1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton da 130
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo il goto del ETX80 volevo farmi un po' le ossa con un newtoniano da 130 che mi permetta di familiarizzare con le montature equatoriali. Lo userei per pianeti, luna e per togliermi qualche piccola soddisfazione sul deep (rispetto all'ottantino!). Non si sa mai che in futuro ci attacchi anche una webcam. Le preferenze sono cadute su "Bresse Messier N-130 MON-1" e "Skywatcher 130EQ MOTOR". Il primo a 367€ e il secondo a 299€. Il primo con 3 oculari (che a me scarseggiano) il secondo con motorizzazione in AR e raccordo fotografico.
Su cosa vi orientereste voi?

Grazie

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao, io opterei per il Bresser (sottomarca della Meade) perchè ha la montatura MON1 che è un po più robusta di quella dello Skywatcher che è una semplice EQ1 + motori, quindi molto instabile perchè già oltre il limite... però il tubo è lungo quindi anche il Bresser soffre ma meno...
Se raccogli qualcosa in più sui 500€ trovi un 150mm a focale 750mm, più corto è più adatta alle foto deep.

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per l'indicazione. Effettivamente con un 150 penso vedrei la differenza. Il fatto è che userei il 130 come strumento di attesa... nella speranza che i miei pochi risparmi da studente universitario si accumulino per acquistare un dobson lightbridge da 12'. Siccome mi ci vorrà un anno, cercavo qualcosa di meglio dell'ottantino che già ho, che mi permetta di togliermi qualche piccola soddisfazione in visuale (l'uso della web sui pianeti verrà più avanti!).

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2007, 22:21
Messaggi: 19
Località: Verona
Ciao

io sono nuovo,nuovo......e sarei l'ultimo dei tanti del forum che potrebbe darti una mano, volevo solo indicarti il Bresser messier N130 MON-1 lo trovi su http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... N-130.html a 299€.

:D ciao

.......sono indeciso anche io su i 2 + il Celestron Astro Newtonian 150, su EQ-3 ( 338€ ).....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
2007 ha scritto:
Ciao

io sono nuovo,nuovo......e sarei l'ultimo dei tanti del forum che potrebbe darti una mano, volevo solo indicarti il Bresser messier N130 MON-1 lo trovi su http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... N-130.html a 299€.

:D ciao

.......sono indeciso anche io su i 2 + il Celestron Astro Newtonian 150, su EQ-3 ( 338€ ).....


Cavoli... con un post mi hai fatto risparmiare 70 euro!

Grazie!!!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 18:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uahuahuahuahuah!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 19:00 
In realtà Bresser non è "sottomarca" di Meade:
Bresser è un marchio che produce ottica fin dagli anni 70, ed è stato acquistato dal gruppo Meade...
se i tedeschi ti sentissero dare della ""sottomarca" al loro rinomato marchio nazionale, ti rincorrerebbero col forcone...
è come dire che Abarth è sottomarca di Fiat, o Husquvarna è sottomarca di Ducati...
Bresser ha "subito" la stessa sorte di Coronado, "fagocitata" dalla Meade...
:) :) :)

In verità, in un mondo dove ormai il 99% della produzione viene in "barebone" od in "bundle" dalla Cina, parlare di "sottomarca" non ha quasi più senso...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma... è un buono strumento!?!? :-)

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 19:03 
Si, è un buono strumento.
Probabilmente migliore dello SW pochè la montatura è più massiccia.
L'ottica credo sia esattamente la stessa, ma non ricordo più, a volte mi confondo fra Syntha e Gso...
non so nemmeno più che "serva" la Bosma, a parte Konus... ;)
Però sinceramente, se hai già un ottantino, come newton punterei a qualcoda di più aperto:
perlomeno un 150/750, magari Gso...
e se le tasche e lo spazio (nonchè la schiena e le braccia...) te lo consentono, un bel 200... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bresser sarà una marca tedesca, ma gli strumenti sono fatti in cina se non sbaglio.

io lho pagato 280 euro un anno e mezzo fa .. occhio!

maximored ne vendeva uno poco fa, forse se guardi nel mercatino c'è ancora.

sullaqualità dello strumento non so cosa dirti: ho avuto il bresser e adesso ho un meade 150/750 che è nettamente migliore e ho buttato l'occhio in troppo pochi strumenti per darti un parere.
certo non mi sono pentito dell'acquisto e gli oculari li uso ancora ...

però non sono sicuro che sul deep sia meglio di un ottantino sai? io ho confrontato un buon ottantino col mio newton ( il meade intendo): sul deep il mio strumento era sicuramente più sensibile ( ma non così tanto quanto si potrebbe credere paragonando le aperture) - ma un 130 non è un 150 ...

lo skywatcher non l'ho mai provato - più o meno mi hanno detto le stesse cose che ti ha detto firefox.

emiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010