1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima vera osservazione
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
rinnovo prima di tutto i miei auguri

Comincia bene il 2008, infatti dopo 2 settimane di nebbia, foschia, nuvole ieri serapoco prima della mezza notte, dopo un pò di pioggia, il cielo si è apero. Dopo aver brindato l'inizio di questo anno, non ho saputo resistere e ho portato fuori al balcone il tele. Nel fattempo che si ambientasse ho guardato il cieslo ad occhio nudo e con il binocolo, stupendo me stesso, perchè sono riuscito a riconoscere le costellazioni di Orione, Auriga, Gemelli e Perseo(forse il cielo da cui osservo non è poi così tanto poco buio). Sono riuscito a scorgere ad occhio anche le Pleiadi, guardate poi anche con il binocolo(favolose). A questo punto era arrivato il momento del tele.. per primo ho riguardato marte con tutti gli oculari, la solita pallina giallognola, poi mi sono spostato sulle pleiadi, già viste al binocolo, bellissime, poi sono ritornato su Marte per spostarmi sulla sinistra è trovare M35... poi mi sono spostato in Orione alla ricerca di M42, forse trovata, si vedeva un alone luminoso intorno a 4 stelle ravvicinate... ho provato anche a trovare M37 ma non ci sono riuscito... avrei voluto continuare fino al mattino ma poi è aumentato il vento, oltretutto gelido, che ha portato delle nuvole che poi hanno coperto gran parte del cielo... cmq sono iper soddisfatto e iperfelice di quello che ho visto....
la cosa che più di tutte mi ha sorpreso dopo naturalmente quello che ho visto è stata la facilità che ho avuto a orientarmi in cielo(anche se con l'aiuto di stellarium), a riconoscere subito quello che stavo osservando e ho riscontrato lo star-hopping molto divertente e non eccessivamente difficile per trovare quello che si cerca... in definitiva ho avuto uno dei più belli regali astronomici del 2008(per ora) :P :P :P :P

ancora auguri a tutti :D :D :D

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
GRANDE!!! :D

Questa e' cio' che si definisce passione!!! :D
(anche se passione a -5 gradi con vento puo' avere anche altro significato) :lol:

Poi il cielo invernale e' favoloso e quando c'e' Orione scolpito lassu'.............non c'e' freddo che tenga!!!
(anche se si sta benino anche con la via lattea estiva.........)

Clear skies e buon anno!!!! :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima vera osservazione
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
:D ti capisco benissimo... :D e ti invidio anche xkè non ho potuto usufruire della schiarita anche io :lol: trovandoci più o meno vicini abbiamo avuto lo stesso cielo!

mcsl10 ha scritto:
rinnovo prima di tutto i miei auguri

poi mi sono spostato in Orione alla ricerca di M42, forse trovata, si vedeva un alone luminoso intorno a 4 stelle ravvicinate...


ebbene si quella è orione! :wink:

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 18:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo!!
E chi osserva per bene il primo dell'anno.. ;)

Continua così!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima vera osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
mcsl10 ha scritto:

Comincia bene il 2008, infatti dopo 2 settimane di nebbia, foschia, nuvole ieri serapoco prima della mezza notte, dopo un pò di pioggia, il cielo si è apero. Dopo aver brindato l'inizio di questo anno, non ho saputo resistere e ho portato fuori al balcone il tele. Nel fattempo che si ambientasse ho guardato il cieslo ad occhio nudo e con il binocolo, stupendo me stesso, perchè sono riuscito a riconoscere le costellazioni di Orione, Auriga, Gemelli e Perseo(forse il cielo da cui osservo non è poi così tanto poco buio). Sono riuscito a scorgere ad occhio anche le Pleiadi, guardate poi anche con il binocolo(favolose). A questo punto era arrivato il momento del tele.. per primo ho riguardato marte con tutti gli oculari, la solita pallina giallognola, poi mi sono spostato sulle pleiadi, già viste al binocolo, bellissime, poi sono ritornato su Marte per spostarmi sulla sinistra è trovare M35... poi mi sono spostato in Orione alla ricerca di M42, forse trovata, si vedeva un alone luminoso intorno a 4 stelle ravvicinate... ho provato anche a trovare M37 ma non ci sono riuscito... avrei voluto continuare fino al mattino ma poi è aumentato il vento, oltretutto gelido, che ha portato delle nuvole che poi hanno coperto gran parte del cielo... cmq sono iper soddisfatto e iperfelice di quello che ho visto....
la cosa che più di tutte mi ha sorpreso dopo naturalmente quello che ho visto è stata la facilità che ho avuto a orientarmi in cielo(anche se con l'aiuto di stellarium), a riconoscere subito quello che stavo osservando e ho riscontrato lo star-hopping molto divertente e non eccessivamente difficile per trovare quello che si cerca... in definitiva ho avuto uno dei più belli regali astronomici del 2008(per ora) :P :P :P :P


dopo qusti oggetti oservati, cosa mi consiglate di guardare, sempre rimanendo sul facile? possibilmente verso sud-ovest ovest

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 11:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglierei qualche oggetto alto nel cielo per "impratichirti".
Prova la Grande Galassia di Andromeda (M31), facilissima sotto cieli bui (ad occhio nudo).
Per restare nei paraggi vai su Perseo e trova il bellissimo doppio ammasso (anche questo molto luminoso e visibile ad occhio nudo) e M34 (piccolo ammasso aperto vicino a Algol).
In Cassiopea sono abbastanza facili M52 ed M103, mentre M33 (nel triangolo) è una vera e propria sfida.. ma se sei tenace!!! ;)
Quando Orione è salito bene vai su M41 (più sotto, nel cane Maggiore, pochi gradi a Sud Ovest di SIrio) se no M46-M47 nella Poppa e M50 e M93 nell'Unicorno.. però qui siamo già ad "Est"..

In bocca al lupo, qui altro che stelle, nevica.. :(

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il presepe nel cancro ... è intorno alla stella " centrale", diciamo così, della costellazione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturno nel leone - se tiri un po' tardi ( diciamo intorno all'una e mezza - due) incomincia a vedersi ... ma è ad est.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti propongo di riprovare prima di tutto a guardare quegli stessi oggetti che hai osservato.

Poi puoi prenderti una costellazione e vedere con ad esempio cart du ciel tutti gli oggetti che potrebbero essere alla portata del tuo telescopio. Ti fai un bel file excell in cui scrivi oggetto, data, ora, condizioni del cielo, oculare usato e note su quello che hai osservato. Vedrai che dopo un po' scoprirai di vedere molti più dettagli delle prime volte.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande!!! Bella recensione!!! :D Sono molto contento di leggere tutta la tua passione. Spero che la teni per tutta la tua vita!

Matteo ti ha dato qualche buoni suggerimenti. Se hai il corraggio, puoi provare "l'eskimo" (NGC2392 nei Gemelli)? E devi continuare di provare M36-37-38 perchè sono tutti bellissimi con ogni il loro proprio carattere.

Ma Kapotto ha ragione che non devi dimenticare i "classici" che hai già provato. Lo vedrai, ogni volta è una nuova esperienze e vedrai più dettagli. Ancora adesso trovo cose nel M42 che non ho visto prima. :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010