1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atlante...?
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Ce ne sono un mucchio in giro e purtroppo nn avendo una buona libreria in città deto ordinarli su internet! sicuramente ognuno di voi avrà un atlante e anche io ma più che atlante è un libretto che ti fa vedere un po di costellazioni e di oggetti più comuni e qualche mappa del cielo...Neanche mese per mese...Me ne serve uno migliore... :roll: potreste indicarmene qualkuno! xkè cmq ce ne sono ma senza sfogliarli come scelgo quello più adatto? ovviamente vorrei che tratti in modo abbastanza approfondito ogni costellazione del nostro emisfero...e magati anche con consigli di come osservare gli oggetti come ammassi nebulose galassie e quant altro....Grazie a tutti in anticipo :D

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ti consiglio un classico. Costoso e abbastanza iniziatico, ma assai dettagliato e ben fatto
SkyAtlas 2000

http://web.genie.it/utenti/c/caglieris_gm/osservazioni/uso_atlanti/sld002.htm

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
riporto dalla descrizione del volume:

Cita:
Il primo atlante citato tra quelli più utilizzati dagli astrofili è lo SKY ATLAS 2000 detto anche TYRION, dal nome dell’autore.
Consiste di 26 tavole di grande formato e le caratteristiche sono riportate nella diapositiva.
La scala dei cerchi rappresentanti le stelle è di magnitudine in magnitudine. Ad esempio due stelle rispettivamente di 5,6 e 6,5 di magnitudine (pur differendo di quasi una magnitudine) sono rappresentate da cerchi delle stesse dimensioni. Viceversa due stelle rispettivamente di 5,4 e 5,6 magnitudine sono rappresentate da cerchi di differente diametro. Questo vale in geberale per tutti gli atlanti, anche quelli elettronici (vedi oltre).
La nuova versione è corredata da un testo (venduto separatamente) che riporta le caratteristiche, scheda per scheda, degli oggetti “Profondo cielo” in essa riportati, ed è quindi utile per capire se l’oggetto è alla portata del proprio telescopio e della propria vista.
Il Tyrion è consigliato come atlante di partenza, adatto a chi si avvicina all’osservazione telescopica, con telescopi di 8 - 12 centimetri di apertura.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un atlante ben fatto è il "Deep Sky Reiseatlas" realizzato dai tecnici di Telescope Service.
- laminato antiumidità
- molto portatile in formato A4
- nella facciata contigua (e quindi stessa pagina) contiene le caratteristiche tecniche degli oggetti
- è in tedesco, ma si comprende facilmente (nebel=nebulosa... stern=stella...)
- costa il giusto (25/30€)

Ecco un esempio con Cassiopea e Perseo :

http://www.teleskop-service.de/buecher/ ... eatlas.pdf

Dovrebbe averlo anche Tecnosky, del nostro Giuliano.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : pur non essendo un atlante esaustivo, contiene molti oggetti celesti (oltre 500), tutti i Messier, molti NGC, IC, e oggetti di altri cataloghi non tutti facili.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Tedesco?_? mmm...se fosse in italiano forse è meglio :lol: cmq l'alternativa di adasta è buona ma costa un bel po a quanto pare! magari qualkosa di più economico!! cmq Grazie per le risp =)

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
I numeri, i puntini delle stelle e i disegni in tedesco non sono troppo diversi da quelli in italano... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
si ho visto cmq le carte ovviamente si capiscono ma tutto ciò che è scritto è perso :lol:

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se non ti piace è un conto, se invece temi di non capire qualcosa secondo me sbagli, infatti di scritto c'è solo la pagina introduttiva, che serve a poco, per il resto... dire che è intuitivo è già metterla sul difficile. :)

Io ti porto semplicemente la mia esperienza, da usare sul campo il DeepSky Reiseatlas è davvero una bomba, guarda caso è stato concepito da appassionati astrofili, e tenerlo in mano mentre si punta o appoggiarlo sul tavolino o addirittura per terra senza temere per l'umidità è già di per sè un enorme plus.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
king ha scritto:
Se non ti piace è un conto, se invece temi di non capire qualcosa secondo me sbagli, infatti di scritto c'è solo la pagina introduttiva, che serve a poco, per il resto... dire che è intuitivo è già metterla sul difficile. :)

Io ti porto semplicemente la mia esperienza, da usare sul campo il DeepSky Reiseatlas è davvero una bomba, guarda caso è stato concepito da appassionati astrofili, e tenerlo in mano mentre si punta o appoggiarlo sul tavolino o addirittura per terra senza temere per l'umidità è già di per sè un enorme plus.

Cieli sereni !

Alessandro Re


si in effetti è giusto ciò che dici...le mie uniche preoccupazioni sono appunto quelle...ossia di non capire cosa c'è scritto ma se mi dici che di scritto non c'è molto allora è una buona alternativa!! mi hai quasi convinto... :wink: lo sto cercando giusto adesso da tecnosky...

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010