1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skylux
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi vado alla Lidl a ritirare l'ennesimo (il quinto!) binocolo da distribuire al parentado quando cosa ti vedo nascosto tra pantofole e pantaloni?... Il lidlscopio! Qualche giorno fa non c'era, si vede che si è liberato un posto nei cesti da esposizione.
Finalmente potrò fare pratica con una montatura equatoriale. Gli oculari, seppur non di qualità eccelsa, si vanno ad incastrare giusti giusti tra quelli che già possiedo! Nel pomeriggio mi dedico al montaggio e stasera... Saturno! (che non ho mai visto al telescopio!!!) :-) Chissà se si intuirà la divisione Cassini... si accettano scommesse!

Saluti

P.S. Del binocolo non c'era traccia... magari tra qualche giorno... :-)

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 13:27 
Resterai stupito da quel settantino!
Gli oculari ed il diagonale però puoi lasciarli nella scatola... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skylux
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
slycat ha scritto:
Finalmente potrò fare pratica con una montatura equatoriale.


Solo per precisione: la montatura è alt-azimutale.
CIAO

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ma stai proprio parlando dello Skylux, non dell'ETX?
Strano che ce ne siano in giro adesso. Comunque i pianeti li vedi meglio perché ha una focale più lunga e poco cromatismo. Io di solito lo uso sul sole con un 18 mm a campo 82° e un Tmb da 5 mm quando il seeing lo permette.
Gli oculari non ti so dire, perché i miei, avendone di migliori, sono ancora imballati, ma se sono gli MA come quelli dell'ETX non sono proprio pessimi: leggermente sotto dei Ploss di livello medio.
Per la divisione di Cassini la vedo male perché gli anelli adesso sono molto di taglio, comunque posso confermarti che in condizioni buone si vede. Addirittura una volta l'ho vista anche con ETX e 4 mm + barlow originali, ma rimpiango ancora di non aver avuto la webcam per le mani, altrimenti mi sa che col seeing che c'era veniva fuori una roba da far concorrenza a un apo.
Ciao
Maurizio

PS: se è il Bresser la montatura è una equatoriale paragonabile (come anche scritto sul manuale) a una EQ3

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skylux
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
titano ha scritto:
slycat ha scritto:
Finalmente potrò fare pratica con una montatura equatoriale.


Solo per precisione: la montatura è alt-azimutale.
CIAO


Grazie per le risposte. Ho montato la "bestia" e fa la sua porca figura. Vediamo cosa riesco a tirarle fuori questa notte. Il modello non è l'etx 70, è proprio il Bresser Skylux con montatura equatoriale.

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Ottimo...in rapporto al prezzo
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrai che per quello che hai speso ti trovi uno strumentuccio...niente male.

Io pure l'ho comprato e lo uso anche per qualche rara autoguida montato sul Newton.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con tutti i pareri positivi sullo Skylux. Ne ho avuto uno anch'io e mi ci sono trovato bene. Trovi una mia impressione sul tubo quie sulla montatura qui.

Buon Saturno

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un tele mitico! è operativo in pochissimi minuti data la sua leggerezza e maneggevolezza.
gli oculari e il diagonale sono economici, è vero, ma ci si riesce ugualmente a vedere abbastanza bene! Ti ci divertirai tantissimo!!!

proprio ieri l'ho usato con profitto (con un seeing fantastico) a 350X sulla Luna. Ci ho guardato anche Marte (visibile qualche debole alone scuro all'interno) e Saturno (non l'avevo mai visto così nitido. Ha retto benissimo i 175X)

buon divertimento!
Andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skylux
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
slycat ha scritto:
Oggi vado alla Lidl a ritirare l'ennesimo (il quinto!) binocolo da distribuire al parentado quando cosa ti vedo nascosto tra pantofole e pantaloni?... Il lidlscopio! Qualche giorno fa non c'era, si vede che si è liberato un posto nei cesti da esposizione.
Finalmente potrò fare pratica con una montatura equatoriale. Gli oculari, seppur non di qualità eccelsa, si vanno ad incastrare giusti giusti tra quelli che già possiedo! Nel pomeriggio mi dedico al montaggio e stasera... Saturno! (che non ho mai visto al telescopio!!!) :-) Chissà se si intuirà la divisione Cassini... si accettano scommesse!

Saluti

P.S. Del binocolo non c'era traccia... magari tra qualche giorno... :-)


dove lo hai acquistato?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skylux
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
titano ha scritto:
slycat ha scritto:
Finalmente potrò fare pratica con una montatura equatoriale.


Solo per precisione: la montatura è alt-azimutale.
CIAO


la montatura è EQUATORIALE ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010