1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima uscita bresser skylux
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono appena rientrato dalla prima uscita con il Bresser Skylux comprato nel pomeriggio alla Lidl!
Inizio con il dire che, essendo la mia prima montatura equatoriale, non ho effettuato stazionamenti di sorta e l'ho usata come se fosse un'altazimutale!!! :roll: (vergogna!). Di sicuro al prossimo incontro del mio gruppo astrofili troverò qualcuno a cui estorcere informazioni su stazionamento e uso della eq! :-)

Ho iniziato con una carrellata dei pochi oggetti che conosco.
Pleadi: trovate e inquadrate con facilità. A dire il vero non ci ho perso moltissimo tempo: in questi due mesi le ho viste in tutte le salse sia con il binocolo che con l'etx80.
Iadi: come sopra.
Marte: Un dischetto arancione. Non era facile distinguere dei dettagli ma era ovvia la sua natura "non puntiforme". Memore dei consigli nell'altro post ho provato a togliere la diagonale (di scarsa qualità) e con ardite contorsioni per mettere l'occhio nell'oculare le cose sono migliorate un po'... ma non di molto! Magari con una bella barlow!
M42: la Nebulosa di Orione è stata un altro degli oggetti che ho osservato con costanza in questi mesi. Al di la di ogni aspettativa, nonostante il centimetro in meno dell'etx, la nebulosità appariva diversa. Alla palla sfumata dell'etx si aggiungevano anche due prolungamenti nebbiosi verso il basso. La visione con il Bresser è sicuramente migliore. (a cosa è dovuto?)

Finalmente dietro al camino di casa è iniziata a spuntare la mia vera preda: Saturno! Come avevo annunciato nell'altro post, questa era la mia prima esperienza con il signore degli anelli al telescopio. Lo centro nel cercatore ed inizio ad osservarlo con il 20mm... un puntino... passo al 12 e... meraviglia :shock: si intravede l'anello! Sono talmente emozionato che sveglio mia sorella per farla assistere allo spettacolo. Solo che nel frattempo il pianeta era uscito dal campo visivo. Dieci minuti al freddo e al gelo cercando disperatamente di utilizzare l'eq come un'altazimutale... Niente da fare, il cercatore non è perfettamente allineato. Rimetto il 20mm. Centro. Ritorno al 12. Trovato! Faccio osservare a lei e dopo un attimo si leva un "ohhhhhhhhhhh" di stupore! Ne è valsa la pena! Rimando a letto il parentado e continuo con il 4mm. L'anello è ancora più visibile e si intravede chiaramente che passa davanti al pianeta (appare come una piccola banda). Ho sete di ingrandimenti e non posso fare a meno di pensare che DEVO comprarmi una barlow sperando che il piccolino la regga!
Dopo 20 minuti di osservazione (incredibile come vola il tempo), tutto soddisfatto, riporto dentro l'attrezzatura... ho catturato la preda!

Saluti!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 0:44 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Grazie del resoconto e ancora buon divertimento. Se devi inquadrare qualcosa che si vede benissimo a occhio nudo (...la luna...) e' perfetto buttare li' alla bell'e meglio il tutto e usare due manopole per inseguire; se invece preferisci l'altaz all'equatoriale perche' la trovi piu' intuitiva (che e' una preferenza personale di cui non hai certo da vergognarti!!!!), ti segnalo che basta settare la latitudine al polo (90 gradi) servendoti della apposita manopolina dopo averla sbloccata (leggi le istruzioni mi pare ci sia una foto) e a quel punto la tua montatura e' una bella altaz con movimenti micrometrici - e anche piuttosto robusta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita bresser skylux
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
slycat ha scritto:
Sono appena rientrato dalla prima uscita con il Bresser Skylux comprato nel pomeriggio alla Lidl!
...cut...
M42: la Nebulosa di Orione è stata un altro degli oggetti che ho osservato con costanza in questi mesi. Al di la di ogni aspettativa, nonostante il centimetro in meno dell'etx, la nebulosità appariva diversa. Alla palla sfumata dell'etx si aggiungevano anche due prolungamenti nebbiosi verso il basso. La visione con il Bresser è sicuramente migliore. (a cosa è dovuto?)
Saluti!

Intanto complimenti per l'entusiasmo. La visione più definita è data dalla focale più lunga: più peso, più rischio di traballamenti per via della lunghezza del tubo, ma sicuramente meno aberrazione e distorsioni. Peccato che manchi un motorino per inseguire e che se anche lo trovi, ti costi più di tele e montatura messi insieme. Sai in quanti abbiamo già telefonato al servizio clienti Lidl per chiedere che lo mettessero in vendita loro!
Un consiglio: non accanirti a comprare accessori che potrebbero in futuro rivelarsi inutili, come un diagonale migliore e goditelo così. Magari più che pensare a quello o a una barlow, mi concentrerei eventualmente sull'acquisto di un buon oculare corto, tipo un planetario da 4 o 5 mm, che ti servirà in futuro anche su altri strumenti. Non scenderei di più, tanto la limitata apertura non permette più di tanti ingrandimenti. Se proprio sei in vena di follie (io a suo tempo la feci prendendo un TMB) puoi fare un altro ragionamento e andare direttamente su un 2,5 o 3 mm, ma con la consapevolezza che lo usarai una volta l'anno con quel tele e poco di più con l'ETX 80, migliorando però di parecchio la qualità. Poi, in futuro, se ti farai un 60-80 apo lo consumerai.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 1:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Maurizio dipende da cosa vorra' osservare il nostro amico - se e' un appassionato di pianeti e luna, il 2.5 o 3mm lo usera' ben piu' di una volta alla settimana. Un diagonale migliore fa la differenza tra l'osservazione e l'osservazione con cervicale + i reumatismi causati dall'essersi seduti per terra con sto freddo. La diagonale fornita in dotazione non e' un gran che. Certi oggetti si riesce a osservarli direttamente che se possibile e' sempre meglio, ma qualche volta viene voglia di guardare anche verso lo zenit dove il cielo e' migliore :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Maurizio dipende da cosa vorra' osservare il nostro amico - se e' un appassionato di pianeti e luna, il 2.5 o 3mm lo usera' ben piu' di una volta alla settimana. Un diagonale migliore fa la differenza tra l'osservazione e l'osservazione con cervicale + i reumatismi causati dall'essersi seduti per terra con sto freddo. La diagonale fornita in dotazione non e' un gran che. Certi oggetti si riesce a osservarli direttamente che se possibile e' sempre meglio, ma qualche volta viene voglia di guardare anche verso lo zenit dove il cielo e' migliore :twisted:


Quoto ;)
Con un rifrattore (esperienza personale) alla fine ci fai molta Luna, Pianeti e stelle doppie...tutti campi in cui un oculare di corta focale la fa da padrone. Ho sempre preferito, quando possibile, usare un oculare di corta focale piuttosto che uno più lungo assieme a una barlow. Indispensabile poi gettare quella diagonale in favore di un modello migliore, anche senza svenarsi, ma almeno si potrà sfruttare appieno il doppietto acromatico dello Skylux che è tutt'altro che un giocattolo! Con gli oculari a lunga focale, grazie al rapporto d'apertura pari a f/10, lavora bene anche il Kellner in dotazione da 20mm...sulle focali corte, meglio un oculare migliore, come gli ortoscopici. Ma l'importante è divertirsi e leggendo le tue righe, Slycat, vedo che hai raggiunto appieno l'obiettivo e fin quando ciò che hai ti entusiasmerà come questa sera è inutile pensare ad altro...squadra che vince non si cambia, come diceva un tale, tempo fa... ;)

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 2:26 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Quoto completamente, salvo il fatto che con 700mm di focale, sulle stelle doppie si deve il piu' delle volte utilizzare sia l'oculare a corta focale che la barlow di qualita'. Ma su luna e pianeti lo skylux io mi ritrovo sempre a usarlo con i vari 5mm orto, 3.8mm orto, 2.8mm orto, 2.5 tmb/burgess planetary, insomma, i soliti noti. :-D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Complimenti Slycat, davvero un bel report, soprattutto emozionante. Mi sa che prima o poi mi farò catturare anch'io dalla rete dello Skylux.
Bravo, continua così e auguri.

Ps. Mi inquieta il tuo Avatar

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010