1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: planetario software
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 10:54 
sul mio planetaro software hnSky sono indicate le coordinate equatoriali di Marte, ma come declinazione ho +26d56. Cosa significa???? :?: :?: :?: :?:
Se qualcuno può aiutarmi... Grazie in anticipo. :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 11:22 
E'giusto, anzi, più precisamente:
declinazione 26° 55' 53"...
se visualizzi la griglia equatoriale, capisci meglio... ;)
...immaginati le "righe" di un mappamondo...

la Stella Polare è praticamente a 90°
M2, sull'equatore, è quasi a 0°...
Prova a "visualizzare" l'insieme con Stellarium, che è più "amichevole"... ;)


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 31 dicembre 2007, 11:34, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la declinazione è la distanza in gradi dall'equatore celeste misurata sul meridiano relativo: quali dubbi hai?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:40 
e quella d che sarebbe? e poi come devo agire sul telescopio con un dato del genere?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
d starà per degree ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 22:21 
Ilùvatar ha scritto:
e quella d che sarebbe? e poi come devo agire sul telescopio con un dato del genere?


Secondo me, in nessuna maniera:
scaricati Stellarium, guarda un po' di mappe di HNS e magari stampati un altantino tipo Taki.
Poi guarda in su...
è più facile di quanto si possa pensare... ;)
Lo Star Hopping e la conoscenza del cielo danno molta più soddisfazione dei cerchi graduati e di un GoTo... ;)
imho...

comunque, se proprio vuoi usare i cerchi, fai così:
staziona bene sulla Polare con la tua latitudine ben tarata.
Poi punta ad un oggetto che sai riconoscere, e controllane le coordinate in equatoriale sul software.
A questo punto gira i cerchi fino a portarli a segnare le coordinate dell'oggetto inquadrato.
A questo punto la montatura è regolata bene.
Cercati un oggetto che ti interessa sul software, leggine le coordinate e muovi il telescopio, a frizioni libere, finchè i cerchi corrispondono a quelle coordinate.
A questo punto "tira" le frizioni e centra l'oggetto nel cercatore e poi in un occulare ai bassi ingrandimenti muovendo le manopole.
Ora metti l'oculare con gli ingrandimenti che vuoi e segui l'oggetto semplicemente girando pian piano, quando serve, la manopola AR... ;)

PS: che tte frega della "d" o di che altro simbolo, quando le coordinate sono giuste?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010