In proiezione oculare è il sistema descritto sopra, al fuoco diretto non c'è l'oculare e lo specchio del tele funge da obiettivo.

A questo link ci sono le impressioni e i lavori fatti su un seben da un utente del forum

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010