1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stazionamento polare
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
ciao a tutti, come faccio a stazionare il tele verso la polare non essendo visibile dal balcone di casa il Nord e quindi non potendo individuare la stella polare?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a leggere queste due pagine:
http://www.webalice.it/ugerco/finalmente/testo/26_bigourdan1.htm
http://www.webalice.it/ugerco/finalmente/testo/27_bigourdan2.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
ivaldo ha scritto:


ho letto, però purtroppo io non ho visibile il sud come devo fare?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usa una bussola e prega che sia precisa. Per l'altezza imposta la latitudine del posto di osservazione e prega che sia preciso il cerchio graduato

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianfranco ha scritto:
Usa una bussola e prega che sia precisa. Per l'altezza imposta la latitudine del posto di osservazione e prega che sia preciso il cerchio graduato


aa si a questo punto..mi pare proprio l'unica cosa da fare..bussola

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
usa la bussolina della montatura ... è piuttosto decente - se si è fortunati ( e precisi) si riesce a stazionare sufficientemente bene - ho avuto lo stesso strumento che hai tu e continuo a usarne la montatura con un altro tubo: ti assicuro che si riesce comunque a fare uno stazionamento funzionale ( per il visuale ovviamente).
emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le osservazioni visuali l'allineamento con la bussola va benissimo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
yourockets ha scritto:
usa la bussolina della montatura ... è piuttosto decente - se si è fortunati ( e precisi) si riesce a stazionare sufficientemente bene - ho avuto lo stesso strumento che hai tu e continuo a usarne la montatura con un altro tubo: ti assicuro che si riesce comunque a fare uno stazionamento funzionale ( per il visuale ovviamente).
emiliano


a ecco, allora metto il telescopio in questa posizione
:arrow:Immagine
usando la bussola della montatura?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
prima mettilo in piano con la bolla! poi lo orienti conla bussola, poi sistemi la latitudine...
dovresti anche bilanciarlo prima ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
ok... grazie... un'ultima domanda: una volta puntato verso il nord con la bussola della montatura, devo portare a zero i valori del DEC e dell'AR?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010