1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Incidente disastroso
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Trasportando lo strumento in auto ( Meade sc 8"), ho avuto un incidente..la brusca caduta ha fatto cadere lo strumento...
Provandolo a casa non va più a fuoco...
Nel senso che per mettere a fuoco un ripetitore a luce rossa ( che usavo per allineare lo strumento col cercatore) devo stringere di molto la vite di messa a fuoco e inoltre ho notato che agendo sulla vite di messa a fuoco, l'immagine si sposta verso destra o sinistra...
Si è guastato oppure scollimato?
Come fare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ohlalaaa... che peccato! :cry: Ma se le ottice non sono danneggiate, tutto va bene. È possibile che il primario ha solamente spostato e che così non è più possibile di metterlo a fuoco oppure che ci sono differenze intra/extrafocale. Forse è meglio di andare a un negozio perchè personalmente non oserei aprire il tubo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Sicuramente ci sarà qualche problema con il primario, come ha detto Peter.
Ti consiglio di contattare un centro assistenza per la riparazione :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh... prima che lo dimentico, spero che tutto va bene conte e che non eri ferinto nell'incidente? :shock:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 10:42 
Se l'incidente non è stato "causato" da te, l'assicurazione ti deve risarcire anche il contenuto della tua macchina, e viste le "alte quotazioni" dell'usato in astronomia, preparati ad avre un nuovo 8"... ;)
Se invece hai tamponato, non c'è verso di "cavarci una lira"...
spero che nessuno si sia fatto male...
mi dispiace per il tubo, ma forse, come ti hanno già detto, non sta "molto male"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
[quote="Peter"]Oh... prima che lo dimentico, spero che tutto va bene conte e che non eri ferinto nell'incidente? :shock:

No tranquillo...io sto bene... :)
x fortuna....

Centro assistenza?
Dove?
Miotti?
Costa caro ripararlo se è il primario?
Grazie e buone feste a tutti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Fede67 ha scritto:
Se l'incidente non è stato "causato" da te, l'assicurazione ti deve risarcire anche il contenuto della tua macchina, e viste le "alte quotazioni" dell'usato in astronomia, preparati ad avre un nuovo 8"... ;)
Se invece hai tamponato, non c'è verso di "cavarci una lira"...
spero che nessuno si sia fatto male...
mi dispiace per il tubo, ma forse, come ti hanno già detto, non sta "molto male"... ;)


nono...tutta colpa di quel...ehm...gran pezzo di figliuola... :D :D :D

la macchina avrà 2500 euro di danno circa...
cmq la tua idea non è male...se mi costa assai aggiustarlo me lo prendo nuovo!!
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... non conosco l'assicurazioni Italiani, ma qui solamente pagano la "valora attuale". Primo deve provare che è davvero il tuo tele (collo scontrino originale) e poi calcolano la "valore attuale" con x% di meno per anno. :cry: Allora sarò molto contento per te se pagano un tutto nuovo, ma non sono ottimistico. Invece, ti pagano probabilmente abbastanza per farlo riparare. :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo anch'io che non sia cosi facile..... Anche perché dester parla di brusca caduta, causata dall'incidente....
Un conto è se ti urtano e ti schiacciano il vano bagagli dell'auto, danneggiando ciò che stai correttamente trasportando.
Un altro conto è se l'urto fa cadere qualcosa che stai trasportando, in modo precario e non ortodosso sul sedile.... Magari non è andata così, ma insomma ci siamo capiti.
Guardate che le assicurazioni non sono così generose e disponibili a risarcire i danni.....

Mi sa che si rischia di andare OT....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
lasciamo perdere l'assicurazione...
dove lo porto a fare riparare?
qualche negozio sul web?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010